• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Dante Alighieri, la musica, la parola, la vita

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
11 Aprile 2023
in Musica, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 4 mins read
1 0
A A
0
Dante Alighieri, la musica, la parola, la vita

La Superbia

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Successo per la Divina Commedia in jazz, andata in scena sul palcoscenico del Teatro delle Arti, ideata e realizzata da Sandro Deidda, con il coordinamento di Claudio Tortora. Grande performance di Emilia Zamuner e tra le allieve di Marina Del Grosso. In orchestra palma al vibrafono di Pier Paolo Bisogno e alla chitarra di Carlo Fimiani

Di Olga Chieffi

C’è la vita di Sandro Deidda in questa Divina Commedia in Jazz ri andata in scena sul palcoscenico del Teatro delle Arti. Un messaggio quello lanciato è stato quello di non sottostare a quella concatenazione di sistemi e imposizioni, blocchi marmorei, sotto cui aggobbire, ma far ricerca e interpretazione in prima persona, d’ispirazione e immediato riferimento. Un metodo, secondo il quale ciò che rimane nascosto non stabilisce il limite e lo scacco dell’interpretazione, ma ne costituisce il terreno fecondo, ove, qui, un nuovo modus può fiorire e svilupparsi. La realizzazione di questo spettacolo plurilinguista, è risultata una sintesi stringente attraverso una scrittura semplice e per “sottrazione”.  Un invito a ricominciare dalla pagina dantesca, in difesa della sua bellezza, e ancora, verificare, immaginare, scegliere, analizzare, ideare per conseguire nuove folgorazioni e meraviglie inaudite e nuovi spegnimenti angosciosi, in un avvicinarsi, tendere, aspirare continui a qualcosa che mancherà, che non si otterrà. La lingua di Dante è diventata, così in musica,  un campo sterminato dell’invenzione espressiva e la Commedia, dal punto di vista linguistico, ulteriore smentita ed un superamento delle teorie esposte nel De vulgari eloquentia, presentatasi come un’opera fuori da tutti gli schemi. Celebrando, nella sua unicità Dante, nel suo settecentenario dalla morte. La musica di Sandro Deidda, è divenuta integrazione dialettica fra ritmi visivi e ritmi musicali, fra sequenze filmiche e frasi melodiche, fra immagini, suoni e versi, capaci di conferire alle diverse arti, una nuova dimensione espressiva, in una sorta di raddoppiamento dell’effetto drammaturgico, in cui dramma sta per “azione”, da drao, agire, e, allo stesso tempo, spettacolare, sia che sottolinei la tensione interna, magari attraverso un contrasto semantico, sia che dia al singolo personaggio o alla situazione, una propria figurazione musicale e ritmica, in sintonia e in sincronia con i caratteri visivi, in un intento di empatia dialettica fra i diversi materiali artistici. Così, si entra nella selva oscura su ritmi speziati di latin, il brano che ci fa incontrare Virgilio, evoca, invece, il segno musicale dei nostri grandi compositori di musica da film, il cantautorato italiano per Caronte, sino all’ “aria di sortita” del docente Carlo Lomanto sulle note di Minnie the Moocher, evocando la swing craze del Cotton Club, nell’ atmosfera hot dell’Inferno e innalzare the Song of the Viper, ovvero “Take me away from the river” di Fletcher Henderson, per l’incontro con Lucifero. Sulle parole di Tolkien ci si appressa all’erta del Purgatorio. Una eccezionale Emilia Zamuner inizia l’ascesa sulle note di Lush Life, una pagina di un Billy Strayhorn appena diciottenne che gli aprì le porte dell’ orchestra di Duke Ellington, il cui solo è stato affidato al tenor-sax di Daniele Scannapieco. Che le interpretazioni della Zamuner sia sostenuta dal pensiero più che dall’istinto lo si è inteso sin dalla sua entrata, con una compostezza senza pari, in