• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

Col mare calmo, tutti sono marinai! Noleggio giornaliero sempre in vetta

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
21 Agosto 2023
in Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Col mare calmo, tutti sono marinai! Noleggio giornaliero sempre in vetta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Antonio Venosi*
Col mare calmo, tutti sono marinai! Il vecchio adagio dei lupi di mare, oggi risulta essere sempre più attuale, infatti il diporto sta diventando la meta preferita degli sprovveduti e degli avventurieri.
Spieghiamone il contesto, precisando che le condizioni economiche del nostro paese, che detto per inciso è il 4° paese europeo in quanto a parco nautico da diporto e 7° al mondo, sta favorendo sempre di più il noleggio giornaliero e l’avventura in barca per un giorno. Le ristrettezze di una economia largamente stagnante, le vessazioni ed i controlli incrociati da parte delle Autorità e dell’Agenzia tributaria italiana, non fanno altro che acuire i problemi relativi al diporto, considerato bene extra-lusso e pertanto preso di mira come fattore determinante all’individuazione di fenomeni di evasione fiscale o elusione di capitali da parte di piccole e medie imprese. Inoltre c’è il problema delle tasse dirette e degli adempimenti sempre più stressanti, parliamo della tassa di possesso, che pesa come un macigno su unità da diporto che pur non essendo più giovani e non di valore economico assoluto, ma che vengono vessate da ulteriori costi operativi che evidentemente ne incentivano la fuoriuscita dal mercato o la difficile collocazione in mare da parte dei proprietari.
Tutto questo non fa altro che favorire il noleggio, soprattutto quello breve, che diciamola tutta non aumenta la consapevolezza e la conoscenza del mare, e del mondo marinaresco, ma agevola solo l’utilizzo del mezzo nautico per fini ludici insomma per locomozione fine a sé stessa. La cessione del mezzo nautico avviene per l’appunto in un contesto ludico, spensierato e giocoso, seppur accompagnato da operatori del settore diligenti e accorti, i quali avvisano e mettono a giorno l’avventore di tutti gli obblighi nel pilotare un mezzo nautico, ma che nulla possono durante l’esperienza improvvisata in mare da parte di skipper domenicali, spesso maleducati o incoscienti, di solito senza patente o preparazione marinaresca. Chi di noi, possessori di unità da diporto ed amanti del mare, non ha incrociato in estate, vacanzieri domenicali che sfrecciano a tutta birra su mezzi ‘’40cv’’ presi a noleggio con musica a palla e alcool a bordo? Naturalmente lungi da noi il colpevolizzare l’attività del noleggio che ha molti vantaggi e specifiche comodità per coloro che, volendo passare una domenica spensierata in ambiente marino, conducono il mezzo noleggiato in maniera sana e costruttiva, oltre che diligentemente tra le numerose unità presenti in mare nel periodo estivo. Tuttavia i rischi in mare sono tanti, ed i tre più rappresentativi sono l’urto, la collisione e l’affondamento, che in totale, solo nel diporto, rappresentano ben 242 sinistri, solo nel 2019, e con una incidenza del 50% sul totale, di responsabilità imputabile al fattore umano.
La conduzione e l’utilizzo di mezzi nautici da diporto, soprattutto a motore, presuppongono specifiche conoscenze, specifiche attitudini, che non sempre tutti posseggono e che spesso si acquisiscono in anni di apprendistato marinaresco, infatti spesso una patente legalmente conseguita con studio ed applicazione teorica non fa’ ciò che in anni si acquisisce a mare e nella pratica. Il passare da piccoli natanti a remi, a piccole imbarcazioni a motore, per poi arrivare ad unità più importanti e prestazionali, danno al conduttore di mezzi nautici quel mix di conoscenze che ne fa un abile marinaio e conoscitore dell’ambiente marino locale, con le sue peculiarità, i suoi venti e le sue bellezze nascoste.
Possedere un natante è una esperienza completa, che va dalla semplice manutenzione all’acquisizione delle conoscenze specifiche sul proprio mezzo e sui materiali, ma che poi si spinge alla conoscenza dell’ambiente marinaresco in generale e dell’ambiente marino della costa locale.
Conoscere venti, anfratti, approdi e affioramenti dei luoghi limitrofi, al proprio viaggio in mare, sono peculiarità indispensabili per una condotta sicura e rispettosa del mare. Per questo, a tutti i novizi del mare, suggeriamo ‘’col mare calmo, sono tutti marinai ’’ quindi ricordate sempre che una patente nautica non fa il marinaio, e non è un alibi per avventure sconsiderate. Il buon marinaio o conduttore di una giornata va’ sempre raccomandata diligenza e furbizia nell’ascoltare i suggerimenti dell’armatore e magari informarsi prima, sulla zona da frequentare e quindi stabilire prima i propri limiti in mare. Un altro adagio marinaresco suggerisce ‘’pe’ mare nun ce stanno taverne ‘ , infatti per mare non c’è la tranquillità di un facile soccorso o di una sosta di emergenza , quindi la migliore arma del diportista diligente è la paura , chi non ha paura del mare non conosce i grandi pericoli che esso cela , chi non ha paura del mare rischia sempre grosso!
*Presidente Fisherman Club Salerno Asd

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Malore in tribunale. Infarto per un medico 69enne Inutile ogni soccorso
Salerno

L’archistar Chipperfield fa causa al Comune. E incassa 819.598,88 euro

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Pietro Costabile: Salerno città con luci e ombre
Salerno

Pietro Costabile: Salerno città con luci e ombre

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Simona Paolillo Cna Salerno, margini di ripresa per il settore dell’artigianato
Salerno

Simona Paolillo Cna Salerno, margini di ripresa per il settore dell’artigianato

by Tommaso D'Angelo
24 Settembre 2023
Le nostre colline nei libri di storia angloamericana: i nomi bizzarri
Salerno

Le nostre colline nei libri di storia angloamericana: i nomi bizzarri

by Tommaso D'Angelo
24 Settembre 2023
Next Post
La disconnessione selettiva dalle bad news

La disconnessione selettiva dalle bad news

Sesso sfrenato nell’ospedale Video incastra medico e infermiera

Sarno: Ingerisce monetina, bimbo salernitano salvato da intervento

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.