• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Superbonus: Lombardi, effetti devastanti

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
18 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Superbonus 110%, in Campania il 7% degli investimenti nazionali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

“Il governo torni sui suoi passi e fermi un provvedimento che potrebbe produrre effetti devastanti non solo per l’edilizia, ma per l’intera economia del paese”. È l’appello del presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, dopo l’approvazione, in Consiglio dei Ministri ieri, del decreto legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti per i nuovi cantieri legati ai bonus edilizi. “Il blocco totale della cessione dei crediti – commenta ancora il presidente Lombardi – in un momento in cui peraltro regna assoluta incertezza sulla monetizzazione dei crediti già maturati per lavori già eseguiti, rischia di affossare l’intero comparto. Come pure la decisione di impedire alle pubbliche amministrazioni di acquisire i crediti incagliati.
Si sta deliberatamente o superficialmente spingendo migliaia di imprese verso il tracollo”. Il blocco deciso dal governo per “salvaguardare i conti pubblici” (pur a fronte di numerosi studi che invece rimarcano la convenienza di questo strumento da vari punti di vista, dalla sicurezza al contenimento del consumo energetico) varrà già da questo mese, per le pratiche presentate a partire dal 17 febbraio. “Il decreto conferma il divieto per gli enti locali di acquistare i crediti delle imprese edili a corto di liquidità – aggiunge il presidente Lombardi –Così si colpisce duramente un settore già duramente provato dalle continue modifiche legislative degli ultimi mesi. Si colpisce un comparto colpevole solo di aver rispettato le leggi dello Stato”. Il Decreto approvato ieri dal Governo condizionerà pesantemente tutte le politiche energetiche del nostro Paese, ed in particolare gli obblighi – già imposti da delibere del Parlamento Ue – di migliorare la classificazione energetica degli edifici entro il 2030. “Si blocca la transizione energetica e l’adeguamento sismico di oltre 9 milioni di fabbricati, si stroncano le residue speranze di ottenere liquidità dagli enti locali per crediti incagliati da mesi. Sono già circa 90 mila i cantieri bloccati per mancanza di liquidità: 40 mila imprese devono cedere oltre 25 miliardi di crediti nei cassetti fiscali e sono a rischio fallimento. È una situazione drammatica – conclude il presidente Lombardi – che deve purtroppo indurre tutti gli operatori dell’edilizia a riflettere. È giunta probabilmente l’ora di attivare iniziative dure e ferme affinché tutti capiscano la gravità della situazione”. Le associazioni imprenditoriali, grandi e piccole, temono fallimenti a catena: chi parla di 25mila aziende a rischio, chi di 40mila. E lanciano un allarme sulla tenuta sociale della scelta fatta. Al fianco della decisione-blitz il governo mostra comunque il ramoscello d’ulivo del confronto con le associazioni di categoria interessate. Saranno convocate per lunedì pomeriggio: servirà al governo per spiegare le ragioni e ad ascoltare con attenzione. Anche banche e costruttori mettono in pressing il governo e chiedono una “misura tempestiva” che consenta “alle banche di ampliare la propria capacità di acquisto utilizzando una parte dei debiti fiscali raccolti con gli F24, compensandoli con i crediti da bonus edilizi ceduti dalle imprese e acquisiti dalle banche”.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Carabinieri ed enel più vicini per la tutela del territorio
Attualità

Carabinieri ed enel più vicini per la tutela del territorio

by Tommaso D'Angelo
30 Marzo 2023
Poker online: ecco perché è intramontabile
Attualità

Poker online: ecco perché è intramontabile

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”
Attualità

L’influencer salernitana Benedetta De Luca “Siamo rovinati, niente musica sui social”

by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2023
In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t
Attualità

In diretta dal Parlamento Europeo: aeroporto di Salerno nella rete Ten-t

by Erika Noschese
29 Marzo 2023
Next Post
Paulo Sousa: squadra a rapporto, chiesta grinta e intensità

Sousa ci crede, 'Salernitana squadra viva, ci salveremo'

Emergenza covid, apre l’ospedale modulare al Ruggi. Presente De Luca, l’accorato appello del sindaco Napoli

Covid: in Campania aumentano i contagi, un morto in 48 ore

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.