• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 5 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Riflessioni sul pianismo romantico

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
16 Maggio 2023
in Musica, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
1 0
A A
0
Riflessioni  sul pianismo romantico

Costantino Catena fotografato da Nicola Cerzosimo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il pianista Costantino Catena ha illuminato il primo concerto della mini-rassegna di primavera promossa dall’Associazione Alessandro Scarlatti nella Chiesa di San Giorgio, eseguendo pagine di Robert Schumann e Fryderyk Chopin

Di Olga Chieffi

Ascoltare la musica di Robert Schumann e Fryderyk Chopin con lungimirante interiorità, imbrigliando ogni virtuosismo per ricondurlo alle sue più veraci funzioni espressive è stata la chiave di lettura adottata dal pianista Costantino Catena per approcciare il romanticismo tedesco, tema del primo appuntamento dei sabato di maggio, promossi dalla prestigiosa Associazione Alessandro Scarlatti del Presidente Oreste De Divitiis e del direttore artistico Tommaso Rossi, nel gioiello barocco di San Giorgio, in Salerno. Costantino Catena ha principiato il suo récital con la Kreisleriana di Robert Schumann. Il pianista ha sapientemente reagito alle infinite occasioni di sensibilità e di fantasia, “caso per caso”, “momento per momento”, lasciando che ogni figura manifestasse con il tempo che più la caratterizza intimamente. Fra il sognatore e platonico Eusebio e l’appassionato Florestano, le due anime immaginate dalla fantasia di Schumann, il pianista è riuscito a cogliere con maggior convinzione le evocazioni della figura di Florestano, la gradazione dei volumi sonori e dinamici che la caratterizzano. La misura con cui Catena riesce a risolve il conflitto tra peso pianistico ed esigenze espressive, rimane comunque paradigmatica. Nella Kreisleriana le idee musicali non sono l’occasionale apparire, in forme diverse, dell’unico grande fiume della tensione romantica verso l’assoluta unità dell’opera, esse sono, al contrario, il frutto prezioso e diversificato della fantasia e della sensibilità: non c’è fretta di lasciare l’una per l’altra, senza bisogno di collegarle l’una nell’altra. Il pubblico ha colto la piacevolezza, ricompensandola con un caldo applauso, sulle tracce dei suggerimenti sussurratici, da un compagno di viaggio, in tutto simile a noi, se non per essere capace, con il più semplice dei gesti sonori, di arrivare al cuore del mondo. Seconda parte della serata dedicata al pianismo di Fryderyk Chopin, con in apertura l’esecuzione della polacca op. 44 in fa diesis minore, in cui il genio polacco ci è apparso nella sua luce più interessante, ovvero quale sperimentatore  di geniali soluzioni costruttive e inventore di atmosfere timbriche visionarie e anticipatrici. Qui Catena ha avuto il merito di tracciare con straordinaria intensità le linee di forza, la trasparenza e le linee strutturali della composizione, simbolo di un romanticismo rivoluzionario, ma cresciuto sul linguaggio classico. Costantino Catena ha quindi continuato con la Fantasia in Fa minore Op.49. La forma di questa Fantasia, davvero individuale ed enigmatica, può apparire infatti come un movimento di sonata, come un rondò o come una libera combinazione di movimenti a carattere diverso. Qui Catena ha aggiunto la magia di un tocco sensibilissimo, quanto mai sfumato nei colori, che nei momenti più esplosivi è riuscito a farsi brutale e per contro nel piano mai è affievolito in anodini sussurri. Finale con la Barcarola op.60 in Fa# maggiore, composta tra il 1845 e il ’46, splendidamente interpetrata da Catena con la sua capacità di raccontare convincendo e di tenere un passo vitale che risolve sempre bene in avanti. E con questo non fissarsi in particolari minuti o in puri “effetti”, ma rispettando le architetture complessive, che ha esaltato le regole costruttive e la bellezza della pagina chopiniana. Abbraccio caldo e affettuoso del pubblico che ha affollato la chiesa di San Giorgio, ricambiato con due bis schumanniani un Nachtstucke e Zart und singend dalle Davidsbündlertänze, in cui si è respirato quella vertigine di un’avventura fra le più alte e complesse della musica, non solo per pianoforte.

Tags: Associazione Alessandro ScarlattisalernoTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Tosca: “Come fa l’Alfonso al Grande Fratello”
Musica

Tosca: “Come fa l’Alfonso al Grande Fratello”

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara
Danza

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Tosca: il lucernario dell’infinito
Musica

Tosca: il lucernario dell’infinito

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Le quattro giornate del Professional Ballet
Danza

Le quattro giornate del Professional Ballet

by Tommaso D'Angelo
29 Maggio 2023
Next Post
Valva elegge Vuocolo

Elezioni: in Cilento conferme e sorprese

Mater, Matris nel grembo la vita

Mater, Matris nel grembo la vita

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.