• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Cacciatore: “Coerenza tra il rigore della politica e quello dello studio”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Marzo 2023
in Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cacciatore: “Coerenza tra il rigore della politica e quello dello studio”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Antonio Bottiglieri

“Lo scorso 28 gennaio Peppino Cacciatore avrebbe dovuto presiedere a palazzo Sant’Agostino l’iniziativa per l’
“archivio Bottiglieri”, promossa insieme con la Provincia, con il Comune di Salerno e molti altri Comuni, proprio dalla Società di Storia Patria. All’incontro nel “salone Bottiglieri” fu letta, invece, una bellissima lettera di Peppino Cacciatore che per motivi di salute dovette, suo malgrado, rinunziare ad essere presente. Di fatto fu presente perché attraverso il mio iPhone io mi ero ripetutamente collegato con la carissima Paola e con lo stesso Peppino. E’ stata per me purtroppo l’ultima occasione per parlare con lui. I nostri lunghi discorsi erano iniziati tantissimi anni fa, nei primi anni ‘70 del secolo scorso, quando giovanissimi ci siamo ritrovati insieme militanti del PSIUP: era il partito della sinistra socialista, era il partito di Vittorio Foa, Lelio Basso, Tullio Vecchietti, Francesco-Cecchino Cacciatore, il padre di Peppino.
Cecchino Cacciatore e mio padre, Girolamo Bottiglieri, erano due grandi e veri amici, pur rappresentando nella Storia di Salerno due partiti politici molto diversi, uniti tuttavia dall’impegno per la ricostruzione del dopoguerra e la ripresa della democrazia. Quindi quando io, ventenne invece di seguire mio padre nella DC, mi iscrissi al PSIUP, certamente non feci felice mio padre, ma non si dispiacque perché mi aveva sempre dichiarato la sua stima e la sua ammirazione per Luigi e Cecchino Cacciatore. Luigi, fratello di Cecchino, fu Segretario Nazionale della CGIL e Ministro nel Governo De Gasperi.
Quando mi iscrissi al PSIUP veniva infatti ricordato ancora come un punto di fondamentale riferimento per tutti noi militanti salernitani. Nel PSIUP quando mi iscrissi c’erano: Giorgio Voria, Nicola Scolpini, Enzo Sarli, Nicola Giannattasio, Diego Meli, Pino Cantillo, Gildo Ciafone ed i giovani fratelli Diego, Fortunato e Peppino Cacciatore, figli di Cecchino. Luigi jr. si era già trasferito a Napoli dove insegnava Medicina alla “Federico II”, la stessa Università nella quale Peppino, qualche anno dopo sarà anch’egli cattedratico ed illustre docente di filosofia.
Questa della coerenza tra il rigore della politica e quello dello studio e’ stata davvero la cifra dell’impegno sempre testimoniato da Peppino con semplicità e chiarezza. Quando il PSIUP (con la sconfitta elettorale del 1972) si sciolse Peppino ed io ci ritrovammo su posizioni diverse: lui praticamente guido’ la confluenza della maggioranza del PSIUP nel PCI, ma io non volli seguirlo e tuttavia non fini la nostra leale amicizia ed il nostro sempre costruttivo rapporto politico. Se questo fu possibile fu merito suo. Ricordo la significativa ed esemplare esperienza di Peppino, eletto Consigliere Comunale ed Assessore alla Cultura del Comune di Salerno. Lavorai al suo fianco per valorizzare e soprattutto incoraggiare una nuova generazione di operatori culturali. Vidi Cacciatore seguire ogni iniziativa ed ogni gruppo di giovani con apprensione e sollecitudine, proprio come un Grande Maestro con i suoi allievi. Un Maestro che non ha mai fatto pesare il suo prestigio e la sua fama poiché seguiva tutti con semplicità e generosità. Così ha sempre fatto diffondendo lo studio e la conoscenza della Storia e dei suoi protagonisti. Con il Sindaco Napoli segui’ personalmente l’allestimento di un grande pannello di ceramica che Enzo Bianco ha realizzato per ricordare Francesco Cacciatore, nella piazza del Torrione a lui dedicata. Così per la strada dedicata all’indimenticabile suo fratello Diego. Più recentemente abbiamo insieme nel “salone del Gonfalone” discusso ed approfondito la storia della Democrazia Cristiana a proposito del bel libro di Vittorio Salemme. Altri confronti ci sono stati sul Sindacato, ricordando l’impegno suo con Peppino Amarante.
Così, su proposta della “Fondazione Filiberto e Bianca Menna”, Peppino Cacciatore curo’ un vero e proprio saggio sull’apporto di Filiberto Menna alla cultura contemporanea. Insomma Peppino non ha mai separato la sua militanza politica dalla eccellenza del suo percorso di studio, certificato soprattutto dal titolo di Accademico dei Lincei. A tutti noi Peppino ha regalato il suo alto sapere. E sarà ancora così, perché non solo i suoi amici, i suoi compagni, i suoi allievi, ma anche le successive generazioni potranno avvalersi, attraverso i suoi importanti scritti, di un insegnamento profondo, chiaro e sempre affettuoso, proprio come lui.

Tags: NEWSTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Pulizie al Ruggi: Operaio licenziato inizia sciopero della fame per denunciare l’operato dell’Epm
Ultimora

Pulizie al Ruggi: Operaio licenziato inizia sciopero della fame per denunciare l’operato dell’Epm

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
I salernitani sono i più multati d’Italia
Ultimora

I salernitani sono i più multati d’Italia

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Gargani, ecco la Federazione dei Popolari. Salzano commissario cittadino
Ultimora

Il Procuratore di Bergamo pretende di interpretare
e valutare gli “errori” di Conte e dei ministri

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca
Ultimora

Consiglio regionale si riunisce mercoledì per question time

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Next Post
Cacciatore: “Mise il pensiero in mezzo alla strada”

Cacciatore: “Mise il pensiero in mezzo alla strada”

Paolo Grisignano, Priore della Scuola Medica Salernitana

Paolo Grisignano, Priore della Scuola Medica Salernitana

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.