• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 11 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Dante fra visioni, parola e musica

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
7 Aprile 2023
in Musica, Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 3 mins read
1 0
A A
0
Dante fra visioni, parola e musica

Sandro Deidda e Daniele Scannapieco

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Dopo il grande successo delle celebrazioni del DanteDì, si riaccendono stasera, alle ore 21, sul palcoscenico del Teatro delle Arti, i riflettori sulla Commedia, stavolta declinata in jazz e con immagini di celebri film, tra musiche originali e standard 

Di Olga Chieffi

Dopo il successo nazionale delle celebrazioni del Dantedì, nel massimo cittadino, con una degna lettura da parte del coro e dell’Orchestra del Conservatorio Martucci, della non facile partitura della Dante Symphonie di Franz Liszt, affidata alla bacchetta di Jacopo Sipari di Pescasseroli, si riaccenderanno questa sera i riflettori sull’influenza del verso dantesco su tutte le arti. Dopo la prima “incerottata” dello scorso anno, ritorna in palcoscenico La Divina Commedia in jazz,  un progetto complesso, tra parola, musica e cinema, che dalla terzina dantesca ci condurrà sino ad oggi. E’ un’opera dal titolo La divina commedia in jazz, firmata da Sandro Deidda, concepita in occasione dei Settecento anni della morte di Dante Alighieri e stasera alle ore 21, vivrà la sua  esecuzione, finalmente con formazione al completo, sul palcoscenico del Teatro delle Arti. E’ uno spettacolo, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Statale di musica “G.Martucci” e l’AlexanderPlatz Jazz Club di Roma, con doppio coro, orchestra di fiati e proiezioni di immagini. Il poema è suddiviso in tre set, Inferno, Purgatorio e Paradiso, con sette brani per ogni cantica, quindi 21 pezzi, tra musiche originali, che composte da Sandro Deidda, ha messo in musica le terzine stesse, che prevederanno interpolazioni, quali ad esempio Minnie The Moocher di Cab Calloway per l’Inferno, o When the Saints Go Marching In, naturalmente, in Paradiso, insieme ad A Love Supreme di John Coltrane, e un te Deum arrangiato sempre da Deidda. Nell’Inferno incontreremo Caronte, Pier delle Vigne, Virgilio, Lucifero. Per il Purgatorio Casella Manfredi, saremo coinvolti in una riflessione musicale sui sette peccati capitali, ma anche musicisti “golosi” quali Jaco Pastorius e Charlie Parker. Musica e parole avranno ospite anche la settima arte, il cinema con immagini in proiezione come gli storici due film italiani prodotti nel 1911, “L’Inferno” di Francesco Bertolini e della Milano Films quello, sempre dedicato alla prima cantica di Giuseppe Berardi per la Helios film. In Purgatorio, vedremo l’ intenso finale della Dolce Vita Fellini e qualche spezzone di Amadeus di Milos Forman con Antonio Salieri ossessionato dalla coscienza della propria inesorabile mediocrità di fronte al genio del suo rivale e pronto a dichiarare guerra perfino a Dio, spinto da un feroce desiderio di vendetta. In Paradiso, invece, saremo accompagnati da Fred Astaire e Ginger Rogers, nel loro ballo più celebre Cheek to Cheek da Top Hat, una song che inizia con la parola Heaven, appunto, seguiti dal cinema sperimentale degli anni 20 di Marcel Duchamp, accompagnata da grafica tridimensionale. La Commedia attraverso questa lettura particolare pare quasi far da parte Dante per lasciarci, attraverso il suo verso, al contatto immediato con il testo in veste di testimone per il nostro tempo: basta un punto comune, con altri linguaggi per essere “ispirati”, dove “spiro” sta per fiato e dove fiato sta per anima, così da avere una specie di fonte solare d’illuminazione toccante un’intera catena di rispondenze velate. Il punto in comune lo attingiamo dal canto XIX del Paradiso: è l’ “Infinito eccesso”, ovvero la generazione di un linguaggio che può “dire” l’indicibile, la musica, l’arte tutta. Il pubblico in sala vivrà un’esperienza totalizzante: la rappresentazione dei Sette vizi capitali e del viaggio verso la Purificazione sarà affidata agli strumenti musicali e alle voci soliste di Carlo Lomanto ed Emilia Zamuner di Antonio Scannapieco tromba, Sandro Deidda Sax soprano , flauto e clarinetto, Daniele Scannapieco Sax tenore, Raffaele Carotenuto, trombone, Carlo Fimiani, chitarra elettrica, Raffaele Carboni Chitarra classica, Diego Carboni Organo e Tastiere, Guglielmo Guglielmi pianoforte, Dario Deidda, basso elettrico, Tommaso Scannapieco contrabbasso, Pierpaolo Bisogno, vibrafono e percussioni, Gerardo Palumbo percussioni, Giuseppe La Pusata, batteria, alle voci di Carlo Lomanto, Vittorio Frattini e Alex Voglino, Voce recitante, unitamente al coro formato da Marina Del Grosso, Annina Galiano, Carmen Scognamiglio, Roberta Vellucci, Vittoria Lomonaco, Simone Capriglione, Natalino Cioffi, Gennaro Vitale e Antonio Valentino.

Tags: Divina Commedia JazzsalernoTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Floria Bufano presenta la sua raccolta poetica “Di Impavida Poesia”
Attualità

Floria Bufano presenta la sua raccolta poetica “Di Impavida Poesia”

by Erika Noschese
9 Giugno 2023
Stefano Pagliani: il violinista e il direttore
Musica

Stefano Pagliani: il violinista e il direttore

by Tommaso D'Angelo
9 Giugno 2023
Ilaria Sicignano la “Voce” in Barcaccia
Musica

Ilaria Sicignano la “Voce” in Barcaccia

by Tommaso D'Angelo
9 Giugno 2023
La composizione è donna
lettura

La composizione è donna

by Tommaso D'Angelo
8 Giugno 2023
Next Post
Vegliate! Per non cadere in tentazione

Vegliate! Per non cadere in tentazione

La Tavola del Giovedì Santo

La Tavola del Giovedì Santo

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.