• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Il caso italiano del “capitalismo familiare” dell’azienda di pasta Antonio Amato studiato all’università Bocconi

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Settembre 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il caso italiano del “capitalismo familiare” dell’azienda di pasta Antonio Amato studiato all’università Bocconi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Antonio Manzo
Sarebbe bastata una ultima notizia di cronaca per “lanciare” in maniera più che divulgativa, accanto al lavoro degli storici, l’importanza degli archivi e la memoria di imprese nel Mezzogiorno. Ebbene la notizia dell’inedito di Ermanno Rea sulle pagine che precedettero il suo romanzo sulla “dismissione” di Bagnoli non sarebbero venute fuori se non fosse spuntato dall’archivio storico dell’Ilva di Bagnoli la interessante documentazione prima della demolizione del il luogo storico dei caschi gialli napoletani. Sono stati gli studiosi della lingua italiana a scoprire le carte ma a Napoli venerdì prossimo 22 settembre gli storici, e non solo quelli che dedicano gli studi economici sull’impresa, parleranno diffusamente dell’importanza degli archivi storici delle aziende. E’ la prima volta che in Campania, grazie all’università L’Orientale, si parlerà delle radici e del futuro secondo un’analisi storiografica della potenzialità offerta dagli archivi delle imprese meridionali a partire da un censimento ragionato che vanno dal passato della industrializzazione nell’area napoletana tra successi e fallimenti a quelli del presente come il processo di istituzionalizzazione del brand della nota casa vinicola irpina Mastroberardino. Sarà la prima volta che in Campania saranno discussi i temi classici dell’imprenditorialità e sviluppo concreto, come è possibile leggere dalla scheda dei lavori della giornata di studio di venerdì a Napoli. <Il caso italiano dell’economia che deve fare i conti con la crescente globalizzazione va studiato nelle radici. E, soprattutto conservare i documenti delle crescite aziendali in un sistema di archi come già avvenuto in Italia nelle grandi imprese nazionali> dice una delle “menti” del convegno, Amedeo Lepore dell’università della Campania che fu già protagonista con una apprezzata relazione al Sesto Convegno quadriennale della Società Italiana degli Storici Economici all’università Bocconi nel settembre di ben 15 anni fa. Fu anche l’occasione per lumeggiare un caso del “capitalismo familiare” che trovava sede proprio nella nostra realtà salernitana. “Un caso nell’industria italiana della pasta: l’azienda Antonio Amato di Salerno 1958- 2000” fu il tema alla Bocconi che svolse la relazione del professore Silvio De Majo. Sarebbe opportuno farla conoscere a poche ore dalla demolizione dello stabilimento storico di Mercatello proprio per preservare la memoria cittadina troppo spesso rivendicata giustamente e poca analizzata scientificamente.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Cernicchiara, l’affondo di Brigante: «Credo non ci sia un posto più brutto»
Ultimora

Cernicchiara, l’affondo di Brigante: «Credo non ci sia un posto più brutto»

by Tommaso D'Angelo
29 Settembre 2023
La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “
Ultimora

La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Intervista al cardinale Ambongo. “I migranti arrivano spinti dalla fame e dalla miseria”
Ultimora

Intervista al cardinale Ambongo. “I migranti arrivano spinti dalla fame e dalla miseria”

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Ultimora

Adinolfi ora spieghi la partecipazione in Salerno Energia Vendite

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Next Post
Salernitana; Dia operato, intervento riuscito

Salernitana, il ritorno di Dia

Andrea Prete: “L’imprenditoria femminile si attesta al 23.2%: a Salerno è controtendenza”

Unioncamere, Prete: “occorre mantenere leadership nazionale nell'agroalimentare”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.