• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

La Scuola Medica patrimonio Unesco

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
7 Marzo 2023
in Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Giovanni d’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Salerno comunica i nuovi appuntamenti in agenda. Si riaprono le Giornate della Scuola Medica Salernitana, stavolta il pubblico sarà immerso completamente nella storia della prestigiosa istituzione.
Si affrettano i preparativi per l’8 marzo. Quale evento sarà accolto al Teatro delle Arti di Salerno?
“Le Giornate della Scuola Medica verranno inaugurate l’otto marzo, in occasione della Festa della Donna nel ricordo di un personaggio ormai divenuto mitico. Si aprirà il sipario per “Trotula, donna di mare”. La rappresentazione omaggerà Trotula de Ruggiero la prima dottoressa e in qualche modo anche prima figura di spicco ad impersonificare l’arte medica nella nostra città. Leggende ed accurate ricostruzioni storiche ci suggeriscono il ritratto di una donna di rara bellezza e di straordinaria tenacia che con indicibile dimestichezza indagò le problematiche della sfera genitale femminile. È parso doveroso riservare una giornata intera a Trotula de Ruggiero per rammentare a tutti la portata imprescindibile del suo lascito accademico.”
Come continuerà l’agenda delle Giornate della Scuola Medica Salernitana?
“Proseguiremo a seguire il 13 marzo con l’arrivo di ospiti nordafricani e dal Portogallo per rievocare l’odissea del monaco Costantino L’Africano. Quest’ultimo infatti compì numerosi viaggi e apprese lingue diverse acquisendo giovanissimo, conoscenze inverosimili nel campo medico. Oggetto di persecuzioni, fu accolto a Salerno presso la corte di Roberto il Guiscardo e divenne un’autorità presso la Scuola Medica della nostra città. L’incontro verrà culminato in una passeggiata all’Abbazia di Montecassino, che posto sulla sommità dell’omonima montagna, riempirà i nostri colleghi in visita di suggestioni senza tempo.”
La Scuola Medica Salernitana punta a diventare patrimonio immateriale dell’umanità. Quale considerazione personale a riguardo?
“Lentamente, ieraticamente siamo alla guida di un’impresa che i colleghi Mario Colucci, Bruno Ravera e ancor prima il professore Volpe ci hanno lasciato in eredità. Mi riferisco alla custodia del capitale culturale della Scuola Medica Salernitana, oltre che al recupero e all’ampliamento dei confini della suddetta.”
A quale elemento vuole dare maggior rilievo?
“Stando ai racconti storici, la nostra città fu dimora di illustri luminari e studiosi. Attraverso questo primo Convegno dedicato a Costantino L’Africano vorremmo riportare in auge, forse azzardando, l’idea di un clima intellettuale multiculturale, aperto all’ospitalità dei nuovi protagonisti in scena.”
Sono stati mesi difficili per la sanità in provincia di Salerno, queste giornate saranno utili a rinfrancare lo spirito dei colleghi?
“L’intero Paese sta passando un momento complicato per via di carenze che è inutile nascondere ai cittadini. Probabilmente il processo di “storicizzazione” darà modo di ripensare l’ars medica. Ricostruendo il racconto si potrà relativizzare e comprendere meglio anche il periodo pandemico che ci stiamo lasciando alle spalle.” Tra i presenti alla rassegna stampa anche il dott. Ermanno Guerra, delegato alla Commissione Cultura del Comune di Salerno.
La città di Salerno è custode di un pantheon vario di personaggi carismatici, qual è la sua idea perché non vengano impagliati e riposti in mansarda?
“La storia del nostro territorio prende lustro attraverso figure che hanno reso prestigioso il sapere accademico. Come membro dell’Ordine dei Medici di Salerno sono orgoglioso di questa iniziativa e ritengo che per rendere vivo il ricordo sia più semplice veicolarlo in una modalità leggera, tramite l’iniziativa della rappresentazione teatrale.”
Andrea Orza

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il Prof. Felice Pastore: San Pietro a Corte, è l’unico monumento di architettura civile longobardo in Europa
Salerno

Il Prof. Felice Pastore: San Pietro a Corte, è l’unico monumento di architettura civile longobardo in Europa

by Tommaso D'Angelo
30 Marzo 2023
Bellandi: “Si alla processione di San Matteo, se il Comune è favorevole”
Salerno

Polizia: donato al Vescovo di Salerno l’olio di Capaci

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Ispettori ambientali, al via la convenzione
Attualità

Ispettori ambientali, al via la convenzione

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Salerno

Santoro: “La rottamazione Cartelle Soget
nostra antica battaglia ora vinta”

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Next Post
Valiante: “Il Pd è un partito in grave crisi. Serve una rigenerazione seria e totale”

Valiante: “Il Pd è un partito in grave crisi. Serve una rigenerazione seria e totale”

Tresino, minoranza di Castellabate: “fate presto!”

Tresino, minoranza di Castellabate: "fate presto!"

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.