• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Peppino Cacciatore, lo sguardo, la visione

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Marzo 2023
in Ultimora
Reading Time: 3 mins read
1 0
A A
0
Salerno, è morto il prof Peppino Cacciatore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Olga Chieffi

Giuseppe Cacciatore è un Maestro. Le parole sono macigni, oggi, che dobbiamo affidarci alla sua opera per ritrovarlo e ritrovarci. La sua è filosofia, storia, metodo, che sa farsi narrazione, alchimia di significati alla ricerca del senso. Ogni incontro con Peppino Cacciatore è una riconferma di quell’eterno dialogo che con la massima semplicità,  eccezionale metodo ed estrema profondità di contenuti riesce a svolgere con l’interlocutore sia esso studente o cattedratico, simbolo di quello stesso domandarsi e rispondere, l’unico vero esercizio filosofico, che è oggi che, fisicamente non è più, è l’andare oltre il tempo umano, evocando la carnalità dell’ Erlebnis, “vivendo” l’inventiva improvvisazione dell’emozionale. Unità d’intenti e di sguardi e di pensiero, tra i Cacciatore e la mia famiglia, quell’essere in qualche modo visionari, affrontare scontri e lotte, la politica giusta per il bene comune. L’assessore Cacciatore è Maestro anche dagli scranni del Comune di Salerno.“Nel 1987 al Comune della città campana da due giovani, entusiasti animatori musicali, i fratelli Giulia e Vittorio Ambrosio. Gli Ambrosio sono due tipiche figure di provincia, nel senso migliore: dedicano tre quarti delle loro energie a far musica sul serio, non sono, come nelle metropoli, forze di potere in dialettica con altre forze, ma tenaci e pessimisti don Chisciotte che s’incuneano tra forze irrigidite e capaci soltanto di spiarsi a vicenda. Inutile dire (e anche questo fa parte del provincialismo regionale nostrano) che il Salerno Festival non è molto gradito ai centri di potere musicale insediati a Napoli, città nella quale neppure le locandine diffuse a mano dai collaboratori dell’iniziativa salernitana vengono affisse, con mille pretesti, ed è molto se per miracolo se ne trova qualcuna esposta in sedi meno infette da spirito camorristico. Il Festival 1991 si è aperto con due concerti di Uto Ughi e dell’Orchestra Filarmonica di Israele diretta da Zubin Mehta (15 e 16 agosto). Della capacità comunicativa di Ughi è superfluo parlare, ma sottolineiamo anche l’intensità con cui il violoncellista Michael Haran (l’Orchestra d’Israele ha in sé nuclei di formazioni cameristiche e veri solisti di alta statura) ha interpretato Schelomo di Ernest Bloch il 17 agosto. Quella sera, Mehta ha diretto anche la Prima Sinfonia di Mahler includendo, come secondo tempo, l’Andante detto “Blumine”, ed è occasione assai rara di ascolto, soprattutto nel contesto organico della sinfonia. Il 18 e il 19 la rassegna mahleriana è proseguita con due gigantesche partiture, la Quinta e la Nona. I concerti hanno avuto luogo, come di consueto, all’aperto, nel magnifico atrio del Duomo, a pochi metri dalla tomba di Gregorio VII: un luogo di grande splendore architettonico nel cuore di una città fatiscente, abbastanza sporca, economicamente depressa. Ma il pubblico, forse non dei piú agguerriti all’ascolto né dei piú culturalmente preparati, ha reagito con ingenuo, delizioso entusiasmo”. E’ Quirino Principe che scrive nei suoi “Minima musicalia” di un lasso di tempo d’oro per la cultura musicale della nostra città, il Salerno Festival del quale Giuseppe Cacciatore fu strenuo sostenitore, intuendo la visione di due giovani, già altissimi docenti di storia della musica del nostro Conservatorio, facendola sua, puntando sulla forza della soggettività, contro l’insensata in-differenza, ragionando da filosofo, comportandosi da Maestro, che offre la possibilità di “fare” a coloro in cui vede talento, consapevolezza, energia, visione, difendendo a spada tratta progetto e organizzatori, contro tutto e tutti, resistendo ad ogni infimo boicottaggio. Lì, ancora studenti, fummo avviati alla critica musicale, seduti accanto a figure mitiche del mondo del mondo musicale come Paolo Isotta, dai nostri giovani maestri, riconosciuti al primo sguardo dall’assessore Cacciatore, e entrando a far parte di una visione intergenerazionale, in cui il segno, potette trasformarsi in parola, suono, archè, principio in quanto da-dove della progettualità, essenziale punto di dipartimento di ogni pensiero che, per essere se stesso deve discernere, giudicare, orientarsi, criticare e di lì iniziò a restituire qualcosa in cui cominciarono o, forse, continuarono ad annodarsi rapporti empatici, nascite, emozioni, che intendiamo continuare a trasmettere alle future generazioni sulle tracce del Maestro Peppino Cacciatore.

Tags: NEWSTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Lo sceriffo è tornato: De Luca show in piazza della Concordia
Ultimora

Lo sceriffo è tornato: De Luca show in piazza della Concordia

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
De Luca firma il protocollo per matrimoni e ricevimenti
Ultimora

Quando la Schlein dirà a De Luca: niente terzo mandato. Da qui i fuochi artificiali

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Ultimora

Teatro Verdi: grandi investimenti ma flop al botteghino

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Napoli: “Nessun aumento della criminalità”
Ultimora

Autonomia: sindaco Salerno, crea squilibrio e problemi

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Next Post
Cacciatore: “Coerenza tra il rigore della politica e quello dello studio”

Cacciatore: “Coerenza tra il rigore della politica e quello dello studio”

Cacciatore: “Mise il pensiero in mezzo alla strada”

Cacciatore: “Mise il pensiero in mezzo alla strada”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.