• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Salerno a cavallo

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
10 Maggio 2023
in Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ Antonio Ilardi il nuovo presidente di Federalberghi Salerno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il ricorrente fenomeno della Salerno a piedi, in bici rosa, in bici con i tuoi, induce una doverosa riflessione sul substrato culturale di questi eventi, simboli di un ambientalismo di maniera che non provoca cambiamenti strutturali ma alimenta suggestioni evanescenti. Con cadenza ormai quindicinale, la città è interessata da inibizioni al traffico veicolare che interdicono alla circolazione le uniche due arterie cittadine che collegano il centro urbano disteso lungo la costa: il Lungomare e la Via Trento/Posidonia/Garibaldi/Roma. Inibizioni totali, adottate senza immaginare percorsi alternativi per i trasporti pubblici locali e i taxi, senza disegnare vie di esodo presidiate per il deflusso delle auto private dalle strutture ricettive, senza prevedere accessi sostitutivi ai principali punti di snodo quali la stazione ferroviaria e gli imbarchi marittimi, senza programmare percorsi che contemperino manifestazioni ludiche ed attività economiche vitali per la città. Inibizioni radicali, applicate in assenza di sistemi di metropolitane sotterranee che, in altri contesti, consentono la celebrazione di manifestazioni podistiche o ciclistiche sul soprasuolo. Inibizioni del tutto irragionevoli in una città già ricca di aree pedonali: Corso cittadino, Centro Storico, Lungomare, Parco del Mercatello, Parco Pinocchio, Corso della zona orientale. A nulla sono valse le nostre sollecitazioni per sostenere le ragioni dei turisti che, evidentemente, hanno orari definiti e coincidenze aeroportuali, ferroviarie o marittime ineludibili. A nulla sono valse le nostre riflessioni per sostenere le ragioni di migliaia di cittadini salernitani, imprenditori o lavoratori nei settori del turismo e della ristorazione, che non possono fermare le proprie attività e che, al contrario, vivono degli accessi di visitatori italiani e stranieri. Spiace constatare che si preferisca sistematicamente sacrificare l’unica residua prospettiva economica della città, rappresentata dal turismo, al posto di cercare soluzioni equilibrate che tengano insieme svago e lavoro dei salernitani. Ove si fosse trovato, o si trovasse in futuro, un punto di coesistenza di non opposte esigenze, sarebbe addirittura possibile rendere questi eventi suscitatori di flussi turistici, attraendo gli appassionati di corse podistiche e di ciclo turismo, anziché dissuadere tanti visitatori dal pernottare a Salerno. Capita così che, in queste occasioni, qualche novello ideologo si lanci in una esaltazione di tali manifestazioni “perché aiutano l’ambiente e riducono lo smog”. Peccato che costui renda simili dichiarazioni digitando la sua sentenza su uno smartphone: ricaricato con la corrente elettrica prodotta da poco ecologiche centrali a gas o, peggio, a carbone, dotato di inquinanti batterie al litio costruite depredando miniere di cobalto, consegnato da corrieri che si muovono in automobili a combustibili fossili, proveniente dall’Estremo Oriente su poco ecologiche navi porta container, prodotto in qualche città cinese avvolta dallo smog. Non ci meraviglia tale ambientalismo di maniera: è il naturale esito di un atteggiamento culturale che vedeva un tempo nella produzione manifatturiera la causa dell’inquinamento del capoluogo, che, successivamente, chiuse quasi tutte le fabbriche, aveva individuato nella logistica portuale un elemento di criticità sociale ed ambientale e che, oggi, approccia con evidente insofferenza l’arrivo di ospiti italiani e stranieri, visti non già quali suscitatori di crescita economica ma quali disturbatori della quiete collettiva. Questa visione miope della realtà è la logica conseguenza della sottovalutazione delle dinamiche economiche di una città da cui i giovani fuggono, fin dagli anni universitari, per ricercare mete più stimolanti e produttive. E’ insomma, il trionfo, dell’idea che sia lo Stato a dovere sostenere i suoi cittadini/sudditi, e che, in definitiva, le imprese e il lavoro siano accessori non necessari ad una comunità che invecchia e che vive ormai, largamente, di impiego pubblico. E così, inconsciamente avvolti da questa visione priva di prospettiva, aspettiamo la prossima domenica senza lavoro…magari una domenica a cavallo.

Antonio Ilardi

Presidente Federalberghi Salerno

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Angelo Clemente: “Abbiamo prodotto anche per i carrarmati americani”
Ultimora

Forte: operai alle Fonderie assunti da coop gestita dal figlio del sindacalista Cgil

by Tommaso D'Angelo
27 Maggio 2023
Parco: Marcello Feola verso il commissariamento
Ultimora

Tommasetti, bocciatura del ‘Ruggi’? Fallimento di De Luca

by Tommaso D'Angelo
26 Maggio 2023
A Salerno è già Natale: il governatore De Luca inaugura Luci d’Artista
Ultimora

Salerno, Turbativa d’asta per Luci Artista, 2 misure cautelari. Coinvolto dipendente comunale

by Tommaso D'Angelo
26 Maggio 2023
De Luca e l’arte povera della Schlein: ma non sa che fu un movimento artistico di Filiberto Menna
Ultimora

Napoli, eccellente comparsa che sa evitarsi il peggio e che non disturba il manovratore

by Tommaso D'Angelo
26 Maggio 2023
Next Post
Pontecagnano: La candidata dem Gerarda Sica indagata per truffa verso il processo

Pontecagnano: La candidata dem Gerarda Sica indagata per truffa verso il processo

Grimaldi: Superbonus, «il blocco ha provocato troppi licenziamenti nel salernitano»

Grimaldi: Superbonus, «il blocco ha provocato troppi licenziamenti nel salernitano»

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.