• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

L’incidenza dei casi covid è aumentata significativamente su tutto il territorio

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
13 Settembre 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’incidenza dei casi covid è aumentata significativamente su tutto il territorio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

L’incidenza dei casi di Covid-19 “è aumentata significativamente” nelle province italiane rispetto ai valori della prima settimana di luglio. Lo indica l’analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, relativa all’incidenza dei positivi al virus SarsCov2 negli ultimi sette giorni fino al 6 settembre 2023, ultimo giorno in cui il Governo li ha resi pubblicamente disponibili. L’analisi indica che “l’incidenza settimanale media nelle 107 province è bassa e pari a circa 35 positivi per 100.000 abitanti. Si notano comunque – osserva l’esperto – tre gruppi di province a seconda del tipo di trend nelle ultime due settimane fino al 6 settembre: province con valore medio costante, quelle in crescita lineare e quelle in crescita accelerata”. Per quanto riguarda le province in crescita accelerata, si distinguono tre cluster di province contigue, a eccezione di Verbano-Cusio-Ossola. Sono 1) tutte le province del Friuli Venezia Giulia e quella di Belluno; 2) Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Alessandria, Asti, Torino; 3) Caserta, Napoli, Salerno, Matera, Isernia. A parte pochi casi, prosegue Sebastiani, le province con andamento costante formano quattro cluster di province contigue. Si tratta di 1) Sassari, Nuoro; 2) Brindisi, Lecce; 3) Cosenza, Crotone; 4) Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania e Ragusa: Si individuano inoltre altri due gruppi di province che quasi formano due cluster di province contigue: 1) Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Forlì-Cesena; 2) Arezzo, Perugia, Grosseto e Viterbo. “Sei delle sette province del Veneto appaiono tra le 12 con valori più alti dell’incidenza”, osserva Sebastiani. Si osserva inoltre un’incidenza maggiore del 50% rispetto ai sette giorni precedenti a Matera, Crotone, Ravenna, Gorizia, Bergamo, Lecco, Verbano-Cusio-Ossola e Belluno. Ecco di seguito i valori dell’incidenza settimanale per 100.000 abitanti nelle 107 province italiane, fino al 6 settembre: Cagliari (85); Rovigo e Padova (70); Oristano, Catanzaro e Lodi (65); Ravenna e Cremona (60); Venezia, Belluno, Treviso, Vicenza e Avellino (55); Massa Carrara, Ancona, Latina, Pavia, Teramo, Mantova e Chieti (50); Salerno, Rimini, Verona, Roma, Brescia, La Spezia, Caserta e Siena (45); Sassari, Pordenone, Pisa, L’Aquila, Lecce, Udine, Napoli e Milano (40); Ferrara, Monza e della Brianza, Como, Nuoro, Genova, Arezzo, Sondrio, Pistoia, Lecco, Terni e Firenze (35); Asti, Savona, Livorno, Sud Sardegna, Verbano-Cusio-Ossola, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Perugia, Lucca, Novara, Grosseto, Frosinone, Alessandria, Piacenza, Ascoli Piceno, Isernia, Trieste, Bologna, Bergamo e Benevento (30); Vercelli, Vibo Valentia, Macerata, Torino, Gorizia, Bari, Taranto, Foggia, Prato, Pesaro e Urbino, Fermo, Varese, Pescara e Rieti (25); Forlì-Cesena, Cosenza, Trento, Parma, Campobasso, Biella, Brindisi e Cuneo (20); Barletta-Andria-Trani, Viterbo, Imperia, Aosta e Bolzano (15); Crotone, Modena, Trapani, Matera e Potenza (10); Palermo, Ragusa, Messina, Caltanissetta e Agrigento (5); Catania (2), Enna e Siracusa (1).

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salernitana, una ressa da film. Ora caccia a ds e mister esperti della B
Ultimora

Salernitana, una ressa da film. Ora caccia a ds e mister esperti della B

by Tommaso D'Angelo
29 Settembre 2023
Caro Lucarelli così ci difendiamo da soli
Ultimora

Pattuglia sotto casa di De Luca? Tringali, «Dobbiamo garantire la sicurezza degli amministratori»

by Tommaso D'Angelo
29 Settembre 2023
Cernicchiara, l’affondo di Brigante: «Credo non ci sia un posto più brutto»
Ultimora

Cernicchiara, l’affondo di Brigante: «Credo non ci sia un posto più brutto»

by Tommaso D'Angelo
29 Settembre 2023
La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “
Ultimora

La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Next Post
Viaggio nei buoni segreti di Acciaroli, dall’adrenomedullina alla spirulina 

Viaggio nei buoni segreti di Acciaroli, dall’adrenomedullina alla spirulina 

Gratteri il nuovo procuratore di Napoli. Battuta l’ex Pm salernitana Rosa Volpe

Gratteri il nuovo procuratore di Napoli. Battuta l'ex Pm salernitana Rosa Volpe

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.