• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Arte Storia Tradizioni Eventi

Ucraina: la guerra, le persone, l’accoglienza

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
13 Febbraio 2023
in Arte Storia Tradizioni Eventi, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ucraina: la guerra, le persone, l’accoglienza

Antonia Autori

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Continua la settimana di eventi dedicati al triste anniversario dell’invasione russa negli spazi della Galleria Camera Chiara di Armando Cerzosimo, con la sua mostra fotografica “Le cose che pensano”. Questa sera, alle ore 19, si discuterà sul tema dell’accoglienza, del sostegno al popolo in guerra, con Antonia Autuori Presidente della Fondazione Comunità Salernitana e Tommaso D’Angelo direttore del quotidiano Le Cronache e Rita Martinova

L’arte ha la capacità di raccontare, attraverso prospettive diverse, l’esodo interiore ed esteriore degli essere umani, la fuga di milioni di persone, uomini, donne, bambini, anziani in cerca di futuro e di pace. Tra le immagini realizzate esposte tra le mura storiche della Galleria Camera Chiara di Armando Cerzosimo, legate dal titolo “Le cose che pensano”, volti di  donne  in lutto e al contempo speranzose, su cui sono presenti i dubbi e le domande di tutti, precarietà, speranza, fame, passato e futuro, attesa. La fotografia è messaggio e da queste nove immagini intuiamo che quelle donne sono partite portando via immagini sacre, le foto dei cari i simboli della loro terra, asciugamano ricamate del corredo, il grano, la Bibbia, le icone, talismani e lari della propria casa. La maggior parte delle persone che è stata costretta ad abbandonare le proprie case lo ha fatto nella convinzione di poter far presto ritorno in Ucraina, con la consapevolezza  del rischio di ritrovare ben poco del passato lasciato. Continua, quindi con gli ultimi tre appuntamenti, la settimana di eventi dedicati al triste anniversario dell’invasione russa. Stasera, alle ore 19, si discuterà sul tema dell’accoglienza, del sostegno al popolo in guerra, con Antonia Autuori Presidente della Fondazione Comunità Salernitana e Tommaso D’Angelo direttore del quotidiano Le Cronache e Rita Martinova. Il dialogo tirerà le somme ad un anno dall’arrivo dei primi rifugiati accolti dalla nostra città, attraverso persone che, giorno dopo giorno, hanno agito e raccontato questa tragedia, che segue il covid e ha preceduto l’apocalisse turca. Donne e bambini rappresentano fino al 90% dei rifugiati ucraini, ci sono sfide specifiche nella loro accoglienza, che non possono essere sottovalutate: la scolarizzazione dei bambini, la barriera linguistica e il lavoro di chi se ne prende cura. Senza dimenticare il necessario supporto emotivo e psicologico, soprattutto per i più piccoli traumatizzati e disorientati dalla guerra. Una larga percentuale di rifugiati ha raggiunto familiari o conoscenti, chiedendo ospitalità senza attendere l’aiuto dello Stato. Oltre 15mila le persone che, non conoscendo nessuno sul territorio italiano, sono entrate nel circuito dell’accoglienza diffusa a cura di associazioni ed enti no profit. In Italia, l’onere dell’accoglienza degli ucraini è stato insomma in larga parte scaricato sui privati, con lo Stato che ha approfittato di un profilo migratorio più gestibile nel breve e medio termine di altri, rinunciando a un’accoglienza diffusa e programmata, anche in un’ottica di integrazione a lungo termine. Nessun Paese e tantomeno l’Italia era preparato per gestire i numeri degli ucraini in così poco tempo, e se l’impatto è stato gestito senza shock è perché ognuno si è arrangiato come poteva e privatamente. La guerra in Ucraina ha costretto più di 11,5 milioni di persone (dati UNHCR) ad abbandonare il paese in cerca di sicurezza anche se, dall’inizio della guerra, già 4,9 milioni di persone sono rientrate nel paese e la comunità ucraina, qui a Salerno, ha ricevuto aiuto sia per quanto riguarda beni materiali, abiti, cibo, giocattoli, sia da parte delle scuole che hanno favorito l’accoglienza di questi giovani studenti esuli, anche con supporto linguistico e psicologico. Ultimo incontro, prima del finissage fissato per il 15 febbraio, martedì 14, alle ore 19, con le testimonianze di donne ucraine, che hanno i loro mariti, i loro cari in guerra, in trincea, sul tema “L’amore ai tempi della guerra”.

Tags: accoglienzaAntonia AutuoriArmando CerzosimoRita MartinovasalernoTop Newsucraina
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

“Addio, Arrivederci”, Antonio Castiello: l’ingegnere che ama scrivere
Spettacolo e Cultura

“Addio, Arrivederci”, Antonio Castiello: l’ingegnere che ama scrivere

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
C’è jazz al liceo musicale Alfano I!
Musica

C’è jazz al liceo musicale Alfano I!

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Constantino Luis Marino, il viaggio, il visionario
Arte Storia Tradizioni Eventi

Constantino Luis Marino, il viaggio, il visionario

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
L’ultima sigaretta, in memoria di Paolo Borsellino
Spettacolo e Cultura

L’ultima sigaretta, in memoria di Paolo Borsellino

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Next Post
Droga in auto e a casa, arrestato

Scafati, tentano uccidere uomo nel Salernitano

Caro Lucarelli così ci difendiamo da soli

Sicurezza stradale, il Comune di Salerno avvia sistemazione attraversamenti pedonali

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.