• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

“On waves” della musica

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
20 Luglio 2022
in Musica, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“On waves” della musica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

La splendida arena marina di Cetara inaugura questa sera alle ore 21, con un galà musicale con ospiti i pianisti Pietro Gratto e Antonio Anastasio, il flautista Vincenzo Scannapieco e il soprano Anna Corvino

 

Di Olga Chieffi

“E’ là, giustamente, l’origine. Noise e nausea e nautica, noise e nave sono della stessa famiglia. Non bisogna stupirsene. Non intendiamo mai bene ciò che chiamiamo rumore di fondo che al mare. Questo bailamme tranquillo o veemente sembra stabilito là per l’eternità. Lungo il piano orizzontale stretto si scambiano senza posa cadute d’acqua, stabili, instabili. Lo spazio è invaso, interamente, dal clamore; siamo occupati per intero dallo stesso clamore. Questa agitazione si trova nell’udito, al di qua dei segnali definiti, al di qua del silenzio”. Così scrive Michel Serres in Genesi e giustamente, “On Waves” la piattaforma montata sul nel porto di Cetara sulla quale si svolgerà l’intero festival estivo, che vedrà protagonista anche il cartellone “Frangenti” di Vincenzo Albano, sarà inaugurata, questa sera, alle ore 21, dalla musica, con due maestri costaioli, il pianista Pietro Gatto e il flautista Vincenzo Scannapieco da Cetara e il pianista Antonio Anastasio, a far gli onori di casa, che ospiteranno quale special guest  il soprano Anna Corvino. La serata principierà con l’ouverture del Barbiere di Siviglia in una trascrizione con quell’ introduzione che subito va ad inchiodare l’ascoltatore, in cui il ritmo ha sostanza fonetica, è “parola” sussurrata che si personalizza, circola, acquista voce “borghesemente” umana, sino a sbottare nell’allegria. Anna Corvino sarà quindi Susanna, per l’aria dalla nozze mozartiane “Deh, vieni non tardar”, cantata per far ingelosire il suo Figaro, prima di cedere la ribalta al flauto di Vincenzo Scannapieco, il quale eseguirà le variazioni attribuite a Fryderyk Chopin sull’aria “Non più mesta accanto al fuoco” dalla Cenerentola di Gioachino Rossini, dedicate al Conte Jozef Cichocki. Anna Corvino, vestirà quindi i panni di Rosina, per intonare la sua cavatina “Una voce poco fa,” la povera vittima degli usi e delle consuetudini, ma non così vittima, perché la docilità è femmina, quindi già preparata dalla nascita a graffiare gli avversari. Ed ecco Norma, in un silenzio attonito, il pubblico attenderà l’aria più celebre, “Casta Diva”, con le sue modulazioni arpeggiate per poi cedere la scena al flauto il quale attraverso il cesello lancerà il canto.  Nel secondo ballo «lento» dell’Orfeo di Gluck, degli Elisi,  c’è il flauto, che una volta udito non si scorda più». Il flauto si presta a tutti gli inquieti movimenti di questo dolore eterno, ancora improntato all’accento delle passioni agitanti la vita terrena. All’inizio non è che una voce appena percettibile, quasi timorosa di farsi udire; in seguito essa geme sommessa, si alza all’accento del rimprovero, a quello del dolore profondo, al grido di un cuore dilaniato da ferite insanabili, per ricadere finalmente, a poco a poco, nel lamento, nel gemito e nel rammarico d’un’anima rassegnata. “O mio babbino caro” l’aria di Lauretta dal Gianni Schicchi di Giacomo Puccini chiuderà la prima parte della serata. Poi i musicisti ci invieranno un acquerello di scuola napoletana. Da Je te voglio bene assaje a A vucchella, passando per  O marenariello, Reginella, Je te vurria vasà, la danza di Rossini, Funiculì Funiculà, musiche e versi che con i loro contenuti hanno raccontato semplicità ed erotismo, essoterismo e magia, rituali sacri e profani, feste popolari. Dal mare nascono e al mare ritorneranno, le note di questo finale, che abbracciano la tradizione popolare, la “poesia cantata” del repertorio d’autore, con il vigore ritmico e l’aggressività espressiva che sa trasformarsi in danza e nella eterna sfida di noi tutti alla vita.

 

 

Tags: TOP NEWS On Waves
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.
lettura

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
“Il regolo imperfetto” i segreti della seconda edizione
lettura

“Il regolo imperfetto” i segreti della seconda edizione

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Next Post
Salerno rivive Vincenzo Giordano, Amatruda: «Ricordare è un dovere»

Caldoro,si' a commissione inchiesta su vicende Pdl

Superamento graduale di mascherine e green pass fino al primo maggio

Si chiude così l'era Draghi, tra dubbi e attacchi

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.