• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 26 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Cacciatore: “Mise il pensiero in mezzo alla strada”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Marzo 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cacciatore: “Mise il pensiero in mezzo alla strada”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Antonio Manzo

La stagione del suo commiato acuisce i motivi del rimpianto. L’apparenza quotidiana sembra negare le sue alte speranze, ma quella che Peppino Cacciatore coltivo ed animò, in modo intrepido resta nel itinerario intellettuale italiano. Da filosofo, e da politico. Pensare per Peppino Cacciatore “fu mettere il pensiero in mezzo alla strada”, (mutuando una fortunata definizione del filosofo comunista Pietro Barcellona) perché la sua attività politica fu una grande esperienza del pensiero coniugata con una ineludibile passione civile. Da uomo di sinistra, da comunista. E lui non si ribellerebbe affatto al ricordo delle radici, in un tempo con troppi, avvilenti e cangianti appartenenze.  E tuttavia, proprio la sua avventura sta lì a persuadere che occorre guardare oltre la superficie delle cose per comprendere che la speranza –e la verità – non esigono tracce abbaglianti, ma durano e sono forti  in una luce discreta, quasi un ombra. La ricerca umana di Peppino Cacciatore si dispose su questo difficile limite dove c’era una via vissuta con la passione della storia del pensiero e una collezione di vita densa di esperienze. Peppino Cacciatore nella cultura del pensiero filosofico nazionale, si colloca non come l’esile schiera dei  testimone del tempo ma un testimone delle sue idee. Molto di ciò che scorre nei nostri giorni sollecita, quasi in modo schiacciante, la coscienza inquieta della filosofia politica di Peppino Cacciatore e la sua indole di testimonianza di una idea militante non come significato di “militante” al servizio di un partito politico senza cedere il distacco intellettuale, come condizione preliminare a fondare la scientificità del giudizio storico-filosofico, ben al di là delle oscillanti opzioni della società sia nazionale che salernitana.

In una stagione di protagonismo precario e spettacolare, corrivo e accomodante, tendiamo a credere che il senso della lezione autentica di Peppino Cacciatore vada cercata proprio sul versante della testimonianza. Non c’è, da quella parte, il confortante clamore del successo se non il fascino di un’azione intraprendente che ha segnato la sua azione di fecondo intellettuale  che ha prestato alla politica più di una idea più che solo la nobile eredità di un cognome. Molto di ciò che scorre nei nostri giorni sollecita, quasi in modo schiacciante la coscienza inquieta del filosofo-politico che aveva preconizzato il cambiamento epocale nelle sue pagine sui giorni della pandemia. Fame, arsenali, violenza e devastazioni chiedono minacciosamente ancora di ricorrere al suo pensiero filosofico e politico per dare conto delle nostre qualità nel tempo difficile che viviamo.  La sua testimonianza intellettuale e politica non ha  eluso una domanda di valore facendo diventare sempre più stringente il rapporto verità-libertà declinato , con passione, quando ricordò il suo amico e collega Roberto Racinaro. Fu quando parlò, da grande filosofo, del concetto di libertà vera per esprimere tutto il suo ragionato dissenso all’assurda vicenda giudiziaria che aveva vissuto il suo migliore amico. Ci sarà tempo per ricordare Peppino Cacciatore. Un compito che spetta alla città nella quale nacque, alla politica che amò, si suoi collleghi e agli amici che sono davvero tanti. A partire dagli affezionati amici-tifosi della Salernitana e del Napoli.

Tags: NEWSTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno: Municipale e concorso, tutto preparato a tavolino
Ultimora

Salerno: Municipale e concorso, tutto preparato a tavolino

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
“Sì al dialogo con il Pd ma senza De Luca”, Micillo detta la linea
Ultimora

“Sì al dialogo con il Pd ma senza De Luca”, Micillo detta la linea

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Ultimora

Salerno, Polizia municipale: concorso bloccato

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
La Carfagna con il centrosinistra, «Ora valutiamo le persone e i loro progetti»
Ultimora

La Carfagna con il centrosinistra, «Ora valutiamo le persone e i loro progetti»

by Tommaso D'Angelo
25 Marzo 2023
Next Post
Paolo Grisignano, Priore della Scuola Medica Salernitana

Paolo Grisignano, Priore della Scuola Medica Salernitana

Arrivati in Siria e Turchia gli aiuti da Castellabate

Arrivati in Siria e Turchia gli aiuti da Castellabate

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.