• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Editoriale

Tema. Chiaro e chiaror di luna. Svolgo.

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
18 Giugno 2023
in Editoriale
Reading Time: 3 mins read
1 0
A A
0
Tema. Chiaro e chiaror di luna. Svolgo.

Federico Sanguineti fotografato da Armando Cerzosimo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Tema. Chiaro e chiaror di luna. Svolgo.

Di Federico Sanguineti

Chi non ricorda il «chiaro di luna» dell’ottavo capitolo dei ‘Promessi sposi’, quando Renzo «ha tutta l’apparenza d’un oppressore; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso»; e, viceversa, Don Abbondio «parrebbe la vittima; eppure, in realtà, era lui che faceva un sopruso»? Proprio in quel momento, scrive Manzoni, cogliendo il paradosso della vicenda, c’era «il più bel chiaro di luna». E come ignorare la luna «vereconda» nell’‘Ultimo canto di Saffo’ di Leopardi, «queta» nella ‘Sera del dì di festa’, «graziosa» e «diletta» nell’idillio a lei dedicato? Non occorre quindi evocare la romanza da salotto intitolata ‘Quando al chiaror di luna’ per ricordare che, nell’Ottocento, «lieta sarai soltanto quando sarai con me». Si direbbe invece che, per liberarsi del romanticismo, occorra attendere l’‘Espettorazione di un tisico alla luna’ nelle ‘Nuove Revolverate’ di Lucini. Oppure, stavolta sia in nome della «guerra, sola igiene del mondo», che del «disprezzo della donna», il proclama di Filippo Tommaso Marinetti intitolato ‘Uccidiamo il chiaro di luna!’ (1909), edito nel 1911 per le Edizioni Futuriste di «Poesia». Ma non è così, se si vogliono «ripristinare sul serio le trovatine di Annie Vivanti» (come direbbe Alberto Arbasino), giacché, fin dalla prima quartina di ‘Nova’, inclusa nella raccolta ‘Lirica’ (1890), la poetessa dichiara: «Non voglio più cantare i vecchi amori, / L’eterno aprile ed il chiaror di luna. / Ho in uggia il cielo azzurro e gli astri e i fiori, / La brezza, le barchette e la laguna!». Qui non si tratta di poesia che debba «prorompere da un temperamento di femmina lirico», come vorrebbe Carducci, ma di chiudere con la tradizione per aprirsi al nuovo, senonché il pregiudizio misogino (conscio o inconscio) impedisce di cogliere tanto l’arte allusiva quanto la capacità di precorrere i tempi. E tuttavia l’intertestualità fra «cantare» e «canto» si conferma con il sintagma «eterno aprile», proveniente da un sonetto intitolato ‘Al mare’ incluso da Edmondo De Amicis nelle ‘Poesie’ del 1880: «Salve, o gran mar! Come un eterno aprile / al canto sempre il riso tuo m’invita…». Vivanti è pertanto consapevole della necessità di liberarsi dai languori del passato: «Odio le serenate, i mandolini, / Le dame bionde e i pallidi garzoni, / Quella folla di tristi fantoccini, / Popolo da sonetti e da canzoni» (vv. 5-8): le odiate «dame» sono infatti «bionde» come nel libro ‘Cuore’ (1886) la madre di Nelli è «bionda» e «pallidi» i «garzoni» come il tamburino sardo è «pallido»; i «fantoccini» a loro volta risalgono al ‘Morgante’ di Pulci («gli uomin parean fantaccini di ceri», XXIV 59) e al ‘Malmantile racquistato’ di Lippi («Così fanno talor due fantoccini», I 34). La dittologia «audace e forte» riecheggia poi non solo l’‘Orlando furioso’ (XLV 43) ma anche l’‘Iliade’ di Vincenzo Monti (XIII 383): «Io voglio un nuovo canto audace e forte / Disdegnoso di regole e di rime, / Voglio un amor che rida della morte, / Voglio del genio la pazzia sublime!». Sarà mera suggestione, ma non si può leggere l’anafora («Io voglio… Voglio… Voglio…») se non come anticipazione di ‘Uccidiamo il chiaro di luna!’: «Voglio preziosi gingilli da rompere…»; «Voglio addomesticare i Venti e tenerli a guinzaglio… Voglio una muta di Venti, fluidi levrieri, per dar la caccia ai cirri flosci e barbuti!». Ma, mentre il futurismo si traduce in sopraffazione misogina, resta, come chiarito finalmente da Johnny Bertolio in ‘Controcanone’ (2022), «la volontà della giovane Vivanti di andare contro il canone».

Tags: Federico SanguinetiTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La lezione d’amore di Pierre Carniti
Editoriale

La lezione d’amore di Pierre Carniti

by Tommaso D'Angelo
29 Agosto 2023
Allarme inflazione: il governo in stallo
Editoriale

Allarme inflazione: il governo in stallo

by Tommaso D'Angelo
14 Luglio 2023
Antiquarium: sindaco ammette i furti
Editoriale

Antiquarium, sconfitta per la classe politica cilentana

by Arturo Calabrese
3 Luglio 2023
Agropoli, antiquarium: l’improvvisazione amministrativa
Attualità

Antiquarium, sconfitta per la classe politica cilentana

by Tommaso D'Angelo
3 Luglio 2023
Next Post
Ordine giornalisti Campania, ecco i risultati delle elezioni 2023

Ordine giornalisti Campania, ecco i risultati delle elezioni 2023

La festa granata nel tempio della Salernitana. Vedete come hanno ridotto il Vestuti, una vergogna

La festa granata nel tempio della Salernitana. Vedete come hanno ridotto il Vestuti, una vergogna

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.