• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid: Sebastiani (Cnr), casi in aumento in 32 province. Anche Salerno

14 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Il Covid center del Ruggi d’Aragona chiude finalmente i battenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

– I casi di Covid-19 sono in aumento in 32 province italiane. Inoltre in 25 delle 107 province si rileva un’incidenza superiore a 500 casi per 100.000 abitanti. Lo indica l’analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), relativa ai “dati relativi alle 107 province italiane aggiornati all’8 dicembre, ultimo giorno in cui il Governo li ha resi disponibili”. I dati indicano che “ci sono 32 province in fase di crescita, con quattro cluster di province confinanti. Uno dei quattro – osserva il matematico – è il residuo di quello a Nord-Ovest presente il primo dicembre e comprende le province di La Spezia e Massa Carrara; nel residuo dello stesso cluster c’è anche la provincia isolata di Imperia. Un’altra provincia isolata è quella di Pesaro-Urbino, anch’essa residuo di un cluster del primo dicembre”. Sebastiani rileva inoltre che “un altro cluster residuo comprende le province di Fermo, Ascoli Piceno e Teramo, alle quali si è aggiunta quella di Rieti. anche qui c’è la provincia residua isolata di Chieti”. Inoltre, “probabilmente a causa degli spostamenti a lungo raggio, si è formato un grosso cluster al Sud, nel quale sono presenti 18 province (Frosinone, Latina, Caserta, Napoli, Avellino, Salerno, Potenza, Matera, Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Cosenza, Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria). Il quarto cluster è composto da 5 province della Sicilia (Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Trapani e Ragusa).

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Cani che vivono in uno stato di semi-randagismo: la denuncia
Attualità

Cani che vivono in uno stato di semi-randagismo: la denuncia

by Tommaso D'Angelo
31 Gennaio 2023
Piero De Luca: “Chi sta al governo non può fare opposizione”
Attualità

P.De Luca, sbagliato commissariare parchi in Campa

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Girolamo Bottiglieri: un vulcano la sua mente
Attualità

Girolamo Bottiglieri: un vulcano la sua mente

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Le Camere Penali di Nocera Inferiore e Vallo della Lucania protestano per la mancata convocazione
Attualità

Le Camere Penali di Nocera Inferiore e Vallo della Lucania protestano per la mancata convocazione

by Tommaso D'Angelo
29 Gennaio 2023
Next Post
Aurelio Tommasetti: “Calo delle immatricolazioni? Non è solo colpa del Covid”

Scuola: Tommasetti (Lega), De Luca eviti i soliti show

Salernitana, il ritorno di Zortea

Salernitana, il ritorno di Zortea

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In