• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

Così fan tutte: Amor a poker

1 Dicembre 2022
in Musica, Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Così fan tutte: Amor a poker
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Lieto canto suon giulivo/empia il ciel d’ilarità./La più bella commediola/non s’è vista o si vedrà
 

Si è chiusa tra gli applausi, la produzione franco-svedese installata prêt-à-porter sul palcoscenico del teatro Verdi di Salerno, con il “Così fan tutte” dominata dalle voci di Miriam Albano e Lucrezia Drei. Applausi per l’orchestra giovanile Luigi Cherubini diretta da Tais Conte-Renzetti e il coro del nostro massimo preparato da Francesco Aliberti 

Di Alfonso Mauro

Se è vero, per Flaubert, che a toccar idoli con mano ne vien via la doratura, ci è tuttavia a fortiori uopo riconoscer al duo Da Ponte-Mozart genio pur nella men felice opera della lor trilògica collaborazione; gli idolatrati Nozze e Don prometterebbero una terza succulenta commedia d’equivoci tutta farsesco folleggiamento, e invece la materia scenica smagrisce a confronto, e ponendosi rettilinea, posata anche musicalmente—pur se la partitura riesce in rimarchevole caratterizzazione affettiva delle personae. Riapplicar l’oro del divertimento (fondamentale a dramma giocoso pur di 200 anni) spetta dunque a direzione, regia, scenografia, costumi, massime quando alcune ugole indietreggino dalla linea di partenza dell’eccellenza. Ci è grato infatti porger palma della chiusura salernitana del celebre triduo licenzioso, oltre che alla Giovanile Cherubini irregimentata dall’ottima Conte-Renzetti, e a una fenomenale Despina Miriam Albano, all’ilare gigioneggiar innescato dal regista Alexandre, capace effervescere al riso anche il più quadrato second’atto, e a una scenografia tutta trasformazioni e sorprendente inventiva di molto con ingegno del poco. L’azione antecede l’ouverture. Una partita a carte—le stesse mostrate su drappi-tende che dividono la curiosa scena su scena: una mise en abyme dello scambio di regine, del regicidio. Despina sveste i panni di Cherubino, suggerendo una concettosa trasversalità alle serate, in ammiccamento gender-fluidity. E la cifra di trasformazione, propria della vicenda, è esplosa deliziosa e nella struttura scenico-scenica che muta in nave e altro con pochi accorgimenti, e nell’inusitata tastiera che s’arroga co-narratrice quando cita brani da Nozze e Don Giovanni, a colorito di recitativi men del consueto salernitano ad appuntamento dal barbiere. I fratelli  ( Guglielmo Robert Gleadow e Ferrando, Anicio Giustiniani Zorzi)si travestono coram populo, e perdono la larva in dénouement progressivo del patto scenico, stiracchiato ma non tradito com’è pessimo uso altrove. Il medico-Despina è buffo macellaio, la calamita dilettoso apparato steampunk che manda in tilt le luci. Tanta machina è forse frettolosa a giocarsi assi nel primo atto, e tradisce un secondo (se musicalmente prodigioso ma men fuochi-artificio) non mirabolante e dunque a discapito di chi da profano intenda scollinar le giocose tre ore viennesi. In soccorso la Albano che per verve e voce s’impone su tutti, Fiordiligi Lucrezia Drei parimenti applaudita, con a fianco la Dorabella di Josè Maria Lo Monaco, e la Conte-Renzetti cui con i Giovani è quasi impeccabile riuscito ritrarre ambo gli analitici volti musicali del salisburghese, ut ita dixerim, proto-psicanalista. Ma, più di tutto, la vision d’insieme, forse sfuggita a chi non ha assistito a due opere su tre (Don Giovanni rimandato in solidarietà ad Ischia), di una pan-produzione prêt-à-porter che s’inarca metatestuale lungo il dorso di mise en scène convincente se non troppo sopra le righe; le indicazioni insite nel libretto (poco intricato) sono seguite, o, quando altrimenti poste, col belletto quasi metateatrale strizzante occhio a melomani attenti. Felice intuizione calare il sipario moraleggiante su rissa tra i fratelli sposi cornuti nel 69 giocato da questo chiudersi sciocchino di ‘700 e pedissequamente evocato in una delle carte-tende.
Andirivieni di sorte al gioco come in amore—o come nell’ansia di qualità di produzioni d’opera; qui abbiamo vinto nonostante i difetti, grazie al godibile frutto di collaborazione franco-svedese girovaga la quale, caso raro, ha letto, compreso, reinterpretato il libretto. 1789-90, e se la filosofia cinica di Don Alfonso (Christian Federici)  è da uom di pace che non fa duelli che a mensa, altrove monarchi perdono teste dai patiboli, e Despina straccia la carta-tenda del re; e la rivoluzione industriale è parodiata fantasmagorica nella calamita. Quando la materia in actu libra così, da sublimar da solido all’aereo, buona esecuzione musicale e inventiva di teatro urge ridian peso alla rappresentazione; e pur se in qualche ombra, la domenica mozartiana ha brillato ne’ “brindis replicati al dio d’amor” et odii.

Tags: Così fan TutteTeatro Verdi SalernoTop News
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
“Mio marito trattato senza umanità ne rispetto in Pronto Soccorso”, al Ruggi

Centauro contro spartitraffico, perde la vita 32enne

Lina Sastri plays Eduardo

Lina Sastri plays Eduardo

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In