• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

Dall’Ippocampo alla musica, guardando le luci in compagnia delle stelle

1 Dicembre 2022
in Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dall’Ippocampo alla musica, guardando le luci in compagnia delle stelle
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Olga Chieffi
L’arte nella sua totalità è “fatta” di contrasti, di ombre e luci. Al clamore, allo scintillio della festa, quale buon auspicio, Salerno ha scelto di illuminarsi attraverso la bellezza della musica, delle arti visive, del teatro, della letteratura, che si farà riflessione, armonia. Ricca e variegata in tutti i suoi segmenti, l’elegante brochure che ieri mattina il Sindaco Vincenzo Napoli, unitamente al delegato alla cultura Ermanno Guerra e all’assessore alle politiche produttive Alessandro Ferrara, hanno presentato alla stampa, con i già tanti appuntamenti che accoglieranno quanti vorranno trascorrere le festività qui in città. Accensione sobria e all’ unisono il 2 dicembre per solidarietà con gli ischitani che continuano a vivere nelle ambasce di un ulteriore aggravamento della frana e della ferita inferta all’isola. “Se abbiamo avuto enorme difficoltà nella gara di appalto per la rassegna di quest’anno – ha dichiarato Ermanno Guerra – con conseguente coda polemica, e se le installazioni sono state sommariamente rinnovate, la luce verrà proprio dalla programmazione che ha salutato un tavolo larghissimo e concertante, tra tantissime associazioni”. In questo tempo di Natale, tempo di vacatio, in cui il tempo storico si arresta ed è in noi il desiderio di eliminare tutto il male che l’anno morente ha prodotto, nella speranza di rigenerarlo in un tempo completamente nuovo, nel quale si possa rinascere ad una vita non più basata sul privilegio e la discriminazione, a farla da domina assoluta nel programma degli eventi in brochure è certamente la grande musica.
Sarà una Salerno piena di luce a partire dall’eterogeneo carnet, che saluterà nel periodo che va dal 2 dicembre al 31 gennaio, tutti i generi ospiti degli scrigni più preziosi della nostra città. Sul palcoscenico del teatro Verdi, dopo il prestigioso concerto del 5 dicembre con Fazil Say al pianoforte e Patricia Kopatchinskaja al violino, irromperà dal 9 all’11, il Figaro più amato e conosciuto da tutti quello rossiniano che prende il testimone dal Figaro mozartiano, appena lietamente congedatosi. Tre cast per matinée e serali, una fatica d’amore per i ragazzi del nostro conservatorio e del loro maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, letteralmente sequestrato per le prove. Abituale Matinèe di Natale con il coro delle voci bianche di Silvana Noschese e il giorno successivo, torna Daniel Oren per condurci nel paese delle favole con Turandot il 26 e il 28, prima di esser proprio lui sul podio alla testa della Filarmonica per inaugurare in musica il 2023, che concluderà la stagione del nostro massimo. Dal Barocco al Classico è ancora grande musica con l’Associazione Emiolia che donerà in San Giorgio un concerto il 23 dicembre di arie d’opera “Crudele Sommo Amore”, quindi il 28 due gemme vivaldiane, il “Nisi Dominus e il Nulla in Mundo Pax” e per chiudere nella Pinacoteca Provinciale il 20 gennaio con una prima esecuzione assoluta, le sonate per violino e basso continuo di Francesco Aliberti. Salerno Classica, invece, per il suo Dicembre sacro, omaggerà l’11 dicembre in Duomo, Perosi per i 150 anni dalla nascita, mentre il 16 dicembre eseguirà i primi 18 numeri del monumentale oratorio di Georges Friedrich Haendel, il “Messiah”. La luce della candela, il suo lento ardere è il simbolo del Natale con cui Salerno Classica sposerà la musica dei suoi due candle concert il 27 e il 30 dicembre per chiudere l’anno. Tanto Jazz in giro per la città, da Jazz In Luce, il 16 dicembre in Piazza Portanova, con la Salerno Jazz Orchestra & Tony Momrelle e stesso posto il 30 dicembre con il Dj set Alfonso Ventura e la Casanova Swing Band, la seguita programmazione di Jazz Bahr alla Stazione Marittima, una location speciale da dove godere di una skyline di indubbio fascino a partire dal 9 col Trio di Salerno, il col 16 Daniele Scannapieco Quartet e un aperitivo speciale il 24 dicembre, start alle 13.30, con Christmas on the sea (Dj set in esterna Sara Scarabino + live set pianoforte sala interna Ivana Muscoso), per poi riprendere dal 13-20-27 gennaio con Latin Groove. Due gli eventi musicali al Teatro Augusteo, il 17 dicembre con il pop speziato di swing di Fabio Concato e il 30 con la tradizionale Cantata dei Pastori di Peppe Barra, per poi spostarsi al Teatro Ghirelli il 17 dicembre per Alguien le dice al tango, in collaborazione con Concerti d’estate di Villa Guariglia e a seguire, il18 dicembre i Makram Haboul Hosn. Il 10 dicembre sarà Gospel in San Benedetto, mentre in Duomo il concerto di Natale dell’Arcidiocesi e il 21, all’Annunziata i Cori Estro Armonico, Calicanto e Casella, riuniti per le musiche natalizie. Teatri in grande spolvero a cominciare dal Teatro Delle Arti Teatro delle Arti, con 10 e 11 dicembre, Mettici la mano 7 gennaio e 8 gennaio A che servono questi quattrini, il 21 gennaio e 22 gennaio, Il medico dei pazzi. Tante le mostre per la rete dei Musei nata da un’idea di Antonia Willburger e realizzata, le Favole sia al Delle Arti che all’Augusteo, una novità l’inaugurazione dell’Hyppocampo Granata l’11 dicembre in Piazza Gian Camillo Gloriosi con tante sorprese e Natale in giallo, nei luoghi e nei tempi dell’Avvocato Malinconico.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’archivio della famiglia Bottiglieri donato al Comune di Salerno
Salerno

L’archivio della famiglia Bottiglieri donato al Comune di Salerno

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Nasce l’Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, Matteo Galileo presidente
Salerno

Nasce l’Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno, Matteo Galileo presidente

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
La Fondazione Carisal consegna un buono libro a sedici studenti
Salerno

La Carisal dona proventi della cena di beneficenza alla Caritas

by Tommaso D'Angelo
27 Gennaio 2023
La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”
Salerno

La mission del veterinario. Andrea Senatore: “I casi strani a Natale”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Next Post
Il 42° anniversario del disastroso terremoto del 1980

Mitopoiesi: la nuova teoria per rilanciare il turismo e la cultura in Basilicata e in tutto il Sud

Eboli, non c’è chi legge una lettera lavori fatti due volte. Cosi si spreca il danaro pubblico

Eboli, non c'è chi legge una lettera lavori fatti due volte. Cosi si spreca il danaro pubblico

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In