• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia

Sui Parchi, De Luca spacca il cdx

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
24 Febbraio 2023
in Provincia, Vallo della Lucania
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sui Parchi, De Luca spacca il cdx
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Parco Nazionale del Vesuvio. Ad accomunarli non è soltanto la geografia politica, ma anche l’attualità e il prossimo futuro.

Entrambi i Parchi non hanno un presidente e a gennaio il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha nominato due commissari per gestirli nei successivi sei mesi e dando la possibilità al governo di modificare la legge che prevede il via libera dalla Regione sul nome del presidente. I commissariamenti erano illegittimi e il presidente della Regione Campania decide di ricorrere al Tar che conferma la sua tesi, ordinando al dicastero di fornire una terna di nomi per la figura del presidente. Da questi nomi, De Luca avrebbe dovuto sceglierne uno e così è stato. In tutto questo, si evidenzia bene la strategia di un vecchio lupo di mare della politica italiana che ben conosce le leggi e che sa come far valere il suo peso in una regione e in una Regione, che son sempre più sue. Con la scelta dei due presidente, Vincenzo De Luca ha ribadito con forza le parole che il marchese del grillo amava ripetere, una frase che grazie ad Alberto Sordi è entrata nella cultura di massa. «Io sono io – diceva il personaggio romano – e voi non siete un…». Parole che sembrano cucite addosso al Vincenzo De Luca nazionale e che si confermano ancor di più con la mossa per l’ente cilentano e per quello napoletano.

In Cilento, la nomina di commissario era ricaduta su Marcello Feola, inserito poi nella triade con Luisa Maiuri, già vicesindaco e sindaco facente funzioni di Castellabate, e Giuseppe Coccorullo, già consigliere del comune di Perdifumo e agente generale della Siae. Tra i tre, il meno forte, o il nome con minor esperienza amministrativa, è stato quello scelto da De Luca. Un mossa, quella dell’inquilino di Palazzo Santa Lucia, che è riuscita a spaccare il centrodestra cilentano e in particolare il partito di Giorgia Meloni, al quale il presidente nominato del Parco del Cilento è da sempre legato. Il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato ha lasciato FdI e i vertici provinciali e regionali tengono le bocche cucite. Malumore viene espresso anche da esponenti di altri partiti di destra come Costabile Spinelli, Pino Palmieri o l’ex Dem Simone Valiante. Stesso discorso in quel del Vesuvio, dove De Luca doveva decidere tra il sindaco di Boscotrecase Raffaele De Luca, l’avvocato Mario Angelino e Anna Aurelio, nome sconosciuto ma da sempre vicina al partito di Silvio Berlusconi. Manco a dirlo, il presidente della Regione ha scelto lei, creando un terremoto anche in FI. E dunque Vincenzo De Luca è riuscito a scalfire due granitici partiti che hanno fatto dell’unione la loro forza negli ultimi anni. Un’unione di intenti e un’unità di squadra che il presidente ha distrutto con una semplice firma.

A far più rumore, ad oggi, è il silenzio da parte della politica di vertice che potrebbe essere in attesa di nomine ufficiali da parte di Roma, oggi ancora mancante, per dire la propria. In ogni caso, il capolavoro di De Luca è servito: Giuseppe Coccorullo e Anna Aurelio sono i due presidenti nominati dalla Regione e sono ad un passo dall’essere la guida dei rispettivi enti a tutti gli effetti.

Tags: cilentoparco nazionaleTOPvesuvio
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

«La devastazione dovete portarvelaa Torchiara, qui noi non la vogliamo»
Provincia

«La devastazione dovete portarvela
a Torchiara, qui noi non la vogliamo»

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
Pagani: Inaugurata la nuova sede del forum dei giovani
Pagani

Pagani: Inaugurata la nuova sede del forum dei giovani

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Scafati: Mario Carotenuto, traditi dal Pd
Provincia

Scafati: Mario Carotenuto, traditi dal Pd

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
“Il Molo dei Francesi a Palinuro è abbandonato”
Camerota

“Il Molo dei Francesi a Palinuro è abbandonato”

by Arturo Calabrese
26 Marzo 2023
Next Post
La maggioranza lascia l’aula: l’ira delle opposizioni

La maggioranza lascia l'aula: l'ira delle opposizioni

Spiaggia e zona orientale ma adesso la maggioranza ammette il ritardo

Spiaggia e zona orientale ma adesso la maggioranza ammette il ritardo

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.