• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Amministrative 2021

De Fazio: “Puntiamo sul recupero del patrimonio edilizio e architettonico”

27 Settembre 2021
in Amministrative 2021, Salerno, Ultimora
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
De Fazio: “Puntiamo sul recupero del patrimonio edilizio e architettonico”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Una campagna elettorale all’insegna della concretezza e lontana da ogni polemica, con l’ambizione di contribuire alla costruzione di una prospettiva di medio periodo per la città di Salerno. Massimo De Fazio, in corsa sotto il simbolo di “Popolari e moderati”, ha fatto una scelta netta, all’indomani di una riflessione che lo ha portato ad abbandonare il centrodestra ed a sostenere la candidatura del primo cittadino Enzo Napoli. “C’è una lunga storia, familiare e personale, che mi lega a Salerno, anche sotto il profilo dell’impegno politico ed è proprio per non tradire il senso profondo di questo impegno che ho maturato una scelta che ha sorpreso qualcuno: dinanzi alla crisi del centrodestra salernitano, alla completa mancanza di proposta e visione, ho cercato uno spazio che mi consentisse di portare avanti una proposta costruttiva. Perché il senso vero del mio impegno è sempre stato quello di lavorare per la nostra comunità. Questa è la coerenza che rivendico con forza, non certo il restare acriticamente schierato su una posizione solo perché lì sventola una bandiera che, a prescindere dai contenuti, pretende di rappresentare una storia ed una tradizione politica”. Lei ha fatto una scelta precisa: poche proposte, ma ben articolate, su una rosa di temi ristretta. Una posizione originale in una compagna elettorale in cui, a tratti, sembra di assistere ad una gara a chi presenta la soluzione in grado di risolvere tutti i problemi della città. “Ho sempre pensato che essere “tuttologi” significhi, in realtà, comprendere ben poco dei tanti temi di cui si parla. Le proposte “impossibili” preferisco lasciarle ad altri, nessun volo pindarico da parte mia, piuttosto la scelta di mettere sul tavolo interventi mirati e, soprattutto, realizzabili, in grado di incidere realmente nella realtà cittadina. Questo nella consapevolezza che l’azione di governo dell’amministrazione Napoli in questi ultimi cinque anni non è stata esente da pecche e ritardi, dunque necessitava di essere rivista ed integrata. La disponibilità al dialogo costruttivo da parte di Enzo Napoli mi è parso un segnale importante, un’occasione da cogliere nel tentativo di costruire insieme una prospettiva credibile di medio periodo per Salerno. Che è quello che sto cercando di fare al meglio anche attraverso le proposte messe in campo in queste settimane. Tre, in particolare, sono i settori su cui si è concentrata la mia attenzione: sicurezza, riqualificazione urbana, sviluppo dei circuiti turistici culturali come voce forte dell’economia cittadina”. Partiamo dal primo punto “È di tutta evidenza che la sicurezza, declinata in diversi aspetti, resti il presupposto su cui fondare ogni ipotesi di sviluppo economico, oltre che adeguati livelli di vita per i cittadini. Di qui la proposta di una diversa articolazione della presenza della Polizia Municipale sul territorio cittadino, anche attraverso l’istituzione di presidi fissi nelle zone meno centrali, ad esempio nelle frazioni collinari; in un’azione coordinata con le altre forze dell’ordine. Il presupposto è, ovviamente, quello di un adeguamento di organici e dotazioni. Ma sicurezza significa anche verificare il rispetto di norme e regolamenti da parte degli operatori della movida, così da bilanciare esigenze ed interessi di operatori e residenti”. La riqualificazione urbana è un cavallo di battaglia delle amministrazioni che si sono susseguite in questi ultimi trent’anni, come si inserisce la sua proposta in questo contesto? “La mia idea è che l’attenzione debba ora spostarsi sul recupero del patrimonio edilizio ed architettonico esistente, piuttosto che sulle nuove costruzioni. Possiamo trasformare il centro storico in un grande cantiere d’avanguardia, impegnando professionalità di alto profilo e, perché no, costruendo un partenariato con l’Università. Le ricadute in termini di qualità della vita ed occupazioni sono evidenti, il tutto ottenuto senza consumo di suolo, uno dei grandi problemi con cui siamo chiamati a confrontarci”. Qualche esempio? “Una delle grandi sfide è il recupero delle ex carceri, per cui finalmente sono arrivate delle risorse, ma necessitano idee e progetti sostenibili. C’è poi il grande tema della rifunzionalizzazione degli spazi, ad iniziare da contenitori come il complesso di Santa Sofia per arrivare, uscendo dal centro storico, al vecchio tribunale e al forte La Carnale. Il primo potrebbe essere l’embrione di un museo civico, destinato ad esporre opere e documenti storici già in possesso del Comune, mentre il secondo potrebbe ospitare degnamente il Museo dello Sbarco e di Salerno capitale”. Sul fronte turismo? “Una città che nutre ambizioni in questo campo deve essere in grado di offrire servizi efficienti e, soprattutto, di rendere facilmente accessibili i suoi tesori. Per questo proposito abbiamo messo a punto l’ideala proposta del Sistema Museale Salernitano: una rete dei siti d’interesse storico/artistico/culturale gestiti direttamente dal Comune di Salerno. Bigliettazione unica, card promozionali, infopoint con materiale aggiornato e multilingue, iniziative promozionali integrate i primi passi da muovere per la costruzione della nuova città turistica”.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Congresso Pd, OGGI sfida tutta salernitana per Stefano Bonaccini ed Elly Schlein
Ultimora

Tessere Pd, riesplode il caso Campania

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Piero De Luca: “Votare Napoli, dall’altra parte c’è il nulla cosmico”
Ultimora

Parchi: P. De Luca, commissariamento Campania illegittimo

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re
Salerno

Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Tra autovelox, dissuasori, speed velox emergenza sicurezza urbana presente
Ultimora

Tra autovelox, dissuasori, speed velox emergenza sicurezza urbana presente

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Giovanni Camera: “Se aumenta il costo della farina, difficile competere con supermercati e boulangerie”

Giovanni Camera: “Se aumenta il costo della farina, difficile competere con supermercati e boulangerie”

Un nuovo calice in dono per don Francesco Massa

Un nuovo calice in dono per don Francesco Massa

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In