• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Ho lasciato il mio compagno violento quando ha cercato di strozzare nostra figlia”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
25 Novembre 2021
in Cronaca, Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Ho lasciato il mio compagno violento quando ha cercato di strozzare nostra figlia”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Monica De Santis

Carmela (nome di fantasia) è una donna, come tante altre. Nata e cresciuta in una località della zona a nord di Salerno, si trasferisce dall’altra parte della provincia, tra il Cilento ed il Vallo di Diano, quando conosce Marcello (nome di fantasia) colui che diventerà il suo compagno e dal quale ha avuto, in circa 20 di relazione, due figli, un maschio (che ha superato i 18 anni) ed una femmina (ancora adolescente)… “All’inizio la nostra era una relazione come tante altre – racconta Carmela – lui era separato ed aveva anche altri figli, ma questo non è mai stato per me un problema. E’ sempre stato un uomo molto pretenzioso, duro per certi versi, ma mai violento. Poi circa quattro anni fa tutto è cambiato. Un po’ come se tutta la rabbia che covava dentro all’improvviso fosse uscita fuori e si sia riversata su di me ed anche su mia figlia”. Carmela racconta a fatica il terribile periodo che ha vissuto.. “Perfino i figli avuti dal primo matrimonio avevano iniziato ad avere un atteggiamento prepotente nei miei confronti, trattandomi come una serva e non come la compagna del padre. Un giorno, a seguito di una discussione sul lavoro, si scagliò contro di me con tale violenza che mia figlia corse a diffendermi e per tutta risposta lui la prese prima per i capelli e poi con una mano tento di strozzarla. Un’immagine che non potrò mai dimenticare. Questa è stata la goccia che ha fatto trabboccare il vaso. Decisi di prendere i miei figli e di andare via. Ora sono ospite di un centro di accoglienza, ma la situazione non è migliore, purtroppo dai servizi sociali non ricevo l’aiuto che mi aspettavo. Mio figlio intanto ha scelto di tornare dal padre e sta già assumendo atteggiamenti simili a lui. Io e mia figlia, sopportiamo anche di vivere in questa condizione molto misera, ci capita che spesso ci ritroviamo a dormire con altre persone e che non ci sia cibo per noi, ma non molliamo. Ho ripreso a lavorare, non guadagno molto, ma sto cercando di mettere il più possibile da parte per riuscire quanto prima ad andare via di qui, magari via anche dalla provincia di Salerno e poter ricominciare, poter dare alla mia bambina una vita normale, quella che realmente si merita”.

Strianese: “Nessun Paese è civile se consente 103 femminicidi: uno ogni tre giorni”

Dal primo gennaio al 7 novembre 2021 in Italia sono stati registrati 247 omicidi, con 103 vittime donne , di cui 87 uccise in ambito familiare/affettivo. Di queste, 60 sono morte per mano del partner o dell’ex partner. Una fotografia che mostra un lieve decremento nell’andamento generale degli omicidi, da 251 a 247, rispetto al 2020, ma che vede invece aumentare le vittime di genere femminile di un drammatico 6 per cento, da 97 a 103. “Sono i dati dell’ultimo report Omicidi volontari del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale – dichiara il Presidente della Provincia Strianese – e sono numeri che fanno paura. Ancora una volta siamo di fronte a un lungo elenco di femminicidi e ancora una volta siamo qui a chiedere cambiamento e maggiori tutele per le donne. Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Onu. Adottata dall’Assemblea Generale, parla di violenza contro le donne come di “uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini”. Purtroppo la violenza nasce in ambito domestico, non solo femminicidi, ma anche stalking, violenze sessuali, abusi. Reati commessi da uomini: compagni o ex, padri, fratelli, all’interno di un nucleo familiare che non è in grado di rispettare e tutelare la figura femminile. Violenza e patriarcato oggi sono inaccettabili. È necessaria una rivoluzione culturale che promuova relazioni non discriminatorie e rispetto delle differenze di genere. Sono profondamente convinto – conclude – che azzerare la violenza contro le donne sia una battaglia culturale prioritaria per tutti noi. La salvaguardia di pari diritti umani e civili, la tutela della sicurezza e della serenità delle donne, deve essere un baluardo di civiltà imprescindibile. Noi che abbiamo incarichi politici, ancora di più abbiamo la responsabilità di costruire nuovi modelli culturali, di fare scelte che orientino il cambiamento. Se non partiamo da questo non potremo mai considerarci civili”.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Annullata la presentazione di Indelli, Rosario Casolaro: Tante offese verso di noi e il nostro lavoro
Ultimora

Annullata la presentazione di Indelli, Rosario Casolaro: Tante offese verso di noi e il nostro lavoro

by Tommaso D'Angelo
1 Giugno 2023
C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Ultimora

Chiusura al traffico di piazza della Concordia da giovedì alle 16

by Tommaso D'Angelo
31 Maggio 2023
Silverio Sica: «Il giudice di Pace no alla delocalizzazione, stop alle speculazioni»
Ultimora

Silverio Sica: «Il giudice di Pace no alla delocalizzazione, stop alle speculazioni»

by Tommaso D'Angelo
31 Maggio 2023
De Luca e l’arte povera della Schlein: ma non sa che fu un movimento artistico di Filiberto Menna
Ultimora

De Luca, l’imperatore Giustiniano e la moglie Teodora. E il sindaco Napoli

by Tommaso D'Angelo
31 Maggio 2023
Next Post
Oggi la VI° edizione  del Premio Las Mariposas

Oggi la VI° edizione del Premio Las Mariposas

Il calendario di Chiara Di Domenico per dire Stop alla Violenza sulle donne

Il calendario di Chiara Di Domenico per dire Stop alla Violenza sulle donne

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.