• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

Restaurata la storica campana di San Pietro a Corte

27 Dicembre 2022
in Salerno
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Restaurata la storica campana di San Pietro a Corte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il Gruppo Archeologico Salernitano ha restaurato ed elettrificato la campana storica di bronzo del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, a Salerno; si tratta di una campana risalente al 1456, anno in cui risulta essere stata fusa, come certifica una scritta riportata sullo stesso monumento. La campana fu realizzata in occasione del cerimoniale di conferimento delle lauree che avveniva in maniera solenne e scenografica. La “nuova vita” della campana è stata celebrata nel corso della cerimonia di inaugurazione e benedizione. “Aver ripristinato la nolana bronzea storica – spiega Felice Pastore del Gruppo Archeologico Salernitano – permetterà di far ritornare a battere il suo batacchio a un suono nuovo, pieno di luce e di speranza nel futuro dei cittadini salernitani amanti della Cultura”. Il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte è gestito attualmente in comodato alla Confraternita di Santo Stefano e affidato al Gruppo Archeologico Salernitano per le aperture al pubblico in occasione delle visite guidate gratuite. Dal “Catalogo dei diplomi” pubblicato da Andrea Sinno, in cui sono citati tre diplomi rilasciati in sacratissima aede Sancti Petri ad Curtim nel 1509, nel 1544 e nel 1545, si evince che dal XV al XVII secolo la sede delle lauree della Scuola Medica Salernitana risulta essere stata il Palatio Salernitanus, identificato proprio con l’Aula Superiore del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte.
red.cro

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’archivio della famiglia Bottiglieri donato al Comune di Salerno
Salerno

L’archivio della famiglia Bottiglieri donato al Comune di Salerno

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Nasce l’Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, Matteo Galileo presidente
Salerno

Nasce l’Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, Matteo Galileo presidente

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
La Fondazione Carisal consegna un buono libro a sedici studenti
Salerno

La Carisal dona proventi della cena di beneficenza alla Caritas

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”
Salerno

La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Next Post
S. Severino vittima di furti, adesso servono soluzioni

S. Severino vittima di furti, adesso servono soluzioni

La Giustizia “Economica” di Nordio

Trojan, intercettazioni porcheria. L’urgenza della riforma ostacolata

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In