• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia

Badia di Cava, strada ancora chiusaLa questione resta irrisolta

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
in Provincia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Badia di Cava, strada ancora chiusaLa questione resta irrisolta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Dal 25 marzo scorso l’accesso per i veicoli alla Badia di Cava dei Tirreni è interdetto da uno “scoscendimento di terreno”, come si legge nell’ordinanza n. 15 di chiusura della strada emessa dal sindaco Servalli all’indomani dello smottamento, senza che ad oggi, si siano registrati fatti concludenti per la risoluzione del grave inconveniente. In pratica, la strada provinciale n. 67, ex SR 18 ter, unica via di accesso veicolare all’abbazia benedettina, resta ingombra di detriti e terreno venuti giù da un’altezza considerevole, ovvero da terrapieni che costituiscono giardini di proprietà private, ricavati dalle mura medievali di cinta, che formavano il bastione del corpo amministrativo della congregazione cavense, all’epoca ramificata in tutto il Mezzogiorno d’Italia. Da qui il nome “Corpo di Cava” per l’omonima frazione. Mura antiche sì ma gravate da moderno cordolo di cemento e insidiate da vegetazione spontanea, particolarmente pervasiva.
Ed è proprio nell’intreccio pubblico-privato che si annidano tutti i nodi irrisolti della questione. Come si legge nell’ordinanza sindacale, al 27 di marzo la proprietà privata aveva manifestato “la volontà di procedere direttamente all’esecuzione dei necessari urgenti lavori consistenti innanzitutto nella messa in sicurezza del terrapieno e nella completa pulizia della sede stradale con la rimozione dei pezzi di muratura e della quantità del terreno caduto”. Tale volontà presupponeva il riconoscimento di un titolo di responsabilità derivante dalla stessa proprietà, tanto più che nell’ordinanza, all’atto della ricognizione della disponibilità dei proprietari, si precisava che “se i lavori fossero eseguiti dall’ente (il Comune ndr.), sarebbero comunque addebitati alla proprietà”. È la cosiddetta procedura in danno per cui poi l’ente pubblico fa rivalsa sull’obbligato con ogni aggravio di spesa. Questa determinazione è poi venuta meno a seguito di un ricorso in sede amministrativa promosso dalla stessa proprietà che ha congelato, verosimilmente con la sospensiva della vincolatività, l’ordine di provvedere ad horas a “effettuare interventi immediati di messa in sicurezza della frana; a predisporre e realizzare ogni altra opera necessaria per assicurare la pubblica e privata incolumità”.Attore del contendere, oltre ai privati e al Comune, è anche la Provincia, quale ente proprietario della strada, che, tuttavia eccepisce la propria incompetenza in ordine al fatto causativo della frana per cui potrebbe configurarsi come parte danneggiata in quanto il muro crollato non rientrerebbe nell’area di proprietà della strada. Al di là di quelli che sono i profili e gli sviluppi di un intricato percorso legale, costellato di competenze e di responsabilità, resta il fatto sconcertante che la Badia di Cava da oltre un mese non è raggiungibile per la via ordinaria e che l’unica strada di accesso è una cordonata, peraltro sdrucciolevole e sconnessa nella sua pavimentazione, che dà sbocco ad un suggestivo ma gravoso percorso pedonale attraverso tutto l’abitato del Corpo di Cava. Superfluo sottolineare che ciò costituisce un serio impedimento per i fedeli a raggiungere la basilica, come si è constatato per i riti della Settimana Santa, ma è anche un ostacolo per gli studiosi che frequentano biblioteca e archivio dell’abbazia, tra i più importanti d’Europa, e per i turisti che in frotte la visitavano. Ma i veri danneggiati sono i componenti della Comunità monastica, quei monaci a cui da tanto tempo viene imposto, senza concorso della loro volontà, di tollerare tale situazione. Se nel perdurare degli effetti del crollo potesse ravvisarsi una qualche forma di violenza anche indiretta, la qualificazione condurrebbe all’ipotesi di reato di violenza privata. La carità dei monaci, lungi dal far leva sul codice penale, attende un intervento risolutorio che restituisca dignità ad un complesso storico-religioso per cui pure si chiedeva l’iscrizione al catalogo UNESCO. Ne va anche del prestigio dei beni culturali della nazione italiana.
Nicola Russomando

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Campagna al ballottaggio: D’Ambrosio: «La città per le sue sfide ha bisogno della nostra forza e del nostro coraggio»
Provincia

Campagna al ballottaggio: D’Ambrosio: «La città per le sue sfide ha bisogno della nostra forza e del nostro coraggio»

by Tommaso D'Angelo
27 Maggio 2023
Campagna al ballottaggio: Biagio Luongo: «Mi aspetto che la città con il voto risollevi finalmente la testa»
Provincia

Campagna al ballottaggio: Biagio Luongo: «Mi aspetto che la città con il voto risollevi finalmente la testa»

by Tommaso D'Angelo
27 Maggio 2023
Amalfi, sorvegliante Anas ritrova un portafoglio e lo restituisce
Provincia

Amalfi, sorvegliante Anas ritrova un portafoglio e lo restituisce

by Tommaso D'Angelo
25 Maggio 2023
Antiquarium: sindaco ammette i furti
Agropoli

Antiquarium: sindaco ammette i furti

by Arturo Calabrese
25 Maggio 2023
Next Post
Masterplan costa-sud: disegnino per fumetti realizzato da bambini

Masterplan costa-sud: disegnino per fumetti realizzato da bambini

La meraviglia del Birrificio Serrocroce: una birra che sa di rete e di comunità

La meraviglia del Birrificio Serrocroce: una birra che sa di rete e di comunità

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.