• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Il provveditore Minella: Taglio delle scuole inevitabile

17 Gennaio 2023
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il provveditore Minella: Taglio delle scuole inevitabile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese
Accorpamenti sì, anzi no. Anzi forse, anzi è necessario. La nuova norma prevista nella legge di bilancio 2023 dal governo nazionale, infatti, aumenta da 600 a 900 il numero minimo degli alunni per scuola, dando evidentemente poco spazio di manovra ai territori e alle sue peculiarità. Se poi la questione la si sposta su province come quella di Salerno, che ha caratteristiche territoriali che rendono complicati gli spostamenti anche all’interno di un singolo comune – ergo, figuriamoci gli intercomunali – allora la situazione diventa ancor più tragicamente chiara. Se è vero che per questo e per il prossimo anno scolastico, il 2023/2024, non ci saranno variazioni, è altrettanto vero che dal 2024/2025 questa opzione dovrà essere necessariamente vagliata e applicata sull’intero territorio nazionale. Il provveditore agli studi di Salerno, Mimì Minella, traccia la linea cronologica che seguiranno gli uffici preposti all’attuazione delle direttive di governo.
Accorpare significa produrre ulteriori disagi sul territorio.
«L’intervento normativo viene da indicazioni europee. La regolamentazione del sistema scolastico prevista dal Pnrr è determinata anche dall’andamento demografico, per cui a partire dall’anno scolastico 2024/2025 bisognerà attuarla. E ciò comporterà la riduzione di iscrizioni scolastiche».
Quella degli accorpamenti è una questione già in discussione da diversi mesi.
«La situzione è questa: con il presidente della Provincia e con il direttore dell’ufficio scolastico provinciale, già a novembre dicemmo che saremmo andati avanti così (senza accorpamenti, ndr). L’anno prossimo però, penso, inizieremo a ragionare per un accorpamento che si tradurrà in pratica a partire dall’anno scolastico 2024/2025».
Si è già stabilita una linea d’intervento?
«Al momento faremo un tavolo di lavoro, con il presidente della Provincia che è persona che capisce bene e conosce bene il territorio, così come lo conosco bene io dopo 15 anni di presidenza scolastica in provincia. Oltre a noi, ci sarà il nostro direttore generale che è persona oculata, quindi veglieremo e capiremo cosa può succedere».
Ci sono territori con bisogni anche geografici totalmente difformi dalle azioni previste.
«Bisogna valutare le singole zone, gli iscritti, c’è tanto da lavorare. Mi fermo qui. Assicuro che per quest’anno e per il prossimo, il 2023/2024 andremo avanti così. Non si possono fare altri movimenti».
Quindi c’è soltanto da attendere.
«Sì, perché inevitabilmente per l’anno scolastico 2024/2025 dovremo intervenire. Lo faremo a tempo debito, con un tavolo di lavoro e cercheremo di fare certamente la cosa migliore per il nostro territorio. Tenga presente che il territorio va da Scafati a Sapri. Di più non posso aggiungere perché è così, non abbiamo niente di concreto su cui basarci per una valutazione provvisoria».

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Armando Cozzuto: «Si punta ad avere dieci psicologi di base per ciascuna Asl»
Ultimora

Armando Cozzuto: «Si punta ad avere dieci psicologi di base per ciascuna Asl»

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Italo Penco: “Cure palliative, c’è il personale ma mancano le strutture”
Ultimora

Italo Penco: “Cure palliative, c’è il personale ma mancano le strutture”

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Primicerio va in pensione.L’ultima toga del tempo dei giudici tra la gente
Ultimora

Primicerio va in pensione.L’ultima toga del tempo dei giudici tra la gente

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
“Inconcepibile imposizione da parte del presidente della Provincia”
Ultimora

Cirielli, “Torni il reato contro il buon costume”

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
Next Post
Gina Lollobrigida: addio alla diva

Gina Lollobrigida: addio alla diva

Orazio Boccia: dalla “fame” alla “fama”

Orazio Boccia: dalla “fame” alla “fama”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In