• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La storia della pastiera napoletana, tra mito e leggenda

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
8 Aprile 2023
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La storia della pastiera napoletana, tra mito e leggenda
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Vito Leso

Uovo di Pasqua, con cioccolato al latte o fondente, oppure la colomba? In Campania, da secoli, il dolce pasquale per eccellenza resta la pastiera napoletana. La ricchezza dei suoi ingredienti sembra richiamare la cucina di corte ma le sue origini affondano nel mito classico, all’epoca romana o addirittura greca. Secondo una leggenda, la sirena Partenope aveva scelto come dimora il Golfo di Napoli dove riecheggiava la sua voce melodiosa e dolcissima. In suo onore, la popolazione portava alla sirena sette doni: la farina, simbolo di ricchezza; la ricotta, simbolo di abbondanza; le uova che richiamano la fertilità; il grano cotto nel latte, a simboleggiare la fusione di regno animale e vegetale; i fiori d’arancio o di altri agrumi, profumi della terra campana; le spezie, omaggio di tutti i popoli; e lo zucchero, per celebrare la dolcezza del canto della sirena. Partenope gradì i doni e li mescolò donando a Napoli questo dolce unico.

Solo una leggenda che, come tutte, custodisce un fondo di verità. Come il rito delle sacerdotesse di Cerere che, per celebrare il ritorno della Primavera, portavano in processione un uovo, simbolo della vita nascente poi divenuto “rinascita” con il Cristianesimo. Il grano o il farro, misto alla morbida crema di ricotta, potrebbe derivare invece dal pane di farro delle nozze latine, dette per questo “confarreatio”: un rito religioso con il quale si celebrava il matrimonio romano arcaico che la tradizione faceva risalire a Romolo. Tradizione che da pagana divenne cristiana sotto Costantino, con l’offerta di una focaccia di latte e miele che i catecumeni ricevevano durante il battesimo nella notte di Pasqua.

Origini suggestive piuttosto incerte di questo dolce pasquale che, con ogni probabilità, nacque in un convento – come la maggior parte dei dolci napoletani – intorno al XVI secolo; probabilmente, in quello di Santa Patrizia a San Gregorio Armeno, nel cuore del centro storico di Napoli. Una suora volle preparare un dolce in grado di associare il simbolismo cristianizzato di ingredienti come le uova, la ricotta e il grano, associandovi le spezie provenienti dall’Asia e il profumo dei fiori d’arancio del giardino conventuale. É storicamente documentato che le suore del convento di San Gregorio Armeno fossero delle vere maestre nella preparazione delle pastiere che poi regalavano alle famiglie aristocratiche della città, benefattrici di cospicue offerte.

“Quando i servitori andavano a ritirarle per conto dei loro padroni – come riportato nelle fonti della scrittrice e gastronoma Loredana Limone – dalla porta del convento che una monaca odorosa di millefiori apriva con circospezione, fuoriusciva una scia di profumo che s’insinuava nei vicoli intorno e, spandendosi nei bassi, dava consolazione alla povera gente per la quale quell’aroma paradisiaco era la testimonianza della presenza del Signore”.  Si racconta che persino la mesta regina Maria Teresa D’Austria, consorte del goloso Ferdinando II di Borbone e appellata dal popolo come “la Regina che non ride mai”, si fosse lasciata sfuggire un sorriso dopo averla assaggiata la prima volta. “Per far sorridere mia moglie ci voleva la pastiera – commentò re Ferdinando -; ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere nuovamente.” Da quel momento, divenne un dolce pasquale.

Secondo la tradizione, la pastiera va preparata il Giovedì Santo e consumata la domenica di Pasqua, per dar modo a tutti i sapori di amalgamarsi e a questo storico dolce di regnare sovrano sulle tavole imbandite per la festa.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Ci ritrovammo Lazzari Felici
Spettacolo e Cultura

Ci ritrovammo Lazzari Felici

by Tommaso D'Angelo
21 Maggio 2023
Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento
lettura

Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento

by Tommaso D'Angelo
18 Maggio 2023
Next Post
Paola Lanzara: “Abbiamo cercato di fornire risposte e servizi ai concittadini”

Bomba davanti casa sindaco: Lanzara, "Non me l'aspettavo"

Martusciello: “La nostra sarà una coalizione seria, con espressioni civiche”

FI: Campania, nuove nomine nel coordinamento da società civile

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.