• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Cronaca

Salerno, Truffata la banca dell’Emilia Romagna

7 Dicembre 2022
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sciopero bancari: adesione al 90% a Salerno

Bancario

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Peppe Rinaldi
«Buongiorno direttore, sono il commissario di polizia tal dei tali.
Stiamo conducendo una delicatissima indagine a carico di alcuni clienti del vostro istituto. Ovviamente non vi possiamo dire di cosa si tratti, ci fornisca, però, seduta stante, le seguenti informazioni anagrafiche».
E’ stato questo, in estrema sintesi, ciò che all’altro capo del telefono si son sentiti dire alcunni direttori di filiale della Bper (Banca popolare dell’Emilia- Romagna) dislocati in almeno quattro regioni italiane. Il guaio è che al telefono c’era sì un distinto
signore – come si dice in questi casi – che tutto era, però, tranne che un commissario di polizia: si trattava, invece, di un truffatore,
uno di quelli bravi per quel che se n’è capito finora, che è riuscito a carpire dai dirigenti del noto istituto bancario emiliano informazioni sufficienti a prosciugare i conti correnti di un numero (sinora) non quantificato di clienti. E senza mettere per iscritto neppure un rigo per la propria richiesta: segno di capacità fuori dall’ordinario degli autori. In provincia di Salerno sarebbero già due i casi emersi e in corso di accertamento.
Il danno calcolato, allo stato, si aggirerebbe intorno al milione di euro ma, si sa, le cifre potrebbero variare nel corso del tempo e degli approfondimenti investigativi scattati circa un mese fa dopo la ovvia pioggia di denunce piovute nelle caserme e nei commissariati di alcuni centri della Campania, dell’Umbria, della Sicilia, della Basilicata, della Lombardia e della stessa Emilia. L’istituto di credito più che affidarsi alla capacità degli investigatori di riuscire almeno ad individuare qualcuno degli autori della truffa, peraltro atipica in quanto generalmente orientata ad agire sul cliente finale e non mediata dal proprio istituto bancario, sebbene involontariamente,
non può fare.
Intanto sarebbero scattati già alcuni provvedimenti di sospensione per gli ingenui dirigenti di banca, oggettivamente responsabili dell’accaduto pur non coinvolti nel raggiro in maniera attiva e, a
modo loro, vittime del sistema truffaldino: dalle indiscrezioni filtrate dagli uffici degli organi inquirenti non emergerebbero, infatti, almeno fino a questo momento, ipotesi di fiancheggiamento o di complicità da parte dei dipendenti delle varie filiali con la raffinata banda di truffatori. Si tratterebbe di persone molti abili a quanto s’è capito,
capaci di riuscire a farsi dare informazioni da un istituto bancario su numeri di cellulare e/o carte di credito-bancomat abbinati. Secondo quanto appreso da Le Cronache sarebbero siciliani gli autori del raggiro e la circostanza emergerebbe dalle prime testimonianze
raccolte dagli inquirenti in base alle quali sarebbe stato possibile assumere che dall’altro capo del telefono c’era un “commissario”
con plateale accento siculo, al tempo stesso capace di ipnotizzare, diciamo, a distanza funzionari e dirigenti normalmente adusi (et pour cause) alla diffidenza, facendosi dare via telefono informazioni che, per averle in regime ordinario, bisogna passare sotto le forche caudine di leggi, leggine, regolamenti per la privacy e Ombudsman vari, come chiunque abbia avuto a che fare almeno una volta con una banca italiana sa perfettamente. Il milione di euro circa sottratto alla clientela, dato ancora non definitivo, sarà prima o poi rimborsato alle vittime, a valle di una procedura che si annuncia però lunga e farraginosa. Con comprensibile preoccupazione dell’istituto di contenere il danno di immagine.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Serre, si torna al voto nella sezione 2
Cronaca

Serre, si torna al voto nella sezione 2

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Anni di piombo a Scafati Riunificati i processi
Cronaca

Anna De Nicola è il neo presidente
dell’Ordine degli avvocati di Nocera

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
Salerno, gli studenti in sit-in per l’edilizia e i trasporti
Cronaca

Salerno, gli studenti in sit-in per l’edilizia e i trasporti

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
Pagani. Il farmacista Desiderio:“Mancano antinfiammatori, antibiotici e antipiretici”
Cronaca

Pagani. Il farmacista Desiderio:“Mancano antinfiammatori, antibiotici e antipiretici”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Next Post
Mobbing a Capaccio? La denuncia di un vigile

Mobbing a Capaccio? La denuncia di un vigile

Ogliastro, il sindaco Astone si dimette

Ogliastro, il sindaco Astone si dimette

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In