• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Il Dracula steampunk di Ario Avecone

19 Gennaio 2023
in Musica, Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Dracula steampunk di Ario Avecone

Ario Avecone

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Venerdì sera, alle ore 21, sul palcoscenico del Teatro Augusteo, debutta l’atteso musical dedicato al Principe delle tenebre. Abbiamo incontrato il regista alla vigilia dello spettacolo

Di Gemma Criscuoli

La coscienza deve misurarsi con l’oscuro, come ben sanno i maestri del gotico, per aprire sulla realtà occhi nuovi. Da questa premessa nasce “Vlad Dracula”, lo spettacolo in programma al Teatro Augusteo dal 20 al 22 gennaio, alle ore 21, diretto da Ario Avecone, da noi raggiunto al telefono.

Quali sono le peculiarità della sua messinscena?

“Ho voluto creare uno spettacolo innovativo, perché non si tratta semplicemente di un musical né quello a cui si assiste può essere identificato esclusivamente come prosa, ma tutto è stato creato in stile steampunk”.

Quali sono state le maggiori difficoltà incontrate?

“Le difficoltà sono state legate essenzialmente al Covid, che ci ha, purtroppo, impedito di debuttare due anni fa e di intraprendere l’importante tournée che ci aspetta, ma la pausa forzata ci ha permesso comunque di migliorare. Con Manuela Scotto Pagliara ho riscritto ex novo il testo di Stoker per approdare a uno spettacolo che sapesse essere piacevole per il pubblico di ogni età, veicolando, tuttavia, messaggi importanti, che permettessero allo spettatore di identificarsi con le figure sul palco, anche grazie al supporto di musiche particolarmente coinvolgenti”.

Alla base del suo allestimento sussiste un immaginario onnivoro. Cosa risponderebbe a chi considera questa scelta una banalizzazione?

“Risponderei invitando alla visione. La sfida consiste nello sfatare i preconcetti. Il male inteso come ciò che è diverso da noi è, effettivamente, qualcosa che da sempre ci accompagna e la mia intenzione è sfatare questo assunto. Ecco perché la riscrittura di questo grande classico punta, in maniera decisa, sull’umanizzazione del personaggio che, per la prima volta, proprio a causa dell’uomo, si ritrova ad affrontare problematiche reali. La vicenda è ambientata alla fine dell’Ottocento e la seconda industrializzazione ha gettato i semi del nostro mondo globalizzato, in cui si è smarrita la dimensione individuale a vantaggio di una massa indistinta. Nella visione trasversale proposta in scena, diamo, quindi, segnali per capire l’origine del nostro contesto attraverso temi che toccano anche l’ambiente e l’energia. Il dualismo bene/male appare, dunque, in una dimensione decisamente molto concreta”.

Cosa può dare Dracula allo spettatore di oggi?

“Lo si potrebbe intendere come lo scomodo specchio del cittadino e della popolazione di oggi, dato che si preferisce immergersi sempre più in un cellulare che guardare davvero fino in fondo se stessi. Il protagonista diventa il pretesto per narrare argomenti di sicuro effetto : la passione, le storie dall’esito non sempre prevedibile, gli incontri che rappresentano una svolta. L’aura romantica del lungometraggio di Coppola, nettamente distante dall’atmosfera horror dell’opera, ha fortemente condizionato la   rappresentazione”.

Quali sono stati i riferimenti cinematografici a cui si è ispirato?

“In un crossover tra cinema e scrittura, ho guardato ai film che mi aiutassero ad assecondare il mio desiderio di stupire il pubblico e ho cercato l’oscurità attraverso le opere di Kubrick e Nolan, ma anche il rapporto con il tempo è una tematica fortemente presente. I personaggi, delineati con chiarezza nei loro limiti, vorrebbero, come noi tutti, suturare le ferite del passato, ma il messaggio che vorrei mandare è questo : le cose accadono, conta come le affrontiamo. Dovremmo vivere, non inseguire l’impossibile, l’eccesso che, una volta raggiunto, si rivela al di sotto delle nostre aspettative”.

Cosa la delude nel teatro di oggi?

“Il problema non è nei registi o negli autori, spesso bravissimi, ma in un sistema elitario e lobbistico, che preclude ai giovani la possibilità di esprimersi. Ci si accontenta troppo spesso di uno spettacolo di cassetta, dimostrando, in questo modo, ben poco coraggio, ma il teatro deve stimolare l’umano. Un mondo multidimensionale deve spingere il palcoscenico ad aprirsi alle nuove leve, capaci di intercettare una platea sempre più ampia”. 

Tags: Ario AveconeDracuolateatro augusteoTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Next Post
L’uscita di scena di Gino Landi

L’uscita di scena di Gino Landi

Barabba, la Verità e la farfalla

Barabba, la Verità e la farfalla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In