• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Delocalizzazione fonderie Pisano, la Soprintendenza boccia il progetto

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
29 Agosto 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Delocalizzazione fonderie Pisano, la Soprintendenza boccia il progetto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese
Diventa sempre più complesso il processo di delocalizzazione delle fonderie Pisano nell’area industriale di Buccino. A bocciare il progetto ed esprimere molte perplessità è la Soprintendenza che evidenzia come «l’area di ubicazione del progetto in esame» risulti essere oggi «localizzata in un contesto ricco di numerosi beni paesaggistici, nonché beni architettonici e archeologici tutelati dalla Parte II del Codice. Pertanto, andrebbero valutati gli impatti visivo-percettivi del progetto con i caratteri specifici del contesto paesaggistico coinvolto». Secondo la Soprintendenza, infatti, la zona che dovrebbe accogliere la struttura di via dei Greci è «circondata da un’area nella quale, data la particolare valenza paesaggistica naturalistica, viene individuato il “Corridoio regionale trasversale” della Rete Ecologica Regionale, riconosciuta e dettagliata dal Ptcp di Salerno con aree a media ed elevata biodiversità (reale o potenziale) e di collegamento ecologico». Le Pisano dovrebbero sorgere in una zona Asi ma anche in questo caso ci sarebbero particolari criticità in quanto la zona in questione risulta essere «racchiusa da versanti collinari in contesto prevalentemente montano (sistema degli Alburni) e fluviale (Fiume Tanagro) che dominano l’ambito paesaggistico oggetto d’intervento. La posizione del progetto, che prevede inserimento di nuovi capannoni e altoforni in un territorio sostanzialmente pianeggiante, comporta una ampia visibilità dell’impianto nel contesto e dello stesso, dunque, andrebbe considerato anche l’impatto cumulativo dell’insediamento a farsi con le industrie pesanti già insediate nell’area di riferimento». Diversi gli interventi da fare prima di poter aprire le porte ad una fonderia 4.0, come spesso ribadito dalla proprietà che punta a ridurre notevolmente l’impatto ambientale, come ad esempio la manutenzione straordinaria e di completamento degli edifici esistenti, la realizzazione di capannoni ed impianti per lo sviluppo produttivo dello stabilimento e, infine, l’impianto produttivo vero e proprio con due forni a cubilotto per la fusione della ghisa e di tre forni elettrici. «Il centro abitato di Buccino Scalo è posto a meno di 1 km di distanza dal sito; presso le attività produttive esistenti, che ricadono nell’area di influenza del progetto, operano in modo stabile centinaia di lavoratori, che risulterebbero esposti alle emissioni della fonderia. L’area è posta in una zona ad alta densità di aziende agricole e aziende zootecniche, con presenza di coltivazioni di alberi da frutto, uliveti e sementi, di attività a conduzione familiare per la trasformazione e produzione di olio di oliva, conserve e altri prodotti di trasformazione secondaria, che sarebbero esposte al rischio di bioaccumulo di inquinanti e danno chimico; il Comune di Buccino e i comuni limitrofi rientrano nella zona di produzione dell’olio extravergine Dop “Colline salernitane” – si legge nella relazione – Le emissioni in atmosfera dell’impianto presentano un rischio particolarmente elevato. L’impianto produce fenomeni di deposizione al suolo degli inquinanti atmosferici sia in area di vista che in area di sito».

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “
Ultimora

La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Intervista al cardinale Ambongo. “I migranti arrivano spinti dalla fame e dalla miseria”
Ultimora

Intervista al cardinale Ambongo. “I migranti arrivano spinti dalla fame e dalla miseria”

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Ultimora

Adinolfi ora spieghi la partecipazione in Salerno Energia Vendite

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Dal Pd il pdl per ancorare partecipazione Italia all’Ue
Ultimora

Dal Pd il pdl per ancorare partecipazione Italia all’Ue

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Next Post
L’assessore Falcone: Servizio mensa, «perplessità rispetto alla sentenza del Tar»

L'assessore Falcone: Servizio mensa, «perplessità rispetto alla sentenza del Tar»

Criminalità, Lamaida: “Denunciate sempre”

Criminalità, Lamaida: "Denunciate sempre"

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.