cui ha ricamato una fine ornamentazione, quasi creando un microcosmo caro all’interpretazione barocca, unitamente alla felicissima batteria di Peppe La Pusata, regalandoci una straordinaria qualità di esecuzione, esaltata dalla freschezza sempre mantenuta vivissima, dalle soluzioni espressive, dalla perfetta combinazione di lucida razionalità e di poetico abbandono, in un miracolo di interazione dei tre musicisti, in un simpatetico,  ferace interplay, flessibili linee melodiche. Poco prima nella torre della fame è stata la bella voce di Marina Del Grosso a interpretare i versi musicati del canto del Conte Ugolino. La spiaggia del Purgatorio con l’arrivo dell’angelo nocchiero sul vasello snelletto e leggiero ha il volto di Valeria Ciangottini nel finale de’ La Dolce vita, che sfocia nella performance attoriale di Sandro Deidda con Manfredi ed Ezra Pound, dando inizio ai sette peccati capitali per musica e immagini, con l’Amadeus di Milos Forman e il suo Antonio Salieri, Il grande Dittatore di Charlie Chaplin, su musiche in stile galante e ancora Gesù, per poi dar spazio alle icone medievali, l’ “epoca organica”, con la mano guidoniana che segna l’inizio della scrittura musicale moderna. Nel paradiso terrestre si canta e balla Cheek to Cheek, con Carlo Lomanto e ancora una volta perfetta Emilia Zamuner che è anche docente presso il nostro conservatorio, insieme a Fred Astaire e Ginger Rogers, prima di ascendere al Paradiso su progressioni del sax soprano di Sandro Deidda e la tromba in sordina di Antonio Scannapieco, per poi lanciare un grande bridge tra l’Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven e When the Saints go Marching In, con Deidda che si lancia sulle tracce di Johnny Doods. Nel cielo del Sole ci si affida al flauto Regina Coeli, con tanto di Ave Maria di Charles Gounod, costruita sul primo preludio bachiano elevata da Rossella  Nell’Empireo non si poteva non giungere che sulle note reiterate della prima parte della suite di John Coltrane “A Love supreme”, Acknowledgement ovvero “accettazione”, “ammissione” ma anche “presa di coscienza”, di un viaggio iniziatico, introdotto dal “duel” di tradizione tra tenor-sax Deidda-Scannapieco, che ha passato il testimone al duo Zamuner, Lomanto, con la vocalist dalle sonorità mediterranee, care a tutti i Sud del mondo, compiuto, indi, da tutti, anche dal pubblico in sala, per aspera “sic itur ad astra” per dirla col Virgilio dell’Eneide. Presentazione di tutti i musicisti con Deidda, maestro di cerimonia, Antonio Scannapieco tromba, Daniele Scannapieco sax tenore, Raffaele Carotenuto, trombone, Raffaele Carboni, chitarra acustica, Carlo Fimiani, chitarra elettrica, Guglielmo Guglielmi pianoforte, Tommaso Scannapieco contrabbasso, Pierpaolo Bisogno, vibrafono e percussioni, Gerardo Palumbo percussioni, Giuseppe La Pusata, batteria e le voci preparate da Emilia e Carlo, con Gennaro Vitale, interprete di Donna Beatrice, Antonio Valentino e Simone Capriglione, direttamente dal musical “Scugnizzi” e Natalino Cioffi, alle quali si sono unite la talentuosa voce di Marina Del Grosso con Carmen Scognamiglio e Roberta Vellucci.

Tags: Conservatorio G.MartucciDivina poesiajazzsalernoSandro DeiddaTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.
lettura

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
“Il regolo imperfetto” i segreti della seconda edizione
lettura

“Il regolo imperfetto” i segreti della seconda edizione

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Next Post
Castel San Giorgio: Shock in un campo, trovatoil cadavere di una donna

Castel San Giorgio: Shock in un campo, trovato
il cadavere di una donna

Uomo azzannato dal cane: deceduto

Uomo azzannato dal cane: deceduto

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.