• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

Domani presso la Camera di Commercio Salerno il libro di Alessandro Barbano

6 Dicembre 2022
in Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domani presso la Camera di Commercio Salerno il libro di Alessandro Barbano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

“Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”, il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall’Associazione Culturale Mare Sole e Cultura in collaborazione con la Regione Campania, la Scabec, la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, prosegue con un’indagine senza sconti che solleva il velo sulle contraddizioni della lotta alla mafia, tra sprechi, pregiudizi dannosi ed errori clamorosi.
Domani, alle ore 18.00, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio Salerno Alessandro Barbano autore di “L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene” Marsilio, intraprenderà un viaggio drammatico al cuore di un sistema invasivo e dispotico, che si è insinuato nella democrazia in nome di una retorica dell’emergenza, cancellando le differenze tra eccezione e ordinario, tra rispetto delle istituzioni e abuso di potere.
Saluti Andrea Prete, Presidente Unioncamere. Intervengono Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal, Francesco De Core, direttore “Il Mattino”, Silverio Sica, Presidente Ordine degli Avvocati di Salerno, Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Una potente macchina di dolore umano non giustificato e non giustificabile, che adopera un diritto dei cattivi introdotto «dopo l’Unità d’Italia per combattere i briganti, usato a piene mani dal fascismo per perseguitare i dissidenti, ignorato dai repubblicani» e riportato in auge dai moderni paladini della giustizia. È questa oggi l’Antimafia, un sistema dove l’eccezione diventa regola e l’emergenza permanente è l’altare sul quale sacrificare la libertà in nome della lotta al crimine. Così confische e sequestri colpiscono migliaia di cittadini e imprenditori mai processati, o piuttosto assolti. Così sentenze anticipano leggi, pene crescono al diminuire dei reati e una falsa retorica professa l’idea che il rovesciamento dello Stato di diritto sia necessario alla vittoria sulla malavita. È un’illusione o, peggio ancora, un inganno, sostiene Alessandro Barbano, che in questo libro svela «gli abusi, gli sprechi, i lutti e l’inquinamento civile perpetrati da un apparato burocratico, giudiziario, politico e affaristico cresciuto a dismisura e fuori da ogni controllo di legalità e di merito».
Come un virus che infetta ogni cellula, la menzogna di una legislazione antimafia che tutti i paesi del mondo vorrebbero imitare e l’intimidazione nei confronti di chi si azzarda a criticarla dilagano incontrastate. Per indebolire questo potere senza freni, che ha tradito il compito assegnatogli dalla democrazia, bisogna revocare la delega che una politica miope ha fatto alla magistratura e che alcune procure hanno trasformato in una leva per mettere la società sotto tutela. Oggi più che mai è necessario tornare a un diritto penale basato su fatti e prove, estirpare il peccato originale del sospetto, definire univocamente il confine fra lecito e illecito. Solo così si può capire che cos’è la mafia. E combatterla davvero.
Alessandro Barbano (Lecce, 1961), giornalista e saggista, ha insegnato giornalismo all’Università La Sapienza di Roma e in altri atenei. Ha scritto, tra gli altri, Dove andremo a finire (2011), Manuale di giornalismo (2012), Troppi diritti (2018), Le dieci bugie (2019), La visione (2020).
­
­

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Mamma Rosa, il ristorante della tradizione salernitana
Salerno

Mamma Rosa, il ristorante della tradizione salernitana

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Superbonus 110%, in Campania il 7% degli investimenti nazionali
Salerno

L’appello di Lombardi: “Non perdiamo questa occasione”

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Ancora un grave fatto violento in un carcere della Campania.
Salerno

Carceri: a Salerno agente preso a calci e pugni da detenuto

by Tommaso D'Angelo
1 Febbraio 2023
Motociclista investe e uccide un anziani
Cronaca

Motociclista investe e uccide un anziani

by Tommaso D'Angelo
1 Febbraio 2023
Next Post
Sabato alle ore 18 sarà installato l’Ippocampo Granata a Torrione

Sabato alle ore 18 sarà installato l’Ippocampo Granata a Torrione

Piazza Mazzini e parcheggio del Grand hotel, anche la seconda gara va deserta

Piazza Mazzini e parcheggio del Grand hotel, anche la seconda gara va deserta

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In