• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Ultimora

Medici e volontari da Salerno alla Nigeria con Sos Solidarietà

30 Novembre 2022
in Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Medici e volontari da Salerno alla Nigeria con Sos Solidarietà
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Pina Ferro
Un ponte di solidarietà tra Salerno e la Nigeria. Da oltre 20 anni l’associazione Sos Solidarietà presieduta dalla dottoressa Maria Aolide Tonin “lavora” per portare un sorriso ed un aiuto a concreto alle popolazioni in grande difficoltà.
Dottoressa Tonin come nasce Sos Solidarietà?
«Questa associazione dal nome rafforzato è nata nel 1999 dopo un viaggio in Nigeria di 2 medici salernitani su insistenza di una suora nigeriana.
Africa nera, povera-povera e cosi si è deciso di mettere in piede una associazione per dare risposte a tanti bisogni sanitari».
Cosa fa nel concreto Sos Solidarietà?
«Sos Solidarietà per circa 12 anni si è spesa solo nel sanitario Primo intervento recupero Holy Rosary hospital nel villaggio di Emekuku. la vecchia struttura inglese donata alla diocesi di Owerri era fattiscente: ricostruito complesso operatorio e arredato, recuperata sala parto, umanizzata e igenizzata struttura della tubercolosi ,reti antimalaria per tutti gli edifici in questo periodo durato 6 anni sono scesi in Nigeria medici tanti perché si lavorava anche nei villaggi, infermieri, ingegneri, idraulici e curiosi.
Dal 2007 abbiamo proceduto al recupero e apertura casa della maternità a Umumbiri ora diventata una struttura sanitaria per le gravidanze, il parto, il puerperio delle ragazze madri.
Per capire l’utilità anzi la necessità di questa struttura bisognerebbe conoscere la società la mentalità, le abitudini di un posto!
Questo dovrebbe valere per tutto quello che si fa in Africa”.
Tanta chirurgia tanto lavoro nei villaggi
«Abbiamo portato avanti il Progetto (fiore all’occhiello) screening tumore alla mammella e cervice uterina. Sono state 5000 le donne sottoposte a screening.
Abbiamo effettuato numerose missioni ed abbiamo costruito la casa del volontario nel compound delle suore della carità del preziosissimo sangue a Ngugo.
Quando non si lavora si gira per il villaggio e intorno a noi ci sono sempre centinaia e centinaia di bambini e ragazzi. Non hanno niente che possa far vedere loro la vita diversamente: famiglie povere poverissime, scuole sgarubate».
E voi cosa fate?
«Abbiamo realizzato un Happy home: 600 metri quadrati di struttura che noi abbiamo definito “ centro Polifunzionale”… un pp’ oratorio, un po’ doposcuola e un po’ sala giochi.
L’anno dopo abbiamo posto in essere un campo estivo. Nasce cosi il progetto sportivo.
Scegliamo i bambini più poveri per mandarli a scuola e cosi parte il progetto Sad sostegno a distanza.
Attualmente sosteniamo con l’aiuto delle famiglie italian 57 giovani di cui 7 all’università e abbiamo già una laureata; paghiamo 6 salari e ogni anno a luglio facciamo le mini olimpiadi: calcio, rugby, pallacanestro, pallavolo, corsa, salto in lungo.
Nonostante il Covid tra il 2019/ ed il 2021 è stata costruita la Scuola Arte e Mestieri ad Atta. Presso la scuola si insegnaa: sartoria, falegnameria, parruccheria, computer e catering.
Tutto questo come è possibile realizzarlo?
«Si presentano progetti alle varie Fondazioni,si raccolgono fondi con vari eventi, con i fondi Sad, ma soprattutto gestendo il tutto con oculatezza e parsimonia e non dimenticando che siamo una associazione di volontariato . Basti pensare cheognuno si paga il suo biglietto per il suo viaggio».

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’allarme di Esposito: “A Salerno chiudono i negozi storici”
Ultimora

L’allarme di Esposito: “A Salerno chiudono i negozi storici”

by Tommaso D'Angelo
31 Gennaio 2023
Grandinetti: «Segnalazioni di circa 50 adolescenti all’anno affetti da dipendenze varie»
Ultimora

Grandinetti: «Segnalazioni di circa 50 adolescenti all’anno affetti da dipendenze varie»

by Tommaso D'Angelo
31 Gennaio 2023
L’omaggio della Camera Penale a Leonida Primicerio
Ultimora

L’omaggio della Camera Penale a Leonida Primicerio

by Tommaso D'Angelo
31 Gennaio 2023
La Campania torna in zona bianca “Risultato importante”
Ultimora

Sanremo: De Luca, Zelensky al festival? Lo vedo male

by Tommaso D'Angelo
30 Gennaio 2023
Next Post
Il murales dedicato al writers Luigi Staiano sarà ripristinato

Il murales dedicato al writers Luigi Staiano sarà ripristinato

Alfinito: rischio frane nel centro storico di Salerno

Alfinito: rischio frane nel centro storico di Salerno

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In