• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Cronaca

Lombardi: Nuovo anno scolastico: si ritorna così in edifici insicuri ed energivori

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
6 Settembre 2023
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Superecobonus, in Campania quasi  un miliardo di investimenti ammessi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Riapre l’anno scolastico e si ripropongono, ancor più preoccupanti, i temi legati alle condizioni strutturali dell’edilizia scolastica con problemi – spesso anche gravi – legati alla staticità, alla sicurezza antisismica, ma anche all’efficientamento energetico. La situazione – ad un anno di distanza dall’ultimo monitoraggio – rimane estremamente preoccupante, nonostante la mole di risorse stanziate con il PNRR (12,4 miliardi) cui si assommano 914,4 milioni provenienti da altre fonti di finanziamento. La maggior parte dei 40.293 edifici scolastici italiani è vecchia, fatiscente, insicura: il 57,9% delle strutture in cui oggi si svolgono attività didattiche, è addirittura priva del certificato di agibilità e, per il 54,92%, del certificato di prevenzione incendi. Per circa un quarto degli edifici scolastici (10.571, il 26%) è problematico risalire al periodo di costruzione. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono comunque 16.794, pari al 42% del totale. Il 41,4% dei plessi scolastici è privo di collaudo statico. Con il Pnrr 216 nuove scuole innovative e 12,4 miliardi di finanziamenti. Sono sei le misure del PNRR destinate alle scuole, con investimenti complessivi per 13,4 miliardi: 12,4 dal PNRR e 914,4 milioni da altri fondi. 40.445 gli interventi complessivamente previsti. Le Regioni con più progetti approvati sono la Lombardia (5.173 progetti per 1,6 miliardi); la Campania (4.773, 1,6 miliardi); la Sicilia (3.786, un miliardo); il Lazio (3.493, 962,6 milioni); la Puglia (3.143, 992,8 milioni); l’Emilia-Romagna (2.784, un miliardo) e il Veneto (2.845, 998,9 milioni). Sono 216 le nuove scuole, innovative e sostenibili, finanziate con le risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Un numero più elevato rispetto alle 195 inizialmente previste, grazie a un aumento dei fondi che ha portato lo stanziamento da 800 milioni a un miliardo di euro. Al mezzogiorno andrà il 42,4% dei fondi. 189 sono le scuole che verranno costruite presso comuni, e 27 in aree provinciali. Colpisce molto anche la numerosità dei progetti inviati (543), rispetto a quelli ammessi, a ulteriore riprova del diffuso fabbisogno di nuovi plessi scolastici. Le nuove scuole dovrebbero essere concepite come spazi aperti e inclusivi, costruite in modo sostenibile, a partire dai 10 principi contenuti nel documento “progettare, costruire e abitare la scuola”, elaborato da un gruppo di lavoro, istituito dal Ministero per l’istruzione.
L’analisi approfondita dell’andamento della spesa restituisce un quadro estremamente allarmante: la spesa effettiva delle risorse complessivamente stanziate, ad oggi è ferma al 22,19% a fronte di una spesa prevista che, alla fine di questo trimestre (vale a dire entro il prossimo 30 settembre) doveva raggiungere il 55,46%. «Siamo lontanissimi – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – finanche dal raggiungimento della metà degli obiettivi concordati: è evidente che, in una situazione del genere, il timore che le risorse possano essere revocate o convogliate su altre misure, è estremamente elevato. Con tutto quanto ne conseguirebbe per i nostri ragazzi e per le nostre scuole. Continuare a svolgere attività didattica in strutture così vecchie, fatiscenti, insicure, energivore, tecnologicamente arretrate è il peggiore messaggio che possiamo trasmettere ai nostri figli e alle giovani generazioni. Occorre uno scatto di orgoglio di tutta la classe politica affinché si attivino con estrema urgenza tutte le risorse disponibili, e non sono poco, per la realizzazione di nuove scuole o per la riattazione e messa in sicurezza di quelle esistenti». Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente pubblicato l’elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 milioni di risorse proprio nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che Comuni e Province potranno immediatamente attuare.
Il 40% dei finanziamenti è stato riservato al Mezzogiorno. Gli interventi sono dedicati a messa in sicurezza degli istituti, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche e sono stati individuati nei Piani presentati dalle Regioni entro lo scorso 17 febbraio. I Comuni e le Province possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per l’appalto dei lavori. Con successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione. «L’auspicio – è il commento conclusivo è Antonio Lombardi – è che si attivino gli interventi con la massima sollecitudine. Il rispetto delle scadenze concordate in sede europea, avrebbe consentito, in moltissimi casi, una ripresa delle lezioni in ambienti rinnovati, più sicuri e più innovativi, trasmettendo anche un importante messaggio di ottimismo e di fiducia nei giovani ed in tutti quanti operano nel sistema-scuola. Questi ritardi, purtroppo, costringono oggi a pianificare i lavori con le attività didattiche in corso e questo complica non poco le cose. Ma è importante procedere con la massima sollecitudine e recuperare, nei limiti del possibile, il tempo perduto fino ad oggi aprendo anche a forme innovative di gestione dei rinnovati plessi, con attività ricreative e sociali anche nelle ore pomeridiane. Il degrado dei quartieri e i fenomeni di devianza giovanile si contrastano anche, se non soprattutto, partendo da questi interventi».

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Tre i superlatitanti ancora liberi oltre Di Lauro
Cronaca

Messina Denaro: minacce a oncologo, denunciato 20enne di Salerno

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
24 anni per l’assassino dell’ambulante pestato a morte
Cronaca

24 anni per l’assassino dell’ambulante pestato a morte

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
A Paestum si celebra l’amore tra Oscar e Davide: l’emozione delle famiglie.
Cronaca

A Paestum si celebra l’amore tra Oscar e Davide: l’emozione delle famiglie.

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Incidente sul Viadotto Gatto: camion investe ciclista. E’ in gravi condizioni
Cronaca

Incidente sul Viadotto Gatto: camion investe ciclista. E’ in gravi condizioni

by Tommaso D'Angelo
25 Settembre 2023
Next Post
Commercialisti, Agostino Soave è il nuovo Presidente dell’Ordine

Evento congressuale dell’ODCEC Salerno “Nel solco di San Matteo, il ruolo del commercialista nel sociale”

Furto ai danni di Francesco Granozi, leader de I musicastoria: «Portata via l’anima del mio lavoro»

Raccolta fondi per sostenere Francesco Granozi, artista vietrese derubato di recente

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.