• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 26 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Fdi di Baronissi: «De Luca ammette l’inquinamento delle Pisano, Valiante intervenga ora»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
5 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Angelo Clemente: “Abbiamo prodotto anche per i carrarmati americani”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese
È ancora polemica dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che, senza mezzi termini, ha acceso i riflettori sull’inquinamento prodotto dalle fonderie Pisano. Ad insorgere contro i vertici di Palazzo Santa Lucia il comitato di Baronissi di Fratelli d’Italia, zona “colpita” dai fumi dell’inquinamento dello stabilimento dell’opificio di via dei Greci come tutta la Valle dell’Irno. «Le accuse in stile De Luca – sceriffo sono chiare: le fonderie Pisano causano emissioni inquinanti nocive per la popolazione e per il territorio; la proprietà nel corso degli anni non ha posto in essere nessuna azione che potesse limitare la pericolosità di tali emissioni – hanno dichiarato dal coordinamento locale – Il Governatore però sembra svegliarsi da un lungo letargo o, probabilmente, ha la memoria corta. È stato lui stesso infatti, in piena pandemia, era il 2020, a concedere una nuova autorizzazione alla Fonderia Pisano per il prosieguo dell’attività. Forse all’epoca il “compromesso” della buona politica, quello tra esigenze produttive e salute pendeva più per la prima! ora però che il Covid sembra ormai definitivamente sconfitto, il Governatore si ricorda della salute dei cittadini della sua regione. La verità è che le Fonderie Pisano inquinano e non da ora! A provarlo gli studi dello Spes, che decretano in maniera inconfutabile l’effettiva compromissione dell’ecosistema della Valle dell’Irno e l’aumento esponenziale nel corso degli anni di patologie riconducibili alle esposizioni inquinanti tipiche di quel tipo di emissioni. Secondo la Costituzione è il Sindaco il tutore della salute pubblica dei cittadini delle comunità che amministra, ma i Sindaci delle decisioni scellerate sono gli stessi politici che oggi si scandalizzano e gridano giustizia». Fratelli d’Italia Baronissi, nella figura del Responsabile Dipartimento Ambiente, Mario Carpentieri, chiede lumi al sindaco Gianfranco Valiante e all’ assessore all’ ambiente Farina su quali saranno le posizioni assunte dall’Ente in merito alla vicenda ed ai suoi più recenti sviluppi e quali, le azioni che il Comune di Baronissi intende mettere in atto ora che, anche la Corte Europea dei diritti dell’Uomo ha valutato negativamente l’operato della Regione Campania rispetto alla vicenda. «Non si possono alzare barricate al fianco dei comitati spontanei di cittadini solo quando si ha bisogno di visibilità e consenso in periodo elettorale. Ci sono dei momenti storici in cui alcune problematiche sembrano essere rimosse, nessuno più se ne interessa, né le testate locali, né tantomeno i social, che funzionano all’occorrenza come una straordinaria cassa di risonanza. Anche quando non se ne parla il problema c’è, il nemico agisce in modo silente e subdolo e divora il futuro nostro e dei nostri figli», ha detto. Il coordinatore del Circolo fratelli d’Italia Baronissi Tony Siniscalco, fa eco al suo responsabile di dipartimento e chiede risposte a chi è investito dell’onore e onore di tutelare la salute della collettività. «I cittadini vanno tutelati, l’ambiente va tutelato, non si può accettare che la terra in cui viviamo diventi un posto arido e sterile, portatore di morte – ha aggiunto – E non si può chiedere di scegliere tra il futuro dei nostri figli e il futuro di una attività che comunque fa parte del tessuto produttivo e che offre lavoro a tante famiglie, non si tratta di scelte o posizioni diverse, si tratta di obblighi! È doveroso e necessario solcare strade nuove, alternative, attraverso la delocalizzazione delle aree industriali in territori lontani dai centri abitati, non circoscritti e che consentano la messa in sicurezza delle attività, anche per chi in queste attività ci lavora. Il tempo a disposizione per agire è davvero poco». Il ricorso al Cedu è stato presentato dal comitato e associazione Salute e Vita, presieduto da Lorenzo Forte che chiede la revoca degli atti ritenuti illegittimi e proprio nei giorni scorsi ha ribadito la necessità di firmare un’ordinanza sindacale o regionale per la chiusura dello stabilimento. Dal canto suo, la proprietà continua a difendersi e minaccia querela nei confronti di chi parla delle Pisano come di uno stabilimento inquinante e che, di conseguenza, mette a rischio la salute della comunità del capoluogo e dei territori circostanti.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Vincenzo D’Anna è stato eletto presidente del Fnob
Attualità

Vincenzo D’Anna è stato eletto presidente del Fnob

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
Giornate Fai, Prefettura apre le porte ai tanti visitatori
Attualità

Giornate Fai, Prefettura apre le porte ai tanti visitatori

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
Ciccone-Volpe, lanciata la sfida per una poltrona
Attualità

Lello Ciccone in Ray Way, nomina voluta dal commissario regionale di FI Fulvio Martusciello

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca
Attualità

De Luca dichiara guerra ai social: “Serve una legge”

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Next Post
La storia di straordinaria ingiustizia di don Luigi Noli per 14 mesi agli arresti domiciliari

La storia di straordinaria ingiustizia di don Luigi Noli per 14 mesi agli arresti domiciliari

Fondazione Saccone: una nuova iniziativa per il futuro

Fondazione Saccone: una nuova iniziativa per il futuro

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.