• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Commissariare il conservatorio:interrogazione del deputato Rubano

22 Gennaio 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’ Auditorium senza manutenzione e manca il certificato di agibilità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese
Commissariare il conservatorio di Salerno. È la richiesta avanzata dal parlamentare di Forza Italia, Francesco Maria Rubano dopo la decisione di Pietro Mandia, dirigente scolastico all’omnicomprensivo di Padula, di rinunciare all’incarico di presidente del Conservatorio di musica Giuseppe Martucci, con il decreto di nomina triennale firmato dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Una decisione contestata fin dall’inizio in quanto, stando a quanto emerge, il senato accademico puntava tutto sull’avvocato Franco Massimo Lanocita, past President nonché vicepresidente con un’esperienza alle spalle di nove anni. «Il Ministro Bernini non si fa intimorire», ha dichiarato il parlamentare di Forza Italia, Francesco Maria Rubano, annunciando la presentazione di un’interrogazione urgente alla responsabile del dicastero dell’Università e della Ricerca. Stando a quanto scritto dal parlamentare nella sua interrogazione il Conservatorio Martucci di Salerno ha fatto pervenire la terna al Ministro competente affinché lo stesso potesse designare il Presidente. Nella terna figuravano Stefano Albano (1966), pianista e dirigente scolastico; Francesco Lanocita (1953) avvocato, ricercatore/docente presso l’Università di Tor Vergata, commissario straordinario del consorzio di bonifica Vella, già presidente del conservatorio; Pietro Mandia (1967), dirigente scolastico con esperienza in ambito di controlli di gestione di istituzioni culturali. Secondo quanto emerso, Albano avrebbe legami di parentela stretti con il Direttore del predetto conservatorio; il Ministro ha designato quale Presidente Pietro Mandia notificando tale nomina al Direttore del conservatorio. Dal canto suo, il Direttore, anziché chiamare il diretto interessato alla nomina, avrebbe avvertito Lanocita che, di conseguenza, sarebbe andato da Mandia e dopo tale incontro il Mandia avrebbe inspiegabilmente le dimissioni. “Appare chiaro che l’integrità della terna in tal modo è venuta meno chiede al Ministro, se nelle more della ricostituzione della terna – conclude l’esponente forzista nella richiesta a Bernini – non ritenga utile la nomina di un commissario, inviando al contempo una ispezione ministeriale che faccia luce sulla gestione economica del Conservatorio stesso”. Nel decreto di nomina, il ministro dell’Istruzione aveva chiarito che “l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, l’Afam per le Industrie Artistiche sono luoghi di artigianalità ed ingegno, di ricerca di alto livello, di creatività. Senza retorica: luoghi di bellezza. Sono istituzioni ammirate all’estero, che danno un approccio internazionale al Made in Italy, con le quali facciamo scuola nel mondo. Ci siamo posti l’obiettivo di valorizzare sempre di più queste istituzioni, per dare continuità ed energia a quello che rappresentano, affinché tutto il mondo produttivo possa trarre beneficio da quello che sappiamo fare meglio. Puntiamo infatti a collegare in modo sempre più sinergico la realtà della formazione con quella della produzione, perché c’è un tratto d’unione che dalla tradizione storica porta al futuro”. Dopo la decisione di Mandia spetta ora al ministro individuare la soluzione migliore, scegliendo tra l’ipotesi commissariamento e la scelta di un nuovo presidente che possa guidare il conservatorio, fiore all’occhiello della città di Salerno anche per porre fine alla lotta interna tra il CdA e il Senato accademico.

Tags: NEWSTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

«Illegittimo l’incarico a Di Nesta» Danno erariale da 189mila euro
Ultimora

Corte dei Conti, condanna bis per Bruno Di Nesta

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Avvocati, proclamati 5 giorni di sciopero
Ultimora

Appalti Salerno: avviso indagini concluse per 20, non c’è De Luca

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
L’ex giudice Esposito bocciato ancora dal tribunale
Ultimora

L’ex giudice Esposito bocciato ancora dal tribunale

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Più di un salernitano su 10 usufruisce del Reddito o Pensione di Cittadinanza
Ultimora

Più di un salernitano su 10 usufruisce del Reddito o Pensione di Cittadinanza

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Next Post
Claudia Pecoraro: Così spennano i salernitani

L'avv Pecoraro: Debellare la violenza sulle donne

Congresso Pd, OGGI sfida tutta salernitana per Stefano Bonaccini ed Elly Schlein

Bonaccini a Salerno: Questi sono i comunisti di oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In