• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 5 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Don Luigi Merola: “Chiesa e Stato facciano il loro dovere”

Arturo Calabrese by Arturo Calabrese
1 Aprile 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Don Luigi Merola: “Chiesa  e Stato facciano il loro dovere”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

“La politica ma anche la chiesa devono tornare a fare il proprio lavoro. Mi faccio io portavoce di questo messaggio con i diretti interessati: tornare a ricoprire il vostro ruolo di educatori”. Ospite ieri del liceo Medi a Battipaglia, don Luigi Merola ha detto queste parole. Una intervista piena di riflessioni e lontana dai soliti stereotipi di chi condanna Napoli e il Sud per gli errori fatti in passato a cui è difficile rimediare. Don Luigi Merola fa anchge una critica forte alle istituzioni. In tale offensiva sono presenti tutte, nessuna esclusa. Anche la chiesa ha le sue colpe secondo il prete degli ultimi. L’ecclesiastico si chiede dove fosse la chiesa quando il giovane Francesco Pio moriva e con essa dove fossero la politica, i genitori e la scuola.


Ennesimo incontro con le scuole, ma non sono mai troppi, in particolare in un momento in cui la criminalità è in crescita tra giovani e giovanissimi…


“È nu juorno buono. Lo si vede nel tempo ma anche in questo istituto (il Medi, ndr) che ha professori all’avanguardia oltre che alunni perfetti nei propri ruoli e con la Polizia di Stato siamo in buona compagnia. I ragazzi oggi sono troppo trascinati e noi dobbiamo parlare di cose belle e trasmettere ai ragazzi che la vita è bella e non va sciupata. La droga è morte, la violenza può portare alla distruzione delle propria e della altrui vita e che il carcere, quello che stanno vedendo in tv con la serie “Mare Fuori” è al cessazione della libertà, il dono più grande che Dio ci ha dato”.


A proposito di giovani, qual è il ruolo dei mezzi di informazione?


“La tv fa vedere falsi idoli e invece bisogna essere affascinati da chi si sacrifica e da chi studia. Dirò ai ragazzi che il male è soltanto l’ignoranza. Se vogliono un futuro devono solo studiare. Gli adulti hanno sbagliato, è vero, ma adesso tocca ai giovani doversi riprendere il futuro”.


I libri sono dunque un’arma?


“Certo. Nell’ultimo libro si racconta storie di ragazzi come quella del fratello di Emanuele Sibilio, ragazzo ucciso dalla criminalità, un grande chef che ha scelto un’altra strada per il proprio futuro”


Notizia di cronaca degli ultimi giorni è la morte di un giovane ucciso da un proiettile vagante…


“La morte di Francesco Pio ha portato una reazione sbagliata perché si chiede i poliziotti e i carabinieri dove fossero. A loro rispondo dove fossero gli adulti in quel momento. Dove sono i genitori, dov’è la chiesa, dov’è lo Stato, dov’è la scuola. Io mi sono stancato di sentire che Napoli può essere salvata solo dalla polizia o dalle forze dell’ordine o da un magistrato. Ma cosa stiamo dicendo? Noi dobbiamo fare prevenzione, noi dobbiamo tornare ad essere educatori perché quando arriva il carabiniere, il poliziotto o l’ambulanza, coprono il ruolo di chirurghi. È tardi. Loro devono arrestare, si va in carcere e si esce più delinquenti di quanto si è entrati. Noi dobbiamo fare in modo che i ragazzi non debbano entrare in carcere e per fare questo c’è bisogno dei genitori. Non ‘nge sta nient’a fa. I genitori devono tornare a fare i genitori. I preti devono tornare a fare i preti. Gli amministratori devono tornare a fare i preti. Devono costruire palestre, campi, piscine, luoghi dove fare sport. In questo modo i ragazzi li frequentano nel pomeriggio, si stancano, la sera sono stanchi e se ne vanno a dormire. O ‘uaglione fa uai pecché non sape chell c’adda fa d’a matin a sera. Questo è il guaio. E dunque anche un appello alla politica: politici, tornare a fare i politici”.

Tags: battipagliadon luigi merolaIntervista
Arturo Calabrese

Arturo Calabrese

Consigliati

S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica
Attualità

S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Annastella Gibboni, un violino vincente
Attualità

Annastella Gibboni, un violino vincente

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Aurelio Tommasetti: “Calo delle immatricolazioni? Non è solo colpa del Covid”
Attualità

Qualità della vita: Tommasetti, provincia di Salerno a picco

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Al Ruggi torna il percorso per le vittime di violenza
Attualità

Al Ruggi torna il percorso per le vittime di violenza

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Next Post
Pagani omaggia Franco Califano. Il maestro Mattioli ricorda il Califfo

Pagani omaggia Franco Califano. Il maestro Mattioli ricorda il Califfo

Gargani, ecco la Federazione dei Popolari. Salzano commissario cittadino

Gargani: Le “primarie”? Fuorvianti Non rappresentano un partito

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.