• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Dal gennaio 2020 al giugno 2023 il Comune di Agropoli ha sborsato circa 2 milioni di euro per spese legali

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Agosto 2023
in Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal gennaio 2020 al giugno 2023 il Comune di Agropoli ha sborsato circa 2 milioni di euro per spese legali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di PEPPE RINALDI

La domanda di fondo è: una cittadina di circa ventimila abitanti in quali complesse ed articolate vicende giudiziarie, genericamente intese, è coinvolta tanto da  dover «costringere» il proprio ente locale a pagare parcelle per incarichi legali per circa due milioni di euro in soli tre anni e mezzo? Per i boomers cosiddetti sarà agevole comprendere la portata della spesa: due milioni di euro corrispondono a quattro miliardi delle vecchie lire, insomma sono bei soldi come si dice in gergo.

Ma la domanda è ancora intonsa: in quali diaboliche vicende è coinvolto l’ente locale al punto da sborsare tanto danaro a colpi di quasi mezzo milione all’anno, euro più euro meno? Agropoli non è Napoli e neppure Salerno e neppure Eboli o Nocera, città di dimensioni di gran lunga superiori alla porta del Cilento e dove pure sarebbero, in sé, cifre spropositate dal momento che, come vanamente si sa, gli enti locali dispongono di uffici legali ad hoc: evidentemente, sono giudicati tutti ignoranti gli avvocati assunti in pianta stabile nei Comuni e persiste la necessità di ricorrere ai professionisti esterni. E allora cosa è successo ad Agropoli di tanto grave o di tanto delicato ed importante in questi ultimi tre anni e mezzo per scucire questa montagna di danaro? Nulla, non è successo praticamente nulla a quanto sembra di capire, se non la replica in serie del modulo tipico dell’amministrazione pubblica italiana, ancor di più meridionale, disegnata sull’utilizzo del danaro pubblico per la creazione della filiera clientelare. Niente di più e niente di meno di quanto il copione preveda un po’ ovunque, solo che, nel caso specifico, pare si stia andando un po’ oltre: e la ragione di tanta disinvoltura non può che radicarsi nella generalizzata convinzione che non accadrà nulla, nessuno andrà a mettere il naso in queste faccende, almeno non fino in fondo. Appare, infatti, quasi ovvio che ci sia all’origine di tanto allegro maneggiamento di soldi pubblici – al netto di un contesto amministrativo segnato da squilibri di bilancio più volte segnalati, seppur inutilmente – la convinzione/certezza di una sostanziale impunità. Per esempio: se il titolare della massima carica dell’organo di controllo del territorio acquista immobili dalle mani degli stessi soggetti sottoposti alla sua vigilanza e si ritrova con una bella villa con piscina in area ex agricola, beneficiando così di un cambio di destinazione d’uso ad personam da parte di un “altro” Comune, e tutto questo accade senza che nessuno muova un dito nonostante dettagliati rapporti investigativi e qualche articolo giornalistico, cosa mai ci si può aspettare che succeda a valle (con la “e” finale)? Se magistrati, ufficiali e/o sottufficiali delle forze dell’ordine, primari, sindaci, assessori, procuratori, vice prefetti, questurini, dirigenti di banca, vigilanti, ispettori vari, assessori, sindaci, consiglieri regionali, consiglieri locali multicolore e via dicendo, vanno a cena insieme, fanno qualche vacanza in comitiva, partecipano a feste di compleanni e anniversari, al punto da scordarsi del rischio che teoricamente corrono pubblicando pure le fotografie sui social, e non accade niente, ci si può allora meravigliare che anche l’ultimo degli apri-porta di un ente pubblico faccia il cavolo che gli pare? Ovviamente no. Ecco, se si parte dalla considerazione sulla qualità del contesto si capisce pure come sia possibile che un ente locale mandi al macero tanti soldi solo per pagare parcelle ad avvocati ed avvocaticchi vari che da anni infestano i corridoi dei vari palazzi istituzionali. A meno che Agropoli abbia veramente bisogno di tanta assistenza legale ma, a quel punto, si renderebbe necessario che la città diventasse un caso di studio vista tanta originalità.

Ora, al di là di queste scontate, ordinarie considerazioni (che, drammaticamente, la dicono lunga anche sulle condizioni del sistema dell’informazione) e sorvolando sulla circostanza che non è una questione di sindaci visto che ad Agropoli è sempre lo stesso nonostante cambino gli avatar, la situazione degli ultimi tre anni e mezzo e solo dal punto di vista delle spese legali patite dal Comune ammonta precisamente a 2.064.580, 94 euro. I dati sono pubblici, sono stati rilevati dalla piattaforma Siope che registra la contabilità di bilancio degli enti locali.

Mettendo in ordine le annualità: nel 2020  le spese legali ammontavano a 526.057,35 euro; nel 2021 a 463.563,26 euro; nel 2022 a 684.628, 57 e per i primi sei mesi di quest’anno, il 2023, siamo già a 390.331,76.

Volendosi divertire un po’ con i numeri e limitandosi a soli tre anni, dividendo la cifra di 2 milioni per 20mila (all’ingrosso, è la popolazione residente) vien fuori che ogni cittadino agropolese, dal neonato al centenario, sborsa circa 30 euro all’anno per pagare l’avvocato. 

Di questo passo anche il 2023 dovrebbe far registrare un picco se la tendenza fosse confermata: e qualcosa ci dice che lo sarà. Tanto non succederà nulla.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “
Ultimora

La zona di Pontecagnano per il centro sportivo della Salernitana è “ Area inondabile “

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Intervista al cardinale Ambongo. “I migranti arrivano spinti dalla fame e dalla miseria”
Ultimora

Intervista al cardinale Ambongo. “I migranti arrivano spinti dalla fame e dalla miseria”

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Ultimora

Adinolfi ora spieghi la partecipazione in Salerno Energia Vendite

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Dal Pd il pdl per ancorare partecipazione Italia all’Ue
Ultimora

Dal Pd il pdl per ancorare partecipazione Italia all’Ue

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Next Post
Ampliamento capienza, oggi si riunisce commissione Vigilanza: scia presentata

Arechi, c’è il bando per i punti ristoro

Distretti industriali: Bene Conserve di Nocera e Agricoltura della Piana del Sele

Distretti industriali: Bene Conserve di Nocera e Agricoltura della Piana del Sele

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.