• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Il glioblastoma multiforme è il tumore cerebrale più aggressivo

8 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il glioblastoma multiforme è il tumore cerebrale più aggressivo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Giovanni Torelli*
Il glioblastoma multiforme è il tumore cerebrale più aggressivo ed è poco responsivo alla chemio e alla radioterapia. La sopravvivenza dal momento della diagnosi nel 90% dei casi non supera i 12 – 15 mesi e il tasso di sopravvivenza a cinque anni è inferiore al 5%. La chirurgia attualmente risulta essere l’approccio principale ma non risolutivo pertanto, vista l’alta aggressività della lesione e la prognosi infausta, la cura del glioblastoma risulta essere ancora una grande sfida per neurochirurghi ed oncologi in particolare, nonostante i progressi nello studio e nella terapia. Per questo motivo vengono sperimentati approcci terapeutici sempre più nuovi, nel tentativo di curare questo tipo di tumore. Il Dott. Torelli dell’U.O. di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Ruggi di Salerno, durante una parentesi lavorativa presso la U.O. di Neurochirurgia dell’A.O.R.N. “Cardarelli” di Napoli assieme al Dott. Caiazzo che al tempo ne era direttore, ha partecipato ad importanti studi sull’impiego di nuovi possibili agenti terapeutici nella cura del glioblastoma umano. Tali studi sono stati condotti in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in particolar modo con le Dott.sse C. Pagano e R. Della Monica; i Prof. L. Chiariotti e M. Bifulco nonché la Dott.ssa C. Laezza quest’ultima dell’Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale (IEOS) del Consiglio Nazionale delle Ricerca (CNR).
Detti studi sono incentrati sull’impiego sperimentale dell’N6 – Isopentiladenosina (iPA o i6A), citochina che promuove la crescita delle cellule vegetali e la loro “caratterizzazione” ma presente anche nelle cellule dei mammiferi, nella cura del glioblastoma. Nei due articoli scientifici cui si fa riferimento, entrambi pubblicati su riviste scientifiche internazionali di settore assai diffuse, si è studiato il ruolo dell’iPA come chemioterapico. Dagli studi di laboratorio effettuati si è visto che l’iPA è in grado di contrastare la crescita e l’aggressività del glioblastoma attraverso due meccanismi: il primo favorisce la morte cellullare attraverso la necroptosi, il secondo va ad inibire il metabolismo mitocondriale della cellula. La necroptosi è di per sé un meccanismo di morte programmata della cellula che avviene mediante necrosi. Ossia viene attivato un meccanismo per cui la cellula tumorale attiva degli enzimi distruttivi che danneggiano e scompaginano le proprie membrane con la dispersione del contenuto della cellula stessa. Il secondo meccanismo prevede l’interferenza con la traslocazione di un recettore per l’EGF all’interno di organelli cellulari detti mitocondri. La traslocazione in grandi quantità di questo recettore sia della sua versione normale che mutata all’interno dei mitocondri, processo che sembra caratterizzare i glioblastomi, causa la “moltiplicazione” delle cellule tumorali. L’iPA interferisce con questo processo causando la morte “programmata” della cellula.
L’impiego dell’iPA, visti i molteplici meccanismi attraverso cui può combattere il tumore, sembra promettente ma gli studi al momento sono solo a livello sperimentale e necessitano di ulteriori approfondimenti per verificarne l’efficacia non solo sulle cellule ma sui viventi, sperando ovviamente nella scarsa tossicità ad eventuali dosaggi terapeutici. La strada è lunga, la speranza tanta ma lo scopo è importantissimo nonostante la scarsità di fondi e la necessità di tempo ulteriore.

*neurochirurgo Ospedale Ruggi D’aragona

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Cani che vivono in uno stato di semi-randagismo: la denuncia
Attualità

Cani che vivono in uno stato di semi-randagismo: la denuncia

by Tommaso D'Angelo
31 Gennaio 2023
Piero De Luca: “Chi sta al governo non può fare opposizione”
Attualità

P.De Luca, sbagliato commissariare parchi in Campa

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Girolamo Bottiglieri: un vulcano la sua mente
Attualità

Girolamo Bottiglieri: un vulcano la sua mente

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Le Camere Penali di Nocera Inferiore e Vallo della Lucania protestano per la mancata convocazione
Attualità

Le Camere Penali di Nocera Inferiore e Vallo della Lucania protestano per la mancata convocazione

by Tommaso D'Angelo
29 Gennaio 2023
Next Post
Salernitana, un punto per ripartire

Salernitana, un punto per ripartire

La Campania torna in zona bianca “Risultato importante”

Campania: lunedì Consiglio su ospedale unico della Costiera

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In