• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

100 anni fa nasceva Marcello Gigante, il signore dei papiri

23 Gennaio 2023
in Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
100 anni fa nasceva Marcello Gigante, il signore dei papiri
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Vito Leso
Marcello Gigante nacque il 20 gennaio 1923 a Buccino, cittadina che domina la valle del Sele, a cui rimase sempre molto legato e dove si adoperò per la fondazione del Museo Archeologico Nazionale di Volcei, oggi a lui intitolato. Ottavo di nove figli, dopo aver frequentato il ginnasio a Eboli (Comune che gli conferirà la cittadinanza onoraria) e il liceo a Sala Consilina, si iscrisse all’Università Federico II di Napoli dove si laureò in Lettere Classiche, con Vittorio De Falco, discutendo una tesi su “Le Elleniche di Ossirinco” di cui fu correlatore Giovanni Pugliese Carratelli che, con Adolfo Omodeo, considerava suo maestro e con il quale collaborò negli anni dell’entusiasmo nel dopoguerra, anche con il sostegno di Benedetto Croce che aveva appena dato vita all’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Mostrò interesse e disponibilità verso la scuola, per tutta la vita, aprendo un dialogo con i giovani allievi che visse con dedizione quasi religiosa: insegnante di latino e greco presso il
Liceo Classico Antonio Genovesi di Napoli, fu docente di Filologia bizantina all’Università di Napoli dal 1953 fino al 1960. Sin da questo periodo la sua attività scientifica rivela una molteplicità di interessi: dagli storici, ai poeti, al teatro, agli oratori, senza distinzione tra testi greci e latini. Gli era già ben presente la concezione della unità della civiltà classica che fu a fondamento della sua ricerca. Nel 1960 sposa Valeria Lanzara e fu chiamato all’Università di Trieste dove insegnò Filologia bizantina e Storia della Filosofia antica e, successivamente, fu preside della facoltà di Lettere e artefice del conferimento della laurea ad honoris causa a Giuseppe Ungaretti. Tornato a Napoli nel 1968, vi insegnò Grammatica e Letteratura greca e latina. Nell’ateneo della Federico II ricoprì anche la cattedra di Papirologia ercolanese, da lui stesso istituita.
Considerato tra i maggiori grecisti al mondo, fu in realtà un “antichista” nel senso più ampio del termine, proponendo decisivi contributi storico-filologici anche nel campo della letteratura latina
e della ricezione dei classici nelle letterature moderne. Autore di oltre 700 pubblicazioni, tra i pochi contemporanei a spaziare da Omero a Bisanzio, come i grandi filologi tedeschi dell’Ottocento, profuse il suo impegno e le sue energie per una diffusione della cultura classica
non limitando il suo magistero ai confini accademici. Alle sue ricerche fu riconosciuto un prestigio internazionale, rivestì l’incarico di presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica ed ottenne una laurea ad honoris causa dall’Università di Atene. Marcello Gigante fu certamente il maggior esperto nella interpretazione dei papiri ercolanesi, al cui studio dedicò gran parte della sua vita. A Napoli dispiegò le sue doti organizzative nella creazione di un retroterra istituzionale e culturale che vedesse il nascere e il consolidarsi di una tradizione scientifica votata allo studio dei papiri provenienti dalla città di Ercolano. Tappe di questa sua azione furono la fondazione del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi (C.I.S.P.E.) nel 1969 e, due anni dopo, l’istituzione dell’insegnamento di Papirologia ercolanese nell’ateneo della Federico II. Potenziò inoltre l’Officina dei Papiri ercolanesi che ha sede nella Biblioteca Nazionale di Napoli, a Palazzo Reale, dotandola di una moderna strumentazione per la lettura e conservazione dei papiri carbonizzati. L’Officina, oggi a lui intitolata, dispone di un archivio digitale dell’intera biblioteca ercolanese, ottenuto con tecniche di imaging multispettrale e costituito da oltre 35.000 foto digitali di qualità.Il suo studio più importante è probabilmente “Nomos Basileus”, primo fondamentale esempio della sua concezione della Filologia quale «scienza dello spitito», apparso a Napoli nel 1956.Nel 1977 pubblicò con W. Schmid il “Glossarium Epicureum” di H. Usener e, nel 1979, ha edito il “Catalogo dei Papiri Ercolanesi”. Tra le sue numerose pubblicazioni, “Scritti sulla Civiltà È letteraria bizantina” e “Scetticismo ed Epicureismo” del 1981 e “Filodemo in Italia” del 1990.
È stato fondatore e direttore della rivista “Cronache Ercolanesi”, ha diretto le serie “La scuola di Epicuro” e “La scuola di Platone” ed è stato condirettore delle riviste “La Parola del Passato” e “Studi Italiani di Filologia Classica”.
Il 9 gennaio 1988, in occasione della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Buccino, le sue parole di gratitudine furono: «Il paese natio è l’aria di cui abbiamo bisogno fino alla morte ma è soprattutto il confine, il limite, la frontiera che dobbiamo superare; è l’invito ad andare verso il mondo, a viaggiare nell’universo, ad amare la conoscenza, la scienza in
qualsiasi forma a noi piaccia». Morì a Napoli il 23 novembre 2001.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”
Salerno

La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Agricoltura sociale, tra i vincitori anche l’azienda agricola di Francesco Di Landro
Salerno

Agricoltura sociale, tra i vincitori anche l’azienda agricola di Francesco Di Landro

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Confcommercio Salerno, eletto Giovanni Marone presidente
Salerno

Carburanti: a Salerno adesione a sciopero al 60%

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Salerno: Gambizzazione di Mautone, condannati gli Stellato solo per lesioni
Salerno

Salerno: Gambizzazione di Mautone, condannati gli Stellato solo per lesioni

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Next Post
Sciopero bancari: adesione al 90% a Salerno

Banca Intesa: niente acqua calda per i dipendenti

Costantino: maltempo, chiederemo i danni per il salernitano

Costantino: maltempo, chiederemo i danni per il salernitano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In