• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Aspettando che ricominci il “cunto”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2022
in Spettacolo e Cultura, teatro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Aspettando che ricominci il “cunto”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Gemma Criscuoli

È impossibile sfuggire alla violenza del mondo, ma si può rinascere nella dimensione narrativa e fiabesca, l’unica degna di amore e memoria. Potente antitesi tra vita e oppressione, che intreccia ironia, tenerezza e crudeltà, “La donna albero” è lo spettacolo, applaudito al Teatro Ghirelli, ispirato a un racconto di Andrea Camilleri. Rosario Sparno dirige se stesso, Antonella Romano e Luca Iervolino in una vicenda in cui tutto ha la nudità concreta del fatto e le risonanze simboliche del mito. La parola del narratore è sempre stata costruzione della realtà: affidarsi a chi narra significa, infatti, entrare nell’essenza delle cose, proprio come un treno che giunge a destinazione. I tre viaggiatori, coinvolgenti e appassionati nel dar vita a tutti i personaggi, fanno dunque coincidere il loro viaggio col cunto di Nino e Minica, il cui desiderio di un figlio viene orribilmente calpestato. L’esortazione a vedere, nel momento in cui il cunto prende corpo, richiama la peculiarità del racconto, che consiste, in effetti, in uno sguardo che rivela, una prospettiva che esula dalle parole addomesticate. L’azione si svolge non a caso in epoca fascista (aggettivo puntualmente accompagnato da uno sputo liberatore): una dittatura è il più ottuso contraltare a ogni istinto sano, che sia il bisogno di perpetuare la propria vita in un bambino o la leggerezza di chi trasforma le canzoni del fascio in allegre ballate, scelta che difatti costa, sia pur per poco, il carcere a Nino e all’amico Totò. I fascisti non fanno differenza tra il corpo di una donna e un campo sventrato per far posto a un bunker : conoscono solo il linguaggio della brutalità, che priva Minica, a seguito di uno stupro, del bimbo che ha in grembo e della possibilità di essere madre. Poiché però la natura è tenace e obbedisce solo alla propria forza, la protagonista, che non vuole rinunciare alla maternità, decide di tramutarsi in albero: i piedi diventano radici, accoglie la pioggia rigeneratrice, si offre a un innesto dinanzi al marito che a poco a poco la comprende e la sostiene. La rilevanza del suolo è ribadita fin dalle prime fasi dello spettacolo, quando è una valigia piena di terra a esprimere sia l’annuncio della gravidanza che la prosperità della vincita al lotto. La grotta in cui Nino aveva già trovato delle ossa accoglierà, dopo un bombardamento e quindi a dispetto di ogni scelta distruttiva, il bambino tanto atteso. Le forze ctonie raccolgono in sé, prima e oltre il tempo, la fine e l’inizio. Lo spettatore, nella conclusione, accoglie l’invito dei narratori ad aspettare : aspettiamo che la vita risorga da se stessa, che la tomba diventi grembo, che la terra faccia di noi i suoi germogli.

Tags: NEWS
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Ci ritrovammo Lazzari Felici
Spettacolo e Cultura

Ci ritrovammo Lazzari Felici

by Tommaso D'Angelo
21 Maggio 2023
Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento
lettura

Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento

by Tommaso D'Angelo
18 Maggio 2023
Next Post
Questo è un Festival non adatto ai nostalgici

Questo è un Festival non adatto ai nostalgici

Il green carpet del Festival made in Salerno con Teresa Massanova

Il green carpet del Festival made in Salerno con Teresa Massanova

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.