• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Analisi storico-territoriali confermano che è errata la denominazione di Agro Nocerino-Sarnese

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
30 Agosto 2023
in Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Analisi storico-territoriali confermano che è errata la denominazione di Agro Nocerino-Sarnese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia ci fa avere questo prezioso testo inedito del compianto professore Leonardo Cicalese, acuto geografo nocerino e apprezzato giornalista, che pone alcuni punti fermi sulla denominazione dei nostri territori al Nord della provincia di Salerno, lembi di terra tra i più antichi ma anche tra i più devastati, sia territorialmente che socialmente. Lo pubblichiamo con piacere e ci auguriamo che possa fare da introduzione a un proficuo dibattito.

di Leonardo Cicalese

Si sviluppa, talvolta, una polemica riguardo alla denominazione del territorio compreso fra Monti Lattari, Somma-Vesuvio, contrafforti del Terminio e Golfo di Castellammare, ovvero l’Agro Sarnese-Nocerino.

Alcuni, a motivo della maggiore consistenza demografica di Nocera Inferiore, antepongono, a dispetto di un’ineccepibile spiegazione che fonda le basi sulle modalità di irrigazione (a gravità razionata, a gravità completa, mediante rigurgito e sollevamento meccanico), di antica consuetudine sarnese e sull’utilizzazione intensiva del suolo agrario (messa a dimora, contemporanea, di due varietà orticole) propria del territorio nocerino.

La plaga in questione dovrebbe essere appellata Valle del Sarno perché il corso d’acqua più importante è lo storico anzidetto fiume che riceve le acque dei sottobacini Cavaiola e Solofrana.

Il vero e proprio Sarno che gode dell’apporto dei Rii Palazzo e Santa Marina, in passato anche della Foce (captata dall’impianto della Casmez, ora G.O.R.I.), nasce in località Affrontata cristallo o Specchio, in territorio di San Marzano, a valle della quale riceve le torbide acque dell’Alveo Comune (Solofrana-Cavaiola).

Piero Martinez y Cabrera – noto esperto di bonifiche, direttore e commissario di consorzi idraulici, componente della Commissione per la Pianificazione Territoriale della Campania – individua l’origine del nostro fiume, con un tratto ipogeo, alle serre di Montoro, con affioramento in località Foce del comune natale di Mariano Abignente.

La nascita del Consorzio di Bonifica delle nostre zone affonda le radici nel ventennio compreso fra l’anno 1877-1897, quando, a Sarno, erano attive dieci modeste consociazioni irrigue: Beveraturo, Chianche, Curti, Foce, Fraina, Fontanelle, Lavorate, Manzo, Masseria della Corte, Quindici, S. Lucia, S. Marco e Quarto che vennero riunite in una sola entità accogliendo autorevoli e pressanti inviti per manutenzionare le strade di accesso alle aree agricole, alle selve ed eseguire lavori di ripristino, dopo le alluvioni.

Il Martinez, nel 1953, al fine di contenere le spese generali, promosse la nascita del Consorzio dell’Agro Sarnese-Nocerino, unendo le modeste entità irrigue nate, dal 1923 al 1941, a Meridione ed Oriente di Sarno: Camerelle, Caraturo, Canale Conte Sarno, S. Mauro-Casatori, Montoro-S. Severino e Sinistra fiume Sarno, aggregando, in tal modo, 19 comuni della provincia di Salerno, 12 del napoletano e 4 dell’avellinese.

All’epoca l’anzianità consortile sarnese fu determinante per la denominazione del Consorzio di Bonifica. L’opportunità di cambiare denominazione da Agro Sarnese-Nocerino in Valle del Sarno venne offerta, nel 1963, dal Ministro dei Lavori Pubblici Fiorentino Sullo all’ingegnere Carmine Loreto, consigliere della sezione comprensoriale Valle del Sarno dell’Associazione Italia Nostra, recatosi a Roma per curare gli interessi delle Ferrovie dello Stato. Il giovane tecnico avrebbe dovuto relazionare, nella stessa giornata, al Consiglio dei Ministri per l’adozione di un Decreto modificatore, occasione non colta per mancanza di appropriata relazione e cartografia.

Al Martinez bisogna ascrivere, fra l’altro, il merito di aver indicato, sempre al parlamentare costituente avellinese, la modifica del percorso dell’Autostrada A30, da Caserta a Camerelle a Caserta-Mercato S. Severino perché la direttrice di sviluppo era verso i primi contrafforti dei Picentini e non verso Nocera Superiore.

La Pavesi, in previsione dell’innesto autostradale sul territorio di Nocera Superiore realizzò l’area di servizio con motel (denominata Alfaterna per richiesta del Direttivo della sezione territoriale di Italia Nostra), quest’ultimo funzionò solo per qualche anno. Dopo venti anni dalla edificazione, per vari dissesti, venne abbattuto (direttore dei lavori il figlio del Martinez, ingegnere e professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano).

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Dal Pd il pdl per ancorare partecipazione Italia all’Ue
Ultimora

Dal Pd il pdl per ancorare partecipazione Italia all’Ue

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Il Prefetto Russo: Per Ferragosto implemento dei controlli nei tanti punti strategici
Ultimora

Salerno, il saluto del Prefetto Russo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
L’inchiesta. Genitori adottivi nella morsa del sistema delazioni, calunnie e un muro di gomma
Ultimora

L’inchiesta. Il metodo educativo nel centro per minorenni: Pillola anticoncezionale e piercing alla bocca

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Ultimora

Un anno di governo Meloni, il lavoro svolto dai nostri parlamentari. Iannone il più presente

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Next Post
Operazione Avalanche con lo sbarco di Salerno. Dall’America per liberare la “terra dei padri”

Operazione Avalanche con lo sbarco di Salerno. Dall'America per liberare la "terra dei padri"

Racket e usura, tra le regioni più a rischio la Campania: i dati

Racket e usura, tra le regioni più a rischio la Campania: i dati

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.