• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Arte Storia Tradizioni Eventi

La fabbrica ecologica voluta dalle “Arti Grafiche Boccia”

29 Settembre 2021
in Arte Storia Tradizioni Eventi, Spettacolo e Cultura, Ultimora
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
La fabbrica ecologica voluta dalle “Arti  Grafiche Boccia”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Monica De Santis

Una “Fabbrica ecologica a colori”, è questa la nuova iniziativa nata grazie alle Arti Grafiche Boccia. Un’iniziativa che si inserisce nel tema generale del progetto di rilancio, messo in atto per festeggiare i 60 anni dalla fondazione e che prende il nome di “Oltre”, ovvero andare avanti, superarsi. Ed è così che adesso le facciate della fabbrica adesso ospitano opere di pittura realizzate da artisti diversi. Opere di pittura per esprimere due concetti complementari: la Fabbrica è colori, pensieri, azioni; in una parola, persone. Gli artisti che hanno reso possibile il progetto, ovvero illustrare con vernice speciale oltre 5mila metri quadrati di facciate della Fabbrica sono: Morris e Mirco Costantino Modena, Danilo Angeletti, Luca Pepe, Ettore Tuderti e Nicolò Gianfelici, Stefano Santoro, Andrea Canò Dros, Monica De Maio, Luciano Pancani, Giovanna Lettieri, Stefania Maffei. In particolare, le superfici verniciate equivalgono a 5mila mq di bosco e riescono a neutralizzare l’equivalente di inquinamento delle emissioni nocive di circa 600mila auto l’anno. La Fabbrica a colori segue l’iniziativa “Oltre l’economia circolare” nata affidando un laboratorio artistico al Maestro Vincenzo Vavuso che, coadiuvato da altri artisti, ha trasformato gli scarti di lavorazione, a partire dalla carta, in opere d’arte, in sculture. Nel concetto dell’Oltre, a proposito di inclusione, si annuncia un terzo grande progetto che a breve sarà presentato e che conferma la vocazione delle Arti Grafiche Boccia di essere un’avanguardia culturale. Di essere, appunto, un passo Oltre e di guardare sempre e comunque avanti.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Congresso Pd, OGGI sfida tutta salernitana per Stefano Bonaccini ed Elly Schlein
Ultimora

Tessere Pd, riesplode il caso Campania

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno
Spettacolo e Cultura

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Piero De Luca: “Votare Napoli, dall’altra parte c’è il nulla cosmico”
Ultimora

Parchi: P. De Luca, commissariamento Campania illegittimo

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Tra autovelox, dissuasori, speed velox emergenza sicurezza urbana presente
Ultimora

Tra autovelox, dissuasori, speed velox emergenza sicurezza urbana presente

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Quartieri di Vita 2020: i docufilm in piattaforma

Quartieri di Vita 2020: i docufilm in piattaforma

Alfredo Raiola in mostra a Salerno

Alfredo Raiola in mostra a Salerno

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In