• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

Il racconto. La mia amica Larissa

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
19 Giugno 2023
in Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Via Diego Cacciatore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Giovanni Falci
Da circa 7 giorni ho una amica nuova, Larissa, una bambina rumena che chiede l’elemosina insieme al padre in via De Martino,davanti all’ingresso degli ex distinti dello stadio Vestiti.
Larissa è bellissima,ha forse 3-4 anni o forse più o forse meno,ha quell’età indefinibile dei bambini poveri; di quegli zingarelli che da adulti portano nello sguardo quella infanzia mai vissuta e da bambini portano nello sguardo quella maturità già raggiunta.
Io ho fatto amicizia con Larissa perché mi ha conquistato guardandomi negli occhi; ero passato indifferente ed assorto nei miei pensieri quando lei mi è balzata davanti saltellando allegra.
Ho continuato a camminare ma, dopo pochi metri sono ritornato indietro e le ho dato 50 centesimi: lei non mi aveva perso di vista quasi che avesse saputo che sarei tornato sui miei passi.
Appena girato infatti era sul marciapiedi che continuava a fissarmi incurante di un’altra signora che le passava accanto in quel momento e a cui non aveva teso la mano per l’elemosina.
Il giorno dopo, nonostante il percorso per andare al mio studio non fosse quello, ma uno più brave dal lato opposto dello stadio, sono ritornato a via De Martino ed ho rivisto Larissa ed il padre al solito posto.
Questa volta ho dato il mio obolo direttamente.
Il terzo giorno Larissa dopo i 50 centesimi mi ha detto “ti voglio dare un bacio” e me lo ha dato, mi ha detto come si chiama e mi ha accompagnato per due-tre metri.
Da allora mi corre incontro e mi abbraccia, arriva quasi fino all’angolo con via Nizza ed io so che mi aspetta.
Ho anche aggiunto ai 50 centesimi, 1 sigaretta al padre.
Larissa è diventata per me un’icona, rappresenta tutta l’infanzia difficile dei poveri e degli emarginati costretti a vivere di elemosine in un mondo di lusso e di sprechi.
Larissa non ha colpe se è nata in quella situazione, se il padre la porta a chiedere l’elemosina, non si è certo scelto lei la culla in cui nascere.
Questa bambina conosce i sentimenti, non è indifferente come quelli che non si curano di lei e sono sgarbati, la allontanano con distacco e fastidio.
Larissa mi aspetta ed è felice di vedermi non per i 50 centesimi ma perché sente che io le voglio bene e lei ne vuole a me; proprio per questo sente anche chi la disprezza e forse domani li disprezzerà a sua volta.
Noi condanniamo queste persone con il facile commento che “non vogliono lavorare” che “è comodo vivere senza far niente” ed altri giudizi analoghi, ma non ci rendiamo conto che la pena delle nostre condanne la scontano bambini innocenti.Larissa non ha deciso niente ma sconta comunque la pena.Si fa un gran parlare di politiche sociali, di aiuti ai bisognosi, di solidarietà sociale etc., ma in concreto, sul piano cittadino che cosa si attua?Ci s’interessa con grande sforzo della circolazione stradale, si istituiscono posti di blocco, ma dei bambini costretti a chiedere l’elemosina nessuno se ne cura.
Sono fantasmi invisibili agli occhi e alle coscienze.
Quello stesso vigile che deve scovare il trasgressore per elevare la contravvenzione passa davanti a questo esercito di bambini senza pensare che anche quello di chiedere l’elemosina è una contravvenzione più grave del divieto di sosta.
Certo, a me non interessa la repressione di questo fenomeno con operazioni di polizia, a me interessa che ci si accorga di Larissa e che le si consenta di fare una vita da bambina normale. L’operazione di polizia andrebbe nella direzione di eliminare un fastidio con la forza, proprio come fa quel “signore” che allontana Larissa che gli tende la mano.
Io non auspico la chiusura in collegi di questi bambini o peggio il sottrarre gli stessi alle proprie famiglie.
Io sono convinto che Larissa e il padre si vogliono bene forse più di quanto avvenga in famiglie “normali” e “benestanti”, ma la creazione di un asilo in cui portare questi bambini sottraendoli a queste fatiche dell’anima che lasciano cicatrici per tutta la vita sarebbe una soluzione praticabile in una città moderna e civile.
Un’operazione che non produce profitti economici, anzi prevede spese senza rientri, ma che produrrebbe una ricchezza dello spirito difficilmente racchiudibile in una cifra.Io sono sicuramente più ricco da quando pago 50 centesimi ed 1 sigaretta al giorno ma ottengo il sorriso di Larissa che mi aspetta ogni giorno.

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Malore in tribunale. Infarto per un medico 69enne Inutile ogni soccorso
Salerno

L’archistar Chipperfield fa causa al Comune. E incassa 819.598,88 euro

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Pietro Costabile: Salerno città con luci e ombre
Salerno

Pietro Costabile: Salerno città con luci e ombre

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Simona Paolillo Cna Salerno, margini di ripresa per il settore dell’artigianato
Salerno

Simona Paolillo Cna Salerno, margini di ripresa per il settore dell’artigianato

by Tommaso D'Angelo
24 Settembre 2023
Le nostre colline nei libri di storia angloamericana: i nomi bizzarri
Salerno

Le nostre colline nei libri di storia angloamericana: i nomi bizzarri

by Tommaso D'Angelo
24 Settembre 2023
Next Post
Luigi Cirillo (5 stelle): «La criminalità trova terreno fertile se mancano i diversivi»

Luigi Cirillo (5 stelle): «La criminalità trova terreno fertile se mancano i diversivi»

Antonacchio: «Più umanità per i pazienti fragili, basta pensare solo ai tetti di spesa»

Antonacchio: «Più umanità per i pazienti fragili, basta pensare solo ai tetti di spesa»

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.