• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Inizia il nuovo anno scolastico: lettera dell’Arcivescovo di Salerno ad alunni e docenti

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
13 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gli ambulanti e i mercatali chiedono a Bellandi di intercedere con il Comune
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, rivolge al mondo della Scuola il suo augurio di buon lavoro, esteso a tutte le componenti impegnate nell’Istruzione e nella formazione delle future generazioni. «In questo nuovo anno scolastico che inizia, penso anzitutto a voi, cari ragazzi, e prego il Signore affinché questo tempo di formazione vi aiuti particolarmente a conoscere più in profondità voi stessi, il vostro cuore, fatto di desideri grandi, speranze da realizzare, rapporti di amicizia da coltivare, dicendo ad ognuno di voi che la Chiesa e il mondo – come sottolinea il Papa – hanno bisogno del vostro contributo per costruire un mondo migliore, all’insegna della fraternità, del rispetto reciproco, della solidarietà verso tutti, soprattutto verso i più deboli, e della cura del Creato. Poi mi rivolgo a voi, dirigenti scolastici, insegnanti e persone impegnate a vario titolo in questa istituzione così importante per il futuro della nostra società. La scuola è fatta certamente di una valida e qualificata istruzione, ma anche di relazioni umane, da vivere all’insegna dell’accoglienza e dell’attenzione benevola da riservare a tutti indistintamente. Anzi, il dovere di un buon educatore – e di tutti coloro che vivono il mondo della Scuola – è quello di amare con maggiore intensità gli alunni più difficili, più deboli, più svantaggiati. Gesù direbbe: se amate solo quelli che studiano, che sono ben educati, che merito avete? Sono invece gli studenti “difficili”, quelli che fanno fatica a studiare, quelli che si trovano in condizioni di disagio a vari livelli, sono proprio questi che rappresentano una grande sfida per la scuola e che vanno, per così dire, amati di più! In una società che fatica a trovare punti di riferimento, è necessario che i giovani trovino nella scuola un riferimento positivo, ed essa può esserlo o diventarlo se al suo interno ci sono donne e uomini capaci di dare un senso alla scuola e allo studio, senza ridurre tutto alla sola trasmissione di conoscenze culturali e tecniche, ma puntando a costruire una relazione educativa con ogni studente, che deve sentirsi accolto ed amato per quello che è, con tutti i suoi limiti e le sue potenzialità. Prendere la vita e condurla per mano è ascoltare le inquietudini di quella vita e non imporsi, bensì, mano nella mano, proporle la strada. Una cosa che si riesce a fare soltanto quando nasce dal cuore. Se una comunità educativa – docenti, amministratori, tutto il personale della scuola – non ci mette il cuore, fin dall’inizio fallirà nell’obiettivo di trasmettere uno sguardo di speranza, di trasmettere delle ragioni adeguate a guardare al futuro. In questa direzione il vostro compito è quanto mai necessario – ha scritto Bellandi nella sua lettera agli studenti – Carissimi, la realtà della Scuola ha estremo bisogno di educatori credibili e di testimoni di una umanità matura e completa che, per chi si riconosce cristiano, trova nel Signore Gesù e nel suo Vangelo il punto di riferimento ultimo e la ragione di una responsabilità da non disattendere. Riprendendo ancora un’espressione di Papa Francesco rivolta a degli insegnanti, «vi incoraggio a rinnovare la vostra passione per l’uomo – non si può insegnare senza passione! – nel suo processo di formazione, e ad essere testimoni di vita e di speranza».

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Senatore e le percussioni dell’anima. Alle 16 i funerali a Vietri
Attualità

Incidente mortale di Antonio Senatore: indagato conducente auto

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo
Attualità

Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo
Attualità

Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Deontologia, tariffe e nuove sfide: notaia congresso
Attualità

Deontologia, tariffe e nuove sfide: notaia congresso

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Next Post
Campo Volpe, il progetto già al vaglio della Salernitana

Campo Volpe, il progetto già al vaglio della Salernitana

De Luca sceglieva i materiali da usare E Brigante si infuria “Posso sentire ciò?”

Via Irno, sarà eliminato il passaggio a livello, una nuova rotatoria in via Magnone

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.