• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Capaccio Paestum

Paestum, il parco sfratta Legambiente

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
8 Giugno 2023
in Capaccio Paestum, Provincia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I templi di Paestum al 12° posto tra i luoghi più visitati
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Perde pezzi il Parco Archeologico di Paestum e Velia. Non si tratta di reperti archeologici (anche se la vicenda dell’Antiquarium di Agropoli lascia ancora dei dubbi), ma di una parte importante della sua recente storia. La direttrice Tiziana D’Angelo ha infatti sfrattato dalla Torre 27 il circolo locale di Legambiente, presieduto da Pasquale Longo, che aveva la struttura in concessione e che col Parco aveva in essere innumerevoli e pregevoli iniziative.

Sono loro stessi a denunciare la cosa in una lunga lettera sui social. «Abbiamo lasciato la storica sede nella Torre 27 – dicono – un percorso lungo ed entusiasmante che ci ha visto collaborare con l’allora Soprintendente Giuliana Tocco, con la direttrice del Museo di Paestum Marina Cipriani, con il direttore Gabriel Zuchtriegel e con funzionari, impiegati, custodi ed archeologi. Con il direttore – ricordano – la collaborazione con il Parco Archeologico si è arricchita di nuove attività di volontariato e oltre alla cura del tratto della cinta muraria e della Torre 27, sono nati due percorsi di visita denominati il “Sentiero della Sirena” e il “Sentiero degli Argonauti”; quest’ultimo una passeggiata che dal cuore dell’area archeologica arriva fino al mare, presso l’Oasi dunale».

«È nato il “Parco dei Piccoli,” un percorso didattico pensato proprio per arricchire l’offerta di visita all’area archeologica, rendendola più accessibile ai bambini». la novità è nell’aprile dello scorso anno, quando si insedia la nuova direttrice: « con rinnovato entusiasmo incontrammo ed alla quale illustrammo le nostre attività con una ricca presentazione fotografica, sollecitando il rinnovo del comodato d’uso e dell’accordo di programma generale oramai scaduti.  Solo nell’ottobre successivo riusciamo a firmare un nuovo accordo di programma e formulare una nuova proposta per la Torre 27. Poi, sono seguiti diversi mesi di silenzio fino al 21 febbraio scorso, quando in una breve mail ci viene comunicato che la Torre 27 non è più nella nostra disponibilità. A seguito di tale comunicazione sono state sospese tutte le iniziative socioculturali e di cura della cinta muraria. Infine verso metà maggio 2023 viene pubblicata la manifestazione di interesse a titolo oneroso con scadenza 5 giugno 2023».

A questo punto è evidente che il Parco batte cassa e vuole essere pagato per l’occupazione della Torre, ma il circolo non riesce ad affrontare tali spese e non partecipa al bando che il sito ha lanciato: «Non lo abbiamo fatto perché abbiamo notato un’indisponibilità al dialogo e perché riteniamo ci sia il rischio concreto di un uso improprio del monumento finalizzato ad attività lucrative da parte di soggetti privati. Per un’associazione no profit è impossibile sostenere la somma prevista Precisiamo infine che il valore economico delle attività di manutenzione ambientale ammonta a più di 13mila euro all’anno. Ci meraviglia che non sia stata presa in considerazione anche questa formula di collaborazione. Ci congediamo – concludono con amarezza – contenti di questa lunga, bella, faticosa esperienza ma resteremo comunque sempre cittadini attivi nella cura, valorizzazione e fruizione del nostro patrimonio culturale».

Tags: cilentopaestumTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Pagliuca (Psi) è il nuovo vice sindaco di Nocera: «I giovani al centro del mio impegno»
Provincia

Pagliuca (Psi) è il nuovo vice sindaco di Nocera: «I giovani al centro del mio impegno»

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Dopo la condanna il sindaco Canfora all’attacco: “Non sono un criminale”
Provincia

Sarno. Maggioranza compatta con il sindaco decaduto Canfora

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Anni di piombo a Scafati Riunificati i processi
Provincia

Sesso per evitare lo sfratto, tace l’ufficiale giudiziario

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
61ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”: i vincitori
Provincia

61ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”: i vincitori

by Tommaso D'Angelo
26 Settembre 2023
Next Post
La composizione è donna

La composizione è donna

Il pesce azzurro di Flotta Blu: i sogni,le ricette e gli ambasciatori campani

Il pesce azzurro di Flotta Blu: i sogni,le ricette e gli ambasciatori campani

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.