• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Marcia della legalità: Armando e Antonio, giovani studenti casertani che lottano contro la mafia

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Marcia della legalità: Armando e Antonio, giovani studenti casertani che lottano contro la mafia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Gli inviati Erika Noschese
e Arturo Calabrese
Da Aversa ad Acciaroli, dalla Terra dei Fuochi alla terra di nessuno. Angelo Vassallo è il simbolo della legalità, della verità ma soprattutto è un simbolo tra i giovani. Ed è proprio per affermare con forza “verità e giustizia per Angelo Vassallo” che ieri un gruppo di studenti ha raggiunto il comune cilentano, sfilando durante la marcia per la Legalità, in silenzio ma con il cuore pieno di speranza e di orgoglio per aver conosciuto una famiglia, i Vassallo, che non si arrende alla malavita ma va avanti fino a quando gli assassini del sindaco pescatore non saranno puniti. Ieri Armando D’Agostino e Antonio Erario, rappresentanti d’istituto presso il liceo scientifico Giancarlo Siani di Aversa erano ad Acciaroli. Hanno conosciuto la storia del sindaco pescatore attraverso le parole di Massimo Vassallo, fratello di Angelo e Dario e, hanno detto, «gli avevamo promesso di esserci e ci siamo. Siamo qui per Angelo Vassallo, per la sua famiglia, per la sua storia ma, soprattutto, siamo qui perché, come tutti loro, vogliamo giustizia».
Armando e Antonio, dal casertano al Cilento per ricordare Vassallo, per portare avanti la vostra battaglia nel nome della giustizia e della legalità…
«Noi come collettivo studentesco da qualche anno ci siamo avvicinati alla fondazione Angelo Vassallo e lo scorso anno, proprio durante la settimana dello studente, quando noi giovani mettiamo in campo le nostre qualità e le nostre competenze, abbiamo invitato Massimo Vassallo, fratello del sindaco barbaramente ucciso nel 2010, per un convegno organizzato insieme a Libera, ad altri enti del nostro territorio. Veniamo dalla provincia di Caserta, dalle terre di don Peppe Diana, rappresentiamo Giancarlo Siani ed è giusto che la nostra scuola sia promotrice di questi ideali che sono stati portati avanti da Angelo Vassallo. Feci una promessa a Massimo (Vassallo ndr) quando venne a scuola e oggi siamo qui a commemorare e celebrare questo importante evento».
Giancarlo Siani non è molto diverso da Angelo Vassallo…
«Assolutamente no, non sono diversi. Due figure molto vicine e ricordo un particolare che Massimo ci raccontò: qualche giorno prima di venire a scuola da noi era ad un convegno per ribadire il ruolo fondamentale che i giovani ricoprono ed è questa la cosa più importante. Quest’anno mi sono diplomato, negli anni ho ribadito la necessità di portare questi temi, questi eventi tragici nelle scuole, parlare agli studenti e questo sarà il compito che da quest’anno porterà avanti il mio collega Antonio Erario. La scuola non deve essere frontale, deve affrontare questi temi a 360 gradi senza avere paura».
Una terra non facile, voi giovani potete dimostrare che cambiare è possibile e questo avviene solo con l’impegno di tutti…
«Assolutamente, noi come scuola ci attiviamo, insieme ai docenti, per far sì di essere dei veri e propri centri di promozione culturale e sociale. Essere sentinelle. E infatti il nostro convegno si chiamava proprio “Sentinelle della Legalità sulle tracce di Angelo Vassallo, per poter fare in modo che le scuole diventino centro di promozione sociale, culturale ma soprattutto centri per la promozione della legalità».

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Senatore e le percussioni dell’anima. Alle 16 i funerali a Vietri
Attualità

Incidente mortale di Antonio Senatore: indagato conducente auto

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo
Attualità

Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo
Attualità

Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Deontologia, tariffe e nuove sfide: notaia congresso
Attualità

Deontologia, tariffe e nuove sfide: notaia congresso

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Next Post
Mangiare sotto le bombe: ricostruzione storica di un popolo costretto alla fame

Mangiare sotto le bombe: ricostruzione storica di un popolo costretto alla fame

Lucia D’Auria: Un laboratorio veterinario nell’Agro nocerino sarnese

Lucia D'Auria: Un laboratorio veterinario nell'Agro nocerino sarnese

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.