• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 5 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Editoriale

25 aprile: la ricostruzione della nostra dignità di Italiani

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Aprile 2023
in Editoriale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
25 aprile: la ricostruzione della nostra dignità di Italiani

Alessia Potecchi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Alessia Potecchi*

Il 25 aprile è festa nazionale, è una data che portiamo nel cuore e nella nostra vita, nel nostro impegno tutto l’anno ma quando poi arriva ci coglie, come è giusto che sia, il desiderio di ricordare, di testimoniare e di partecipare. Si tratta di un passaggio che segna per il nostro paese il culmine del risveglio della coscienza italiana impegnata fino all’ ultimo contro gli invasori tedeschi alleati dei fascisti italiani. il 25 aprile 1945 segna definitivamente il riscatto e la ribellione profonda di una importante parte della popolazione del nostro paese dopo il ventennio di dittatura che aveva trascinato nel baratro la nostra nazione. Proprio per tali ragioni non ha senso cercare oggi di dare nuovi significati alla Festa della Liberazione, perché la parola “Liberazione”, soprattutto per i giovani, va associata a quella di ricostruzione morale, civile, economica e sociale. Non a caso molti anni dopo, quando l’Italia attraverserà gli anni bui del terrorismo e delle trame eversive di destra che culmineranno nello scoppio della bomba a P.zza Fontana a Milano, il bersaglio da colpire sarà proprio il patrimonio valoriale della Resistenza e dell’Antifascismo che aveva rappresentato la svolta storica del nostro paese, il cambio di passo decisivo che è poi sfociato nella stesura della Carta Costituzionale. Questa data è divenuta, sia pure tra varie differenze, il crocevia di aspirazioni a un paese diverso da parte di socialisti, comunisti, cattolici e liberali, che sfocerà nella posa di pietre miliari per la rinascita dell’Italia : la Repubblica, la Costituzione, il voto alle donne, il ritorno alla libertà e all’unità sindacale, solo per citarne alcune. Noi oggi abbiamo bisogno di attualizzare quella storia, quei valori che si traducono in un’ Europa che deve essere sempre più unita e coesa, un’Europa che sappia affrontare con scelte condivise le grandi sfide che abbiamo davanti, l’immigrazione, la politica fiscale, il mercato unico bancario, la transizione ecologica che non è una festa ma pone a rischio l’occupazione e il tessuto industriale dei paesi. Significa oggi agire con la consapevolezza di voler rilanciare la sfida della crescita, con programmi, progetti, confronto aperto fra Istituzioni e parti sociali, ripartire da una forte strategia contro la disoccupazione e per realizzare nuova buona occupazione per i giovani che troppo spesso lasciano il nostro paese,  significa lottare contro le diseguaglianze sociali e di genere, significa battersi per chi non ce la fa ed è in difficoltà. Non si tratta allora di ridurre questa ricorrenza al solo aspetto della cacciata del nazifascismo ma di fare un passo in più con il coraggio di costruire senza paure una memoria condivisa per comprendere davvero che quella forza messa in campo dall’antifascismo di diverse provenienze divenne determinante per la ricostruzione e per il futuro del nostro paese. 

* Responsabile Dipartimento Banche, Fisco e Finanza

 del Pd Metropolitano di Milano

Tags: 25 Aprile 2023LiberazionesalernoTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Decreto Lavoro:                                                                     Sindacati all’attacco, piazza per piazza
Editoriale

Decreto Lavoro: Sindacati all’attacco, piazza per piazza

by Tommaso D'Angelo
25 Maggio 2023
Quel legame indissolubile tra 25 aprile e I maggio
Editoriale

Quel legame indissolubile tra 25 aprile e I maggio

by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
Pillole per una nuova Storia Letteraria 103                  Terza puntata: infanzia di una Musa
Editoriale

Pillole per una nuova Storia Letteraria 103 Terza puntata: infanzia di una Musa

by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
Tema. Scrivi un racconto. Svolgimento.
Editoriale

Tema. Scrivi un racconto. Svolgimento.

by Tommaso D'Angelo
17 Aprile 2023
Next Post
Se la banda non attacca “Bella Ciao!”

Se la banda non attacca “Bella Ciao!”

The Mission: “C’era una volta….Ennio”

The Mission: “C’era una volta….Ennio”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.