• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

21 Gennaio 2023
in Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

Il Medico dei Pazzi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera, alle ore 21, prima sul palcoscenico del Teatro delle Arti, de’ Il Medico dei pazzi nella rilettura particolare del regista napoletano. Don Felice Sciosciammocca sarà interpretato da Massimo Di Matteo

Di Olga Chieffi

Premiere, stasera, alle ore 21, domani in pomeridiana, alle ore 18,30, sul palcoscenico del Teatro delle Arti della rilettura de’ Il Medico dei Pazzi per la regia di Claudio Di Palma. Con un salto in avanti nel tempo, il regista cattura l’ultimo istante, nella storia del nostro Paese, in cui si è sentito con forza il divario tra città e paese, l’ultimo atto di resistenza con il quale la realtà paesana di provincia ha tentato di sottrarsi al processo di omologazione e globalizzazione che le ha inesorabilmente fuse e confuse. Delle moltissime commedie scritte da Eduardo Scarpetta per la propria compagnia, quasi tutte erano, secondo l’abitudine dell’epoca, riduzione di testi francesi. L’autore napoletano adattò e poi attribuì a sé stesso opere che, oltralpe, si sapeva bene di chi fossero, e disse sua anche Il medico dei pazzi, ricavata dal testo, «Pension Schöller», che nel 1890 Carl Laufs sviluppò da un’idea di Wilhelm Jacoby. Scarpetta, nella sua versione datata 1908, inserisce il personaggio di Felice Sciosciammocca, attorno al quale ruota l’intera vicenda, dove gli equivoci e gli scambi di persona regnano sovrani. Commedia dal meccanismo comico perfetto Il medico dei pazzi ha il ritmo irresistibile della grande farsa popolare, e gli spettatori di oggi, come quelli di un secolo fa, non possono non ridere degli improbabili personaggi e della loro credulità.  Il protagonista è Don Felice Sciosciammocca, che avrà la voce di Massimo Di Matteo, sindaco benestante di un paesino di provincia che arriva a Napoli con la moglie Concetta (Ingrid Sansone) per incontrare il nipote Ciccillo (Luciano Giugliano). Lo zio crede che il ragazzo, da lui mantenuto agli studi, si sia laureato in medicina e abbia aperto un ospedale psichiatrico, ma Ciccillo è in realtà uno sfaccendato e i soldi li ha sperperati al gioco e con le donne. Così, con l’aiuto dell’amico Michelino (Renato De Simone), il nipote fa credere a zio Felice che la pensione in cui alloggia sia una clinica e che i suoi eccentrici clienti siano malati di mente. Di qui un divertente gioco degli equivoci che fa leva sulle situazioni paradossali e i colpi di scena in cui viene a trovarsi il candido Sciosciammocca, che scambia per matti pericolosi gli ignari ospiti della pensione. Un fuoco di fila di comicità che si muove dunque sul sottile confine tra realtà e finzione, normalità e follia, destinato ovviamente al lieto fine: una volta scoperto l’inganno, Ciccillo sarà perdonato e tornerà al paese con gli zii. “Il medico dei pazzi” è  il lavoro più significativo dell’ Eduardo Scarpetta teatrante maturo, certamente il più attuale: infatti, dimostra come don Eduardo che, fu il tramite presso la borghesia napoletana di un modello culturale di derivazione francese imposto dal capitalismo settentrionale dopo l’unità d’Italia, fu anche il primo a presagire la crisi che di lì a poco si sarebbe abbattuta su quella borghesia. Qui, allora, Felice Sciosciammocca è, sì, ancora una volta, il borghese provinciale e agiato, ma appare come smarrito e assente: e non perché irrisolto in quanto personaggio, bensì perché funziona quale catalizzatore o, più esattamente, riscontro speculare della «follia» degli altri personaggi: una «follia» che, poi, consiste nello scarto fra la realtà e l’immaginazione, fra la miseria quotidiana e i sogni assurdi, nelle mire opportunistiche di affrancamento economico di donna Amalia, Angela De Matteo, negli affannosi tentativi di ricucire uno status di appartenenza sociale e culturale del direttore Don Carlo, Peppe Miale e del maestro di musica, Giovanni Allocca, e ancora nell’incrollabile fiducia nel proprio talento del barista Peppino, Antonio Elia, aspirante scrittore, per chiudere con Rosina, interpretata da Valentina Martiniello, fra il bisogno di conquistare una nuova identità di fronte alle certezze che cominciano ad incrinarsi e l’impossibilità di determinarla attraverso il contatto e il dialogo con il prossimo, un contatto e un dialogo perennemente minati, e davvero non per pura coincidenza, da una surreale girandola di equivoci, evocando, così Luigi Pirandello.

Tags: Il medico dei PazziteatroTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
Nel credo barocco di Francesco Aliberti

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

Il Napoli vince la sua partitella di allenamento

Il Napoli vince la sua partitella di allenamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In