• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Editoriale

Pillole per una Nuova Storia Letteraria 046

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Gennaio 2022
in Editoriale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Pillole per una Nuova Storia Letteraria 046
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Primo Ottocento: Leopardi e Guacci

 Di Federico Sanguineti

Una volta chiarito, grazie a Franco Buffoni (nel volume intitolato Silvia è un anagramma, Marcos y Marcos editore, 2020), il ruolo che l’omosessualità ha nella vita di Leopardi, occorrerebbe indagare la funzione che nell’opera del Recanatese assumono le Bucoliche virgiliane, tanto più che la seconda affronta, com’è noto, il tema dell’amore che il pastore Coridone manifesta per il giovane Alessi. Si può riconoscere, per cominciare, nel dialogo fra l’infelice Melibeo e il cantore di Amarillide, Titiro, la premessa di un capolavoro come l’Infinito. Il “semper” virgiliano del v. 7 (e soprattutto quello del v. 53) precorre, si direbbe, il “Sempre” con cui si apre il celebre idillio; e, ancora, sono anticipati nel poeta latino il colle (“alta sub rupe”) e la siepe (“saepes”), nonché il “confine” in prima stesura (“ab limite”), poi mutato in “orizzonte”, per non parlare della “voce” stessa del “vento” (“levi… susurro”). Anche allitteranti riprese foniche non sembrano casuali: per un verso, “semper”, “saepes”, “saepe”; e, per l’altro, “Sempre”, “siepe”, “sedendo”. Ecco gli esametri virgiliani: “hinc tibi, quae semper [= Sempre], vicino ab limite saepes [= siepe] / Hyblaeis apibus florem depasta salicti / saepe levi somnum suadebit inire susurro; / hinc alta sub rupe [= colle] canet frondator ad auras / nec tamen interea… [= ma]” (vv. 53-57). E chissà poi che un ricordo dell’anafora virgiliana (hinc… hinc…) non risuoni in un verso di A Silvia: “e quinci il mar da lungi e quindi il monte” (v. 25). Non meno ricco di echi è l’incipit del capolavoro di Maria Giuseppa Guacci, una canzone intitolata Le donne italiane, in cui, fra l’altro, è presupposto il settimo capitolo del primo libro delle Confessioni di Agostino, e precisamente quel passo nel quale il santo si interroga con insistenza sul primo peccato (“Quis me conmemorat?… Quis me conmemorat?”). Appena accennato nella prosa latina, il gioco di allitterazioni e assillabazioni (“Quis ME conMEmorat… quod non MEmini de ME”) è così sviluppato in poesia: “Chi ME, cui ne la Mente / arde una fiaMMa di santissiM’ira… Chi ME condanna irrevocabilMEnte?” (vv. 1-2 e 4). A differenza di Agostino (e di Leopardi), le donne italiane, nella poesia di Guacci, non rivolgono preghiere a Dio e neppure si fingono un qualche “naufragar”. Inoltre, non ricercano l’origine teologica del peccato, non “tributano incensi” (v. 12), bensì, in lotta contro il patriarcato borghese, formulano, grazie alla poetessa napoletana, un “libero canto” (v. 15), nel quale denunciano il tetto coniugale come “squallido” (v. 3), recuperando il linguaggio usato da Petrarca contro la corruzione papale nei sonetti del ciclo babilonese, in particolare Fontana di dolore, albergo d’ira. A sancire il legame fra Chiesa, “putta sfacciata” (v. 11 del sonetto petrarchesco) e ipocrisia familiare patriarcale, è il recupero del sintagma “prigion dira” (v. 3): così in effetti, attingendo a R. V. F. CXXXVIII 5, è definito il ménage borghese. Del resto, la “fiamma di santissim’ira” (v. 2) evoca il sonetto Fiamma del ciel (R. V. F. CXXXVI) congiuntamente all’“ira di Dio” del successivo L’avara Babilonia (R. V. F. CXXXVII 2). Datata “Giugno 1834”, la canzone è pubblicata per la prima volta sull’“Iride” (anno secondo, MDCCCXXXV), quindi nella seconda edizione delle Rime (Dalla stamperia dell’Iride, Napoli 1839); e, ancora vivente l’Autrice, nella terza edizione (1847), da cui si citano qui i primi versi “Chi me, cui ne la mente / Arde una fiamma di santissim’ira, / Entro squallido tetto a prigion dira / Chi me condanna irrevocabilmente?”.

Tags: federico Sanguineti pillole per una nuova storia letteraria
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Decreto Lavoro:                                                                     Sindacati all’attacco, piazza per piazza
Editoriale

Decreto Lavoro: Sindacati all’attacco, piazza per piazza

by Tommaso D'Angelo
25 Maggio 2023
Quel legame indissolubile tra 25 aprile e I maggio
Editoriale

Quel legame indissolubile tra 25 aprile e I maggio

by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
Pillole per una nuova Storia Letteraria 103                  Terza puntata: infanzia di una Musa
Editoriale

Pillole per una nuova Storia Letteraria 103 Terza puntata: infanzia di una Musa

by Tommaso D'Angelo
3 Maggio 2023
25 aprile: la ricostruzione della nostra dignità di Italiani
Editoriale

25 aprile: la ricostruzione della nostra dignità di Italiani

by Tommaso D'Angelo
26 Aprile 2023
Next Post
Laddove non pulisce il Comune  cittadini e residenti si organizzano

Laddove non pulisce il Comune cittadini e residenti si organizzano

Non può recarsi all’Usca perchè senza auto: “Noi abbandonati”

Non può recarsi all’Usca perchè senza auto: “Noi abbandonati”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.