• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia

2023: ecco cosa rischia di perdere il Cilento

3 Gennaio 2023
in Provincia, Vallo della Lucania
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
2023: ecco cosa rischia di perdere il Cilento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Non comincia con i migliori auspici il 2023 per il Cilento. Sono diversi, infatti, i servizi che il territorio potrà perdere nei prossimi mesi. Dei punti nascita degli ospedali se ne è parlato tanto: secondo il Decreto Balduzzi, il reparto di ostetricia neonatale per essere tale e per rimanere attivo deve avere registrato nell’anno solare precedente, e quindi dal primo gennaio al 31 di dicembre, quattrocento parti. Tra Cilento e Vallo di Diano sono tre gli ospedali che potrebbero perdere tali reparti, nonostante sia chiara ed esplicita la loro importanza su due aspetti principali.

Il primo, quello essenziale, sarà la chiusura di un presidio di sicurezza e di primo soccorso per la popolazione residente. Un esempio è stato quanto accaduto il primo dell’anno: mamma Erika è arrivata al “Luigi Curto” di Polla in condizioni gravi e tempo per il trasferimento in altro ospedale non c’era. I medici del nosocomio pollese hanno però salvato la donna e fatto venire alla luce la piccola Ambra. Le cose sarebbero andate ugualmente così se Polla fosse stato chiuso? Impossibile dirlo, ma di certo la tempistica dell’intervento è stata determinante. La stessa situazione potrebbe capitare anche al “San Luca” di Vallo della Lucania o al “Dell’Immacolata” di Sapri, ma la legge c’è e la Regione deve accodarsi. In ogni caso, al momento sembra non ci sia alcuna decisione in tal senso, nonostante le numerose richieste dei sindaci e dei residenti. Altro elemento su cui si deve riflettere è la ricaduta sugli altri ospedali: i nosocomi cilentani sono pronti ad accogliere un numero molto maggiore di puerpere? Lo si scoprirà solo nei prossimi. I punti nascita, come se non bastasse, potrebbero non essere l’unico servizio di cui gli ospedali saranno depauperati: secondo quanto detto dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Palazzo Santa Lucia potrebbe essere costretto ad effettuare alla sanità, sacrificando i pronto soccorso degli ospedali di provincia per poter mantenere quelli principali. Vallo dovrebbe rimanere aperto, così come Sapri, ma per Polla si potrebbe decidere la soppressione in favore di Eboli o Battipaglia. In ogni caso, De Luca punta il dito contro il Governo che ha stanziato pochi fondi per la sanità.

Dagli ospedali, ai trasporti. Rete Ferroviaria Italiana ha deciso di puntare sull’Alta Velocità verso Sud con un tracciato che da Battipaglia si dirige a Romagnano al Monte e poi Potenza. Nelle idee di Rfi c’è anche il declassamento delle via ferrata campana da nazionale a regionale, termini tecnici che indicano il livello d’importanza dei binari. Questo passaggio, farà perdere al Cilento i treni ad alta velocità ma anche gli Intercity e i convogli a lunga percorrenza. Nulla di grave, a onor del vero, perché i treni regionali sono molti e attivi, ma perdere un qualcosa ottenuto nel tempo non è un momento positivo. Infine, altro servizio che il Cilento potrà perdere sarà legato ad alcuni uffici postali che potrebbero chiudere o cambiare l’orario di apertura rimanendo attivi a giorni alterni. Le prospettivi per il territorio non sono delle migliori e in tutto questo, il silenzio della politica è sempre più assordante.

Tags: 2023cilentoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Carenza di personale, rientra lo sciopero della fame del dottor Greco
Polla

Curto, il grido d’allarme della UIL FPL

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Sesso sfrenato nell’ospedale Video incastra medico e infermiera
Provincia

Amalfi, mancano medici, paziente fa giro 5 ospedali

by Tommaso D'Angelo
1 Febbraio 2023
Area del Saùco, il Comune non ha ancora scritto a Ministero
Agropoli

Area del Saùco, il Comune non ha ancora scritto a Ministero

by Tommaso D'Angelo
1 Febbraio 2023
Cani che vivono in uno stato di semi-randagismo: la denuncia
Attualità

Cani che vivono in uno stato di semi-randagismo: la denuncia

by Tommaso D'Angelo
31 Gennaio 2023
Next Post
Andrea Albertin e il frac fuori misura

Andrea Albertin e il frac fuori misura

De Luca: “Conte ha indicato la strada per il futuro di Salerno: il nulla”

Ruggi, donna dà alla luce tre gemelli

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In