• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Arte Storia Tradizioni Eventi

“In quella dolce eternità del niente”

11 Gennaio 2023
in Arte Storia Tradizioni Eventi, Cucina, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“In quella dolce eternità del niente”

Alessia Oricchio alle Vigne di Raito ph.NICOLA CERZOSIMO

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Tra gli insigniti di “foglia d’oro” al Salone dei Vini Guida Bio c’è il Ragis 2019, rosso biologico de’ Le Vigne di Raito. Abbiamo incontrato l’anima del vigneto, Patrizia Malanga, alla vigilia dell’evento


Di Alfonso Mauro

Tra gli insigniti di “foglia d’oro” al Salone dei Vini Guida Bio, festosa ‘enorragia’ che innaffia i lieti calici salernitani, è il Doc Costa d’Amalfi Ragis, rosso biologico de Le Vigne di Raito di Patrizia Malanga. Siamo a Vietri sul Mare, una minuta ma amorevolmente cólta superficie vitata ad aglianico e piedirosso prospicienti il mare; se ne vinifica in tiratura che fa esclusivo della sua esiguità — tra 2 e 4000 bottiglie annue, secondo andamento stagionale e ideologica opposizione a standardizzazione. Terrazzamenti a macere inerpicate lungo la china dolomitico-calcarea, lavorazioni manuali, resa di circa 50 q.li l’ettaro. “Quella dolce eternità del niente”, per poetarla alla Alfonso Gatto, le cui amenità paesaggistico-enogastronomiche innamorano l’enoturismo internazionale, che da attività ancillare diventa quasi primaria. Ne parliamo con Patrizia Malanga alla vigilia dell’evento che la saluterà protagonista 

Dall’incolta collina 6 km da casa ai quattro angoli del mondo enoturistico che si piegano su Raito — cosa ha iniziato e improntato oltre 20 anni di attività?   

“L’amore per la natura, il desiderio di lasciare una traccia, e una generosa dose di creativa follia! Un lavoro romanticizzato soprattutto dal pubblico straniero ma che è duro, tangibile, “eroico”, fatto di rinunce e sacrifici, e dell’onesta umana responsabilità di chi fa piccola impresa. Si diventa custodi del territorio e suoi ambasciatori”.  

E il necessario dinamismo che deve avvezzare la parva domus che non soccomba alla globalizzazione. Quali i prossimi traguardi?

“Dopo rosso e rosato, magari un bianco, sempre piccoli numeri. In primis l’intenzione di lasciare a figlie e nipoti una realtà viva e produttiva, e alle nuove generazioni in senso lato l’esempio del rimettersi in gioco e credere nei propri progetti, seguitare a perfezionare la nostra vocazione all’accoglienza”.  

Qualche dichiarazione circa il premio conseguito?  

“Gratitudine senz’altro. Ma ci si auspica che la vena promozionale di innumerevoli eventi, premi, concorsi, saloni e salotti non si riduca a una pia illusione, ma che anzi diventi veicolo di vera sensibilizzazione del mercato locale. La “non-competitività” di alcuni prezzi non è vezzo ma mette radici in fattori come logistica e orografia, tecniche di viticultura e vinificazione magari in biologico, costi di cantina, andirivieni mediatici… L’informazione è un modo per apprezzare le eccellenze non solo a parole; l’acquisto informato è fondamentale. Le stesse istituzioni è d’uopo siano più calate nei territori: posseggono strumenti d’intervento non sempre adeguati alle esigenze di piccolissime cantine. Il vino è in uno stato d’internazionale grazia, ma il made in Italy non può essere solo quello dei grandi produttori capillari e con scontistiche più allettanti. Sostenere le realtà di nicchia, e titolari e dipendenti, riparte dunque dai territori e da tali iniziative. Il nostro 
Ragis 2019: vendemmia inizio ottobre; diraspatura e pigiatura delicata; macerazione 10 gg; fermentazione alcolica spontanea; svinatura, fermentazione malo-lattica spontanea, affinamento in acciaio e tonneaux rovere francese 12 mesi; decantazione in acciaio e imbottigliamento; affinamento in bottiglia, 24 mesi. Colore rosso-rubino intenso; emerge un denso profumo fruttato a seguito di sbuffata speziata da legno nuovo. Buona struttura, grande complessità al palato: avviluppanti i sentori secondari, amarena e aromi fermentativi. Grad. alc.: 14% vol, bott. prodotte: 2000”.

Tags: foglia d'oroGuida Bio 2023Top News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
Sinestesie tra le foglie di vite

Sinestesie tra le foglie di vite

Festa della Repubblica ai tempi del covid-19

Covid, in Campania 1.182 positivi e 2 decessi nelle ultime 48 ore

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In