• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Primo passo della Regione per proposta di legge sul diritto alla cura per i disabili

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
9 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Primo passo della Regione per proposta di legge sul diritto alla cura per i disabili
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Via libera della I Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale della Campania (Affari Istituzionali), presieduta dal consigliere regionale Giuseppe Sommese, alla proposta di legge ad iniziativa popolare “Disposizioni per persone con gravi patologie disabilitanti”, presentata dal Comitato Diritto alla Cura. La I Commissione ha valutato che il provvedimento rispetta i requisiti procedurali e di legittimità e ha espresso, all’unanimità, parere favorevole all’ammissibilità della proposta di legge, che sarà esaminata, nel merito, dalla V Commissione regionale Sanità e Sicurezza Sociale, presieduta dal consigliere regionale Vincenzo Alaia. La proposta di legge popolare, la prima da più di undici anni, ha raccolto oltre 11mila 395 firme, che sono state consegnate alla Regione lo scorso 10 gennaio. Da quella data, secondo la normativa, la Regione ha 90 giorni di tempo per discutere ed eventualmente approvare la legge. “È un primo passo importantissimo che ci auguriamo, a nome del Comitato Diritto alla Cura, del Progetto Sociale #iosononicolo e di tutti i firmatari, possa portare all’approvazione della proposta di legge di iniziativa popolare a tutela delle malattie gravi, gravissime e invalidanti di ordine neurologico, psichico e sensoriale, ponendo la Regione Campania all’avanguardia in Italia nella difesa dei più deboli – ha commentato Annarita Ruggiero, portavoce del Comitato Diritto alla Cura e referente del progetto sociale #iosononicolo – Sono sicura che, in sinergia con le istituzioni, con chi eroga servizi, riabilitazione e abilitazioni in tutti gli ambiti, si possa realizzare una presa in carico continuativa dinamica: “un Con Noi” prima del “Dopo di Noi”, che accompagni e guidi le famiglie”. La proposta di legge, successivamente sarà esaminata, nel merito, dalla Commissione Regionale Sanità e Sicurezza Sociale, presieduta dal consigliere regionale Vincenzo Alaia. «In questi mesi, oltre alla solidarietà amorevole e il fiume di firme, ho sentito Le Istituzioni “fatte persona”, che con professionalità e umanità hanno accolto la voce del Cittadino, ho trovato accoglienza, ascolto e una sinergia propositiva, resteranno per me esperienze e date uniche», ha aggiunto la referente del progetto sociale e del Comitato diritto alla cura, ricordando che il 10 gennaio sono state protocollate 11395 firme a supporto della proposta di legge di iniziativa popolare grazie all’importante supporto dei cittadini della provincia di Salerno con l’attivazione di diverse piazze per la raccolta firme in pocge, il 3 febbraio si è tenuto il confronto con le Famiglie e Assessore regionale alle Politiche Sociali, Fondo Inclusione delle persone con disabilità per presentare nel dettaglio la proposta di legge, il 7 arriva il parere favorevole per ammettere il Pdf di iniziativa popolare e l’incontro tra il Comitato Diritto alla Cura e il Direttore Sanitario dell’azienda sanitaria Locale di Salerno. «Sono sicura che in sinergia con le Istituzioni, con la Legge, in collaborazione con chi eroga servizi, riabilitazione e abilitazioni in tutti gli ambienti di vita, , con la presa in carico continuativa dinamica “un Con Noi” prima del “Dopo di Noi” che accompagni, guidi, le famiglie, con una Consulta permanente, anche, sull’Autismo, composta da un comitato tecnico scientifico e di genitori, con rappresentanti di tutte le province campane, con la definizione del Pdta, una banca dati aggiornata e consultabile, regionale e nazionale restituiscano Dignità a tutti i Pazienti e ai loro cari, l’appello è accorato di 11395 Cittadini», ha aggiunto la Ruggiero.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il Tar dalla parte dei genitori e sospende l’ordinanza di De Luca
Attualità

De Luca dichiara guerra ai social: “Serve una legge”

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Torna l’ora legale
Attualità

Tra sabato e domenica: ritorna l’ora legale, quando spostare le lancette

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Pietro, una leggenda con il cuoregranata che non si dimentica
Attualità

Pietro, una leggenda con il cuore
granata che non si dimentica

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post

Rocca Cilento, l'abbandono del borgo

Riconteggio, tutto rimandato al 22 marzo

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